MONTAGGIO DEL MONOPATTINO (vedere pag. 2)
Inserire il manubrio nel foro della pedana posto tra le 2 ruote anteriori rispettando il
senso di inserimento.
indicato (schema A).
EVO vanta un manubrio regolabile in altezza che si adatta all’altezza del bambino
Durante la regolazione dell’altezza della barra a T la sfera è nel foro.
Assicurarsi che per la posizione più bassa della barra a T, la sfera sia bloccata nella
scanalatura più bassa (vedere diagramma ‘E’)
Guida: EVO si guida intuitivamente inclinando il corpo (schema B).
- Se il bambino si inclina verso destra EVO gira a destra.
- Se il bambino si inclina verso sinistra EVO gira a destra.
Per i più piccoli, EVO dispone di un sistema di blocco dello sterzo da utilizzare su
più facilmente.
- Per innestare premere il pulsante anteriore (schema C)
- Per disinnestare premere il pulsante rosso in basso (schema D)
Durante l’uso:
- In piedi sul monopattino, con le due mani poggiate sul manubrio, spingere con un
piede per muoversi in avanti. All’inizio procedere con cautela.
piede quando è necessario rallentare. Premere in modo graduale per non
rischiare di slittare o perdere l’equilibrio.
- È obbligatorio indossare le scarpe e si consiglia vivamente di indossare pantaloni
e camicia a maniche lunghe per evitare di farsi male in caso di caduta.- Spiegare
bene al bambino come bloccare il monopattino prima di ogni uso.
Manutenzione e riparazioni:
La manutenzione regolare è una garanzia di sicurezza.
- Cuscinetti a sfera: evitare di passare su acqua, olio o sabbia perché si
potrebbero danneggiare i cuscinetti a sfera.
- Ruote: le ruote possono usurarsi dopo un certo periodo o nel caso in cui siano
periodicamente le ruote e di sostituirle quando necessario.
- Modiche del prodotto: fatto salvo quanto indicato nelle istruzioni relative alla
originale.
- Dadi e assi: effettuare un controllo periodico di questi elementi, visto che possono
- Pulizia: pulire il monopattino con un panno morbido e poca acqua.
13
ITALIANO