EasyManuals Logo

GiBiDi SL 830 User Manual

GiBiDi SL 830
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #10 background imageLoading...
Page #10 background image
10 11
IT IT
SL
SL
INSTALLAZIONE DEL MOTORIDUTTORE
MONTAGGIO DELLA CREMAGLIERA
1- Eseguire lo scavo per la piastra di fondazione rispettando le quote [2], disponendo la piastra secondo il senso di
chiusura del cancello [4], e ricordando che lo scavo deve essere di una profondità almeno pari alla lunghezza
delle zanche [5].
2- Far giungere i tubi flessibili per il passaggio dei cavi elettrici facendo attenzione alla posizione di uscita dalla
piastra degli stessi [4], lasciando che il tubo sporga dal foro della piastra di circa 30 - 40 mm [5].
3- Assicurarsi che la piastra sia a livello [5] e cominciare a riempire lo scavo con la gettata di calcestruzzo.
4- Attendere l'indurimento del cemento all'interno dello scavo.
5- Far passare i cavi elettrici (collegamento accessori e alimentazione elettrica) all'interno dei tubi flessibili.
Per una maggiore maneggevolezza dei collegamenti elettrici con l'apparecchiatura si consiglia di tenere una
lunghezza dei cavi pari a 400mm dal foro della piastra di fondazione [5].
1- Portare manualmente il cancello in posizione di chiusura;
2- Sbloccare il motoriduttore (vedi paragrafo dispositivo di sblocco);
3- Predisporre la cremagliera (opzionale)[10 - 11 - 12];
4- Appoggiare sul pignone il primo elemento della cremagliera in modo che sporga di 50 mm dal motoriduttore [9] per
lasciare lo spazio necessario alla staffa del finecorsa;
5- Fissare l'elemento con la vite nell'apposita asola o distanziale in base al tipo di cremagliera scelto [10 - 11 - 12]. Si
consiglia di stringere le viti di fissaggio della cremagliera nella parte superiore dell'asola, in modo da poterla alzare
e mantenere il necessario gioco fra pignone e cremagliera in caso di abbassamento del cancello;
6- Continuare con il montaggio della cremagliera allineando i moduli uno dopo l'altro, ricordando che per fissare I
moduli correttamente bisogna utilizzare un pezzo di cremagliera di circa 150 mm per mettere in fase la dentatura
[13]. Una volta fissato l'ultimo modulo provvedere a tagliare con un seghetto la parte sporgente.
7- Finito di montare tutti i moduli effettuare manualmente alcune manovre di apertura e chiusura del cancello per
verificare che l'anta scorra libera e priva di attriti;
8- Abbassare l'operatore e bloccarlo lasciando un gioco di 2 mm fra pignone e cremagliera [14], per far si che il
peso del cancello non influisca negativamente sull'albero del motoriduttore.
1- Togliere il cofano del motoriduttore svitando le viti presenti sotto i tappi laterali [6];
2- Togliere i dadi di fissaggio dai perni della piastra, posizionare il motoriduttore sulla piastra di fondazione
facendo passare i perni nelle apposite asole sulla carcassa [7]. Fare attenzione a tenere il pignone rivolto
verso il cancello;
3- Eseguire le dovute regolazioni per la messa in piano del motoriduttore alzandolo o abbassandolo tramite gli
appositi regolatori A[8]. Tenere dapprima il motoriduttore alzato di 2/4mm per poi abbassarlo dopo aver
ultimato il fissaggio della cremagliera [8];
4- Applicare le 4 rondelle e avvitare i 4 dadi per fissare il motoriduttore parallelo al cancello (ricordare di tenere
alzato il motoriduttore di 2/4mm) [8];
5- Si raccomanda di mantenere le quote indicate in [8 - 14 - 17].
MONTAGGIO DEI FINECORSA [15]
1- Inserire i dadi u nelle apposite sedi a cava esagonale nel portamagnete p;
2- Inserire il grano e dado q all'interno del portamagnete p avendo cura che questo sporga verso la cremagliera w
di almeno 1-1.5 mm;
3- Inserire la vite di regolazione e dado y nella cava esagonale del portamagnete p;
4- Assemblare la staffa e mediante le viti a corredo r ed infilare i grani t.
NOTA: in questa fase è sufficiente assemblare il gruppo per poi poterlo collocare sulla cremagliera, senza bisogno di
serrare le viti.
5- Posizionare i finecorsa completi sulla cremagliera nelle posizioni opportune.
NOTA: il finecorsa contrassegnato sul coperchio con la lettera “O” deve essere fissato in corrispondenza della
posizione di cancello aperto; quello contrassegnato con la lettera “C” deve essere fissato in corrispondenza della
posizione di cancello chiuso [18].
6- Per fissare il finecorsa è necessario serrare prima le due viti r, poi agire sulla vite y per regolare la distanza del
morsetto al variare della tipologia di cremagliera in seguito agire sui grani t al fine di bloccare stabilmente la staffa
alla cremagliera .
ATTENZIONE: serrare i grani in t senza giungere alla deformazione della staffa.
7- Qualora il finecorsa non sia ancora sufficientemente solidale con la cremagliera è possibile agire svitando la vite iny.
ATTENZIONE: non eccedere con questa registrazione in quanto potrebbe causare la deformazione della staffa .
MURATURA DELLA PIASTRA
AVVERTENZE PRELIMINARI
Verificare che la struttura del cancello sia conforme a quanto previsto dalle normative vigenti e che il movimento
dell'anta sia lineare e privo di attriti.
Verifiche preliminari:
Ÿ Controllare che la struttura del cancello sia sufficientemente robusta. in ogni caso verificare che il cancello abbia
peso e dimensioni che rientrano nei limiti di impiego dell'operatore.
Ÿ Controllare che l'anta si muova manualmente e senza sforzo (punti di maggiore attrito) per tutta la corsa del
cancello sia in apertura che in chiusura.
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Controllare che la zona dove verrà fissato il motoriduttore non sia esposta ad allagamenti. Se così fosse installare
il motoriduttore sollevato da terra.
Se il cancello non è di nuova installazione controllare lo stato di usura di tutti i componenti, sistemare o sostituire le
parti difettose o usurate e, se necessario, effettuare gli opportuni interventi.
Prevedere l’utilizzo di finecorsa meccanici per gestire le situazioni di extra corsa dell’anta.
L'affidabilità e la sicurezza dell'automazione sono direttamente influenzate dallo stato della struttura del cancello.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the GiBiDi SL 830 and is the answer not in the manual?

GiBiDi SL 830 Specifications

General IconGeneral
BrandGiBiDi
ModelSL 830
CategoryGate Opener
LanguageEnglish

Related product manuals