I
- 38 -
4. Caratteristiche tecniche
Tensione di rete: .............................230 V~ 50 Hz
Potenza assorbita: ................................... 2350 W
Numero di giri a vuoto: ........................6500 min
-1
Max. Ø disco: ......................................... 230 mm
Mola ........................................... 230 x 22 x 6 mm
Separazione disco .................... 230 x 22 x 3 mm
Filetto del mandrino: ..................................... M14
Grado di protezione: .....................................II /
Peso: ..........................................................6,1 kg
Rumore e vibrazioni
I valori del rumore e delle vibrazioni sono stati
rilevati secondo la norma EN 62841.
Livello di pressione acustica L
pA
........ 92,4 dB (A)
Incertezza K
pA
..............................................3 dB
Livello di potenza acustica L
WA
........ 100,4 dB (A)
Incertezza K
WA
.............................................. 3 dB
Portate cu e antirumore.
L’e etto del rumore può causare la perdita
dell’udito.
Valori complessivi delle vibrazioni (somma vetto-
riale delle tre direzioni) rilevati secondo la norma
EN 62841.
Impugnatura
Valore emissione vibrazioni a
hAG
= 5,841 m/s²
Incertezza K = 1,5 m/s²
Impugnatura addizionale
Valore emissione vibrazioni a
h
= 6,714 m/s²
Incertezza K = 1,5 m/s²
Ulteriori informazioni per elettroutensili
I valori complessivi delle vibrazioni e i valori di
emissione dei rumori indicati sono stati misurati
secondo un metodo di prova normalizzato e pos-
sono essere usati per il confronto tra elettrouten-
sili di marchi diversi.
I valori complessivi delle vibrazioni e i valori di
emissione dei rumori indicati possono essere
usati anche per una valutazione preliminare delle
sollecitazioni.
Avvertimento:
Le emissioni di vibrazioni e di rumori durante
l‘utilizzo e ettivo dell‘elettroutensile possono va-
riare dai valori indicati a seconda del modo in cui
l‘elettroutensile viene utilizzato, in particolare a
seconda del tipo di pezzo lavorato.
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
•
Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto sta-
to.
•
Eseguite regolarmente la manutenzione e la
pulizia dell’apparecchio.
•
Adattate il vostro modo di lavorare
all’apparecchio.
•
Non sovraccaricate l’apparecchio.
•
Fate eventualmente controllare l’apparecchio.
•
Spegnete l’apparecchio se non lo utilizzate.
Rischi residui
Anche se questo elettroutensile viene utiliz-
zato secondo le norme, continuano a sussis-
tere rischi residui. In relazione alla struttura
e al funzionamento di questo elettroutensile
potrebbero presentarsi i seguenti pericoli:
1. Danni all’apparato respiratorio nel caso in cui
non venga indossata una maschera antipol-
vere adeguata.
2. Danni all’udito nel caso in cui non vengano
indossate cu e antirumore adeguate.
3. Danni alla salute derivanti da vibrazioni ma-
no-braccio se l’apparecchio viene utilizzato a
lungo, non viene tenuto in modo corretto o se
la manutenzione non è appropriata.
5. Prima della messa in esercizio
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identifi ca-
zione corrispondano a quelli di rete.
Staccate sempre la spina di alimentazione
prima di ogni impostazione all’utensile.
5.1 Montaggio dell’impugnatura addizionale
(Fig. 2)
•
La smerigliatrice angolare non deve essere
utilizzata senza l’impugnatura addizionale (3).
•
L’impugnatura addizionale può essere avvita-
ta in tre posizioni (A, B, C).
Anl_TE_AG_230_SPK9.indb 38Anl_TE_AG_230_SPK9.indb 38 05.03.2024 13:14:4305.03.2024 13:14:43