www.jbl.com
3
Italiano
POSIZIONAMENTO DEL SUBWOOFER
Le prestazioni di un subwoofer sono direttamente correlate al suo posizionamento 
nell'ambiente di ascolto ed alla sua posizione fisica rispetto agli altri diffusori dell'impianto.
È noto che, in genere, il nostro udito non avverte i suoni direzionali alle basse frequenze 
in cui operano i subwoofer. Durante l'installazione di un subwoofer nello spazio limitato 
di una stanza, il riverbero, le onde stazionarie e gli assorbimenti generati all'interno 
dell'ambiente influenzeranno considerevolmente le prestazioni di qualunque subwoofer. 
Di conseguenza, la posizione specifica del subwoofer nell'ambiente diventa importante 
per la quantità e la qualità dei bassi prodotti.
Ad esempio, posizionando il subwoofer accanto ad una parete in genere aumenterà 
la quantità di bassi nella stanza; posizionandolo in un angolo (1) generalmente 
massimizzerà la quantità di bassi nella stanza. Tuttavia, il posizionamento in un angolo 
può anche aumentare l'effetto distruttivo delle onde stazionarie sulle prestazioni dei 
bassi. Questo effetto può variare a seconda della posizione di ascolto: alcune posizioni 
di ascolto possono produrre ottimi risultati, mentre altri possono offrire troppi (o troppo 
pochi) bassi a certe frequenze.
In molti ambienti, posizionando il subwoofer sullo stesso piano dei diffusori sinistro e 
destro (2) si ottiene la miglior integrazione tra il suono del subwoofer e quello dei diffusori 
sinistro e destro. In alcuni ambienti, è possibile ottenere prestazioni ottimali anche 
collocando il subwoofer dietro la posizione di ascolto (3).
Consigliamo vivamente di effettuare diverse prove prima di scegliere una posizione 
definitiva per il subwoofer. Un modo per determinare la posizione migliore per il 
subwoofer è collocandolo temporaneamente nella posizione di ascolto e riproducendo 
musica con un forte contenuto di bassi. Muoversi in varie posizioni nell'ambiente mentre 
l'impianto è in riproduzione (con le orecchie nel punto in cui deve essere collocato il 
subwoofer) e ascoltare fino a trovare la posizione con le prestazioni ottimali dei bassi. 
Collocare il subwoofer in quella posizione.
COLLEGAMENTO DEL SUBWOOFER
AD UN SINTOAMPLIFICATORE O PREAMPLIFICATORE/PROCESSORE CON UN'USCITA SUBWOOFER FILTRATA PASSA-BASSO (LFE) 
DEDICATA
AD UN SINTOAMPLIFICATORE O PREAMPLIFICATORE/PROCESSORE CON USCITE PREAMPLIFICATE
Diffusore 
frontale sinistro
Diffusore 
centrale
Diffusore 
frontale destro
Diffusore surround 
sinistro
Diffusore surround 
destro
INGRESSO 
SUBWOOFER
Sintoamplificatore/Processore
Sintoamplificatore/Processore
USCITA 
SUBWOOFER LFE
NOTA: Il cavo subwoofer / LFE non è incluso, ma può 
essere acquistato presso un rivenditore di elettronica.
•  Quando si utilizza questo tipo di connessione, accertarsi di ruotare completamente in senso 
orario il crossover sul subwoofer  Questo tipo di impostazione bypassa il crossover interno 
del subwoofer e utilizza il crossover del sintoamplificatore o del processore.
•  Controllare le impostazioni del menu del sintoamplificatore o del processore ed impostare la 
selezione del subwoofer su "On" o "Sì".
Leggere attentamente il manuale d'uso del sintoamplificatore o del processore per ulteriori 
informazioni sull'installazione e sulla configurazione degli altoparlanti.
INGRESSO 
SUBWOOFER
USCITA 
PREAMP
NOTA: Questo speciale cavo subwoofer / LFE non è 
incluso, ma può essere acquistato presso un rivenditore 
di elettronica. Per realizzare questo tipo di collegamento 
può essere utilizzato anche un cavo adattatore RCA ad Y.
•  Si consiglia di impostare il crossover del subwoofer 
a 80Hz per i diffusori di medie dimensioni, più in alto 
per i diffusori più piccoli (satelliti) e più in basso per i 
diffusori da pavimento più grandi.