EasyManua.ls Logo

Jacuzzi Maxi Alimia

Jacuzzi Maxi Alimia
136 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
22
l’acido secco. Far riferimento alle istruzioni riportate sul-
le confezioni per le quantità e le modalità; in caso di
dubbio, rivolgersi ad un rivenditore specializzato.
ATTENZIONE
Qualora il livello di alcalinità diventi eccessivo è
opportuno scaricare completamente l’impianto,
pulire accuratamente tutte le superfici della
MaxiJacuzzi
®
e riempire con acqua pulita.
Nelle zone dove l’acqua ha un elevato grado di
durezza, si consiglia di installare un addolcitore
a monte della rete idrica, o di condizionare l’ac-
qua con un anti-incrostante.
Durezza dell’acqua
L’acqua viene chiamata “dura” o “dolce” in relazione alla quan-
tità di sali di calcio e di magnesio presenti in soluzione.
La durezza, che si controlla con appositi kit reperibili in com-
mercio, si esprime in gradi francesi (°fr) o in mg/l di carbo-
nato di calcio (CaCO
3
).
Le acque dure, ovvero con contenuto di carbonato superiore a
150 mg/l (>15 °fr), possono provocare facilmente depositi di
calcare sulle pareti della vasca e nelle tubazioni.
Per ovviare a questi inconvenienti è consigliabile l’installazione
di un decalcificatore a resine cationiche (addolcitore), rego-
lando la durezza residua minima a 10 °fr (100 mg/l di CaCO
3
):
in alternativa, si possono utilizzare appositi prodotti chimici
(chiamati sequestranti organici o inorganici) che inibiscono la
formazione cristallina dei carbonati.
Nel caso di acque con durezza inferiore a 10 °fr (100 mg/l di Ca-
CO
3
), come può accadere usufruendo di acquedotti di montagna
o nel caso di particolari zone geologiche, è conveniente, per evita-
re fenomeni di corrosione ai componenti metallici della MaxiJacuzzi,
usare dei prodotti idonei a tamponare e neutralizzare l’eccessiva
quantità di CO
2
(anidride carbonica) presente.
TRATTAMENTI
Superclorazione (o “trattamento schock”)
Appena installata, e dopo lunghi periodi di inattività, la MaxiJa-
cuzzi deve essere sottoposta al trattamento di superclorazio-
ne, o trattamento schock: questo per disinfettare la vasca in ma-
niera completa. La frequenza con cui effettuare la superclora-
zione dipende dalla frequenza d’uso della MaxiJacuzzi; in
seguito saranno sufficienti trattamenti di mantenimento.
Riempire la MaxiJacuzzi fino alla tacca di livello presente sul-
lo skimmer (
2, part.B).
Controllare che i valori del pH, dell’alcalinità totale TA e del-
la durezza dell’acqua siano corretti; in caso contrario, agi-
re come suggerito nei paragrafi rispettivi.
ATTENZIONE
Prima di procedere all’aggiunta del disinfettante
verificare sempre ed eventualmente correggere il
pH.
Immettere 5÷10 mg/l di cloro in granuli a rapida disso-
luzione nell’acqua della minipiscina
.
ATTENZIONE
Non usare il cestello dello skimmer per introdur-
re gli additivi chimici. Se si usano additivi solidi,
si consiglia di scioglierli prima in un secchio, o u-
tilizzare un cestello, reperibile presso i distribu-
tori specializzati. Per l’uso di queste sostanze
devono essere seguite le istruzioni e le racco-
mandazioni specifiche del Fabbricante.
• Impostare il ciclo di filtrazione in modalità “continuo” (vedi ca-
pitolo rispettivo) e lasciarlo in funzione finché il livello residuo del
cloro libero nell’acqua ridiscende ai livelli normali (2÷3 mg/l);
normalmente ciò avviene dopo alcune ore (si consiglia di la-
sciare comunque in funzione l’impianto di filtrazione per almeno
mezza giornata).
• In alternativa, è possibile anche attivare la filtrazione veloce
(“Instant Clear”, vedere cap. relativo; questa funzione dura cica
45 minuti); è opportuno, comunque, allo scadere della stessa, ve-
rificare il livello residuo del cloro libero (vedi sopra) ed even-
tualmente attivare nuovamente questa funzione, in modo da rag-
giungere i valori consigliati (2÷3 mg/l).
ATTENZIONE
NON usare la minipiscina fino a che il livello di
cloro libero non è sceso ai livelli normali (2÷3
mg/l). Durante la superclorazione non usare la
copertura termica, per non favorire l’aggressione
delle parti metalliche (accessori cromati, ecc.).
Alti valori di cloro o bromo (> 10 mg/l) potreb-
bero non essere rilevati dai reagenti del test kit
mentre, in realtà, la quantità è eccessiva.
Qualora siano stati immessi disinfettanti in quantità
superiori ai 10 mg/l, l’operatore deve proibire, sot-
to la sua responsabilità, l’uso della MaxiJacuzzi
®
. I
dosaggi e le modalità d’uso richiedono persona-
le specializzato.
Clorazione normale (o di mantenimento)
Per garantirne la qualità ed evitare possibili degradi, l’acqua
deve essere trattata, o condizionata chimicamente.
Il livello dell’acqua, inoltre, deve essere mantenuto costante,
per garantire il corretto funzionamento dell’impianto.
Controllare che i valori del pH, dell’alcalinità totale TA e del-
la durezza dell’acqua siano corretti; in caso contrario, agi-
re come suggerito nel capitolo precedente.
Aggiungere cloro stabilizzato a lenta dissoluzione nel-
l’acqua della minipiscina.

Related product manuals