2
ITALIANO
AUTOMAZIONE ROLLER
L’automazione ROLLER per cancelli a battente è un motoriduttore che,
installato a scomparsa nel terreno, non altera l’estetica dell’anta.
La cassetta portante dell’automazione permette di predisporre il cancello
per una futura installazione dell’operatore.
L’operatore elettromeccanico ROLLER è irreversibile e quindi garantisce il
blocco meccanico evitando l’installazione dell’elettroserratura.
Le automazioni ROLLER sono state progettate e costruite per controllare
l’accesso veicolare. Evitare qualsiasi altro utilizzo.
1. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
햲
Cassetta portante
햹
Pignone
햳
Fori fissaggio coperchio
햺
Foro per tubo cavo alimen-
tazione
햴
Operatore
햻
Foro tubo di drenaggio
햵
Staffa sostegno cancello
햽
Viti fissaggio operatore
햶
Staffa di bloccaggio
햾
Foro di lubrificazione
햷
Dispositivo di sblocco a chiave
햿
Coperchio cassa
햸
Leverismo diseguale
헀
Tappo chiusura
Fig. 1
Modello
Roller
Lento
Roller
230V
Roller
115V
Roller 24V
Alimentazione (Vac) (Vdc) 230 115 24
Potenza (W) 300 380 600 70
Corrente (A) 1.3 1.7 5.3 3
Termoprotezione (°C) 140 /
Condensatore (µF) 12.5 30 /
Coppia Max. (Nm) 250 330 300
Velocità angolare (°/sec) 4 6 7 6
Angolo apertura anta (°) 110 (140 e 180 con kit)”
Anta max. (m) 3.5 (110°) - 3 (180°) - 2 (140°)
Tipo e frequenza d’utilizzo S3 - 30% 100%
Cicli ora minimi indicativi
20 (110° e
180°)
36 (140°)
30 (110° e 180°)
50 (140°)
100 (110°
e 180°)
170 (140°)
Temperatura ambiente (°C) -20 ÷ +55
Peso operatore (Kg) 26.5
Grado di protezione IP67
Dimensioni operatore (mm) 360 x 150 x 140
Dimensioni cassa Vedi Figura 2
2. DIMENSIONI
Fig. 2
3. CURVA DI MASSIMO UTILIZZO
La curva consente di individuare
il tempo massimo di lavoro (T)
in funzione della frequenza di
utilizzo (F).
Con riferimento alla Norma IEC
34-1, il motoriduttore ROLLER con
un tipo di servizio S3, può fun-
zionare alla frequenza d’utilizzo
del 30%.
Per garantire il buon funziona-
mento è necessario operare nel
campo di lavoro sotto la curva.
La curva è ottenuta alla
temperatura di 20 °C.
L’esposizione all’irrag-
giamento solare diretto
può determinare dimi-
nuzioni della frequenza
d’utilizzo fino al 20%.
CALCOLO DELLA FREQUENZA D’UTILIZZO
E’ la percentuale del tempo di lavoro effettivo (apertura + chiusura) rispetto
al tempo totale del ciclo (apertura + chiusura + tempi sosta).
La formula di calcolo è la seguente:
Ta + Tc
% F = ––––––––––––––––––– X 100
Ta + Tc + Tp + Ti
Dove:
Ta = tempo di apertura
Tc = tempo di chiusura
Tp = tempo di pausa
Ti = tempo di intervallo tra un ciclo completo e l’altro
4. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (IMPIANTO
STANDARD)
햲
Operatori Roller (prevedere due scatole di derivazione)
햳
Fotocellule
햴
Apparecchiatura elettronica
햵
Selettore a chiave
햶
Lampeggiante
Fig. 3
Per la messa in opera dei cavi utilizzare adeguati tubi rigidi e/o
flessibili.
Separare sempre i cavi di collegamento degli accessori a bassa
tensione da quelli di alimentazione a 230/115 V~. Per evitare qualsiasi
interferenza utilizzare guaine separate.
Grafico frequenza d’utilizzoGrafico frequenza d’utilizzo