FD450/Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen - Instrucciones originales
ACCENSIONE DEL FARO LUCE
Per accendere il faro luce posizionare la chiave d'avviamento nella seconda posizione (fig.4, rif.15).
IMPORTANTE: è necessario utilizzare il faro luce con motore avviato in modo da evitare la scarica della
batteria.
IMPORTANTE
1) Regolare la velocità di avanzamento in modo da non caricare eccessivamente il piatto durante il
lavoro e tagliare con il motore a massimo regime.
2) Tagliare sempre con lame affilate; in caso di usura affilarle o sostituirle secondo le necessità.
Azionare dolcemente il pedale d'avanzamento (fig.1, rif.1) ed iniziare il lavoro. Spingendo il pedale sul
punto (A) la macchina avanza, sul punto (B) retrocede. Abbandonando il pedale la macchina si ferma.
La leva (fig.3, rif.7) è il freno di stazionamento; nella posizione (P) è inserito. Quando il cesto è pieno le
lame si disinnestano automaticamente. Il cesto raccogli-erba è dotato al suo interno di un sensore
mobile che a cesto pieno interrompe automaticamente la rotazione delle lame (fig.38, rif. A). Occorre
quindi procedere allo svuotamento del cesto. Questa operazione si esegue dal posto guida agendo sui
pulsanti (fig.5, rif.12 per il sollevamento e rif.13 per lo svuotamento). Il portellone si apre
automaticamente. La griglia all'interno del cesto va mantenuta pulita per favorire una buona raccolta ed
evitare intasamenti (fig.7, rif. B). In estate e in ambienti polverosi si consiglia di montare all'interno del
cesto la protezione in plastica fornita in dotazione (fig.7A, rif. A) tramite le viti e le rondelle anch'esse
parte del corredo della macchina.
CHIUSURA CESTO
È possibile ispezionare il cesto agendo sul gancio del coperchio (fig.8, rif. A): la chiusura è registrabile
(fig.8, rif. B). L’apertura è automatica quando si utilizza il pulsante dal posto guida. Per mantenere aperto
il coperchio cesto per l’ispezione inserire l’asta (fig.7, rif.A). Attenzione: non innestare le lame col
coperchio aperto!
REGOLE UTILI PER IL BUON USO
1) Controllare il terreno prima di procedere alla rasatura che non vi siano sassi, bastoni o corpi estranei.
2) Durante la rasatura tenere il motore a massimo regime e regolare la velocità in base all'altezza
dell'erba. Prestare attenzione quando si incontrano cumuli di erba alta e fitta, se necessario
rallentare.
3) Affilare frequentemente le lame del tosaerba; il taglio sarà migliore e il motore forzerà di meno.
4) Innestare le lame qualche metro prima di entrare nell'erba da tagliare.
5) Rasare sempre con motore a massimo regime; se il motore cala di giri rallentare un attimo, in modo
da far riprendere al motore il giusto regime di giri.
6) Un taglio longitudinale alternato ad uno trasversale, eseguito ad una altezza costante, contribuisce a
migliorare l'aspetto del prato.
7) Se il convogliatore tende ad intasarsi d'erba, è bene ridurre la velocità di avanzamento: potrebbe
risultare eccessiva in funzione della condizione del prato. Se il problema permane, cause probabili
sono: coltelli male affilati, profilo delle alette deformato, cinghia del piatto lenta, rete del cesto
intasata o condotto di uscita del piatto ostruito (ad es. da terra o erba bagnata).
8) Se l'erba è molto alta è opportuno eseguire il taglio in due passate; la prima con le lame all'altezza
massima ed eventualmente a scia ridotta, e la seconda all'altezza desiderata.
9) Fare molta attenzione ai tagli in corrispondenza di cespugli e in prossimità di cordoli bassi che
potrebbero danneggiare il bordo del piatto di taglio e la lama.
10) Terminato il lavoro, inserire il freno di stazionamento (fig.3, rif.7).
POSIZIONI DI TAGLIO
Per regolare l'altezza di taglio si agisce sull'apposito pulsante (fig.2, rif.4). In presenza di terreno
accidentato, cunette o dossi, è conveniente operare con il piatto nella posizione di taglio più alta onde
evitare urti da parte della lama. A tal proposito, nella parte posteriore del piatto sono presenti tre ruote
anti-scalpo (fig.26, rif.A); la loro altezza dal suolo è regolabile mediante la foratura di fissaggio al piatto.