Revisione e manutenzione
82
Tenendo premuto il pacco dischi con le dita contro
il mozzo esterno e capovolgendolo, inserirlo sul
mozzo interno avendo cura di far coincidere i
riferimenti di fasatura dei due mozzi. Premere il
mozzo interno con i dischi frizione in
corrispondenza delle posizioni delle molle di
apertura sul mozzo esterno. Assicurarsi che le
molle di apertura dei mozzi siano correttamente
posizionate nelle loro sedi sul mozzo esterno.
Continuando a tenere premuto il pacco dischi
frizione con le dita, afferrare anche il mozzo
esterno.
AVVERTENZA:
Fare attenzione che il disco condotto superiore
non venga spostato e non scivoli fuori dal
mozzo esterno
Senza lasciar di mantenere premuti tra loro
entrambi i mozzi, comprimere il gruppo frizione
in una morsa a vite con morse protettrici.
Serrare leggermente all'oggetto di chiudere la
morsa a vite
Avvitare le tre viti d'assemblaggio e rimuovere il
gruppo frizione dalla morsa a vite.
AVVERTENZA:
Assicurarsi che il disco condotto lato mozzo
fisso non si sposti e non cada dalla dentatura
del mozzo mobile.
AVVERTENZA:
Non serrare a fondo le viti di assemblaggio in
modo da assicurare il movimento relativo dei
dischi conduttori nel gruppo della frizione.
FORCELLE DEL CAMBIO E INGRANAGGIO
Gioco tra la forcella e scanalatura della forcella
Il gioco di ogni forcella del cambio svolge una
funzione importante nella soavità e corretto
funzionamento del cambio.
Misurare il gioco delle forcelle nella scanalatura
dei rispettivi ingranaggi con uno spessimetro. Se
il gioco oltrepassa il valore specificato, sostituire
la forcella oppure il relativo ingranaggio od anche
entrambi.
Utensile rif.:
Spessimetro
Utensile rif.:
Nonio
DATI
Gioco tra la forcella e scanalatura della forcella
Limite nominale: 0,50 m
!
!
!
!