EasyManuals Logo

Husqvarna WR 125 2011 User Manual

Husqvarna WR 125 2011
Go to English
290 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #16 background imageLoading...
Page #16 background image
16
Controllare che il filtro sia pulito.
Controllare i raccordi in gomma e le fascette.
8. Controllare il sistema di scarico
Controllare i montaggi e verificare eventuali rotture.
Controllare il silenziatore.
9. Controllare le coppie di serraggio
A. Candela (vedere a pag. 23).
B. Verifica generale dei serraggi.
10. Controllare lo sterzo
Controllare il gioco dei cuscinetti dello sterzo.
11. Controllare l’impianto elettrico
Avviare il motore e controllare che i fanali, la luce stop, gli indi-
catori di direzione, le spie sul cruscotto e l’avvisatore acustico
funzionino regolarmente.
ATTENZIONE*: L’inosservanza di questi controlli
quotidiani prima della guida può causare seri
danni al veicolo o gravi incidenti.
RODAGGIO
Al fine di ottenere, tra le parti in movimento del motore, un
corretto assestamento che consenta una ottimale utilizzazione
del motociclo, è necessario eseguire un periodo di rodaggio di
alcune ore secondo le modalitàsottoriportate.
1. Avviare il motore e, DA FERMO, lasciarlo girare al minimo
aprendo e chiudendo il gas periodicamente sino a quando si
sarà completamente riscaldato. Entro 3-4 minuti, la temperatura
del refrigerante avrà raggiunto
~
60° C/140° F.
2. Spegnere il motore e lasciarlo raffreddare naturalmente sino
a temperatura ambiente; questo consentirà il corretto assesta-
mento del pistone nel cilindro.
3. Ripetere i cicli 1 e 2 sempre DA FERMO.
4. Portare il motore alla normale temperatura d’esercizio. Gui-
dare il motociclo a velocità moderata per circa 10 minuti. Ripe-
tere la procedura di raffreddamento precedentemente descritta.
EVITARE BRUSCHE ACCELERAZIONI.
5. Portare il motore a temperatura d’esercizio. Guidare il moto-
ciclo per circa 15 minuti passando gradualmente a velocità più
elevate. Evitare sempre brusche accelerazioni.
6. Ripetere il ciclo di raffreddamento.
7. Anche dopo aver completato il rodaggio, evitare l’apertura
completa del gas sino a quando il motore non avrà raggiunto la
temperatura d’esercizio.
La corretta osservanza di questa procedura di rodaggio, incre-
menterà sensibilmente la durata e le prestazioni del motore.
CONTROLLI DURANTE IL RODAGGIO
Le verifiche da effettuare durante il rodaggio sono le seguenti:
- CONTROLLO TENSIONE RAGGI RUOTE;
- CONTROLLO SERRAGGIO RUOTE;
- CONTROLLO SERRAGGIO PERNO FORCELLONE;
- CONTROLLO REGOLAZIONE CATENA;
- CONTROLLO GIOCO CUSCINETTI DI STERZO;
- CONTROLLO SERRAGGIO MANUBRIO;
- CONTROLLO SERRAGGIO MOTORE AL TELAIO;
- CONTROLLO SERRAGGIO RACCORDO ASPIRAZIONE;
- CONTROLLO SERRAGGIO DADI TESTA E CILINDRO.
Nota*:
Terminato il rodaggio, montare una nuova
candela e sostituire l’olio del cambio.
Controllare, al termine del rodaggio, che
tutte le bullonerie del veicolo siano corretta-
mente serrate.
ISTRUZIONI PER L’USO DEL MOTOCICLO
CONTROLLI PRELIMINARI
ATTENZIONE!
Esaminate attentamente questa lista prima di guidare per evita-
re incidenti o guasti durante la marcia.
1. Controllate tutti i liquidi
A. Livello olio cambio.
B. Livello carburante.
C. Livello liquido di raffreddamento.
Accertarsi che tutti i tappi siano stati correttamente installati.
ATTENZIONE*: Non rimuovere il tappo del ra-
diatore a motore caldo!
2. Controllare tutti i comandi
A. Manopola del gas.
B. Leva della frizione.
Assicuratevi che le trasmissioni flessibili non siano danneg-
giate e scorrano liberamente.
3. Controllare i freni
Accertarsi che non vi siano perdite di olio e che le tubazioni
non siano usurate.
Controllare il funzionamento.
4. Controllare le sospensioni
Comprimere la forcella e la sospensione posteriore.
Controllare che non vi siano perdite di olio ed accertarsi del
corretto funzionamento.
5. Controllare le ruote
Controllare i raggi e che i cuscinetti non presentino usura.
Controllare i cerchi ed i pneumatici.
Controllare la pressione dei pneumatici.
6. Controllare i rulli tendicatena, il pignone e la
corona
Controllare l’usura dei rulli, del pignone e della corona.
Accertarsi che la catena sia correttamente regolata e lubrifica-
ta.
7. Controllare il filtro aria e il sistema di aspi-
razione

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Husqvarna WR 125 2011 and is the answer not in the manual?

Husqvarna WR 125 2011 Specifications

General IconGeneral
BrandHusqvarna
ModelWR 125 2011
CategoryMotorcycle
LanguageEnglish

Related product manuals