EasyManuals Logo
Home>Key Automation>Gate Opener>STAR3024

Key Automation STAR3024 User Manual

Key Automation STAR3024
44 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #11 background imageLoading...
Page #11 background image
11
IT
Prima di procedere con l’installazione, vericare l’integrità del
prodotto e che tutti i componenti siano presenti nella confezione.
Vericare inoltre che la zona di ssaggio del motoriduttore sia
compatibile con le dimensioni di ingombro (Fig.1).
La corsa dell’anta deve essere limitata, sia in apertura che in
chiusura, da arresti meccanici saldamente ssati al suolo.
Vericare l’angolo di apertura consentito, in base ai punti di
ssaggio delle sta󰀨e tramite il graco (Fig.4).
In Fig.3 è rappresentato un esempio di installazione tipica:
- Motoriduttori
- Fotocellule
- Colonnine per fotocellule
- Lampeggiante con antenna incorporata
- Selettore a chiave o tastiera digitale
- Centrale di comando
Installazione sta󰀨a di ssaggio posteriore
La posizione di ssaggio della sta󰀨a posteriore viene determinata
in base al graco (Fig.4).
Importante: sono da preferire quelle installazioni in cui valori di “A”
e “B” (Fig.5) siano il più possibilie simili tra loro.
Se necessario, tagliare la sta󰀨a posteriore (Fig.6) no ad ottenere
il valore “B”, dopodichè saldarla alla sta󰀨a di ssaggio a muro.
Fissare inne la sta󰀨a di ssaggio a muro tramite saldatura, viti o
Inserire il cavo di alimentazione. Collegare i li del cavo di alimentazione alla morsettiera secondo lo schema elettrico (Fig.9).
tasselli (non compresi).
Installazione sta󰀨a di ssaggio anteriore
La sta󰀨a anteriore deve essere ssata all’ anta in base alla quota
“E” (Fig.5).
Installazione del motoriduttore
Poggiare il motoriduttore alla sta󰀨a posteriore e inserire la vite di
ssaggio.
Inserire il perno della sta󰀨a di scorrimento nella boccola della
sta󰀨a anteriore e ssarlo tramite la vite e la rondella in dotazione.
Serrare con il dado la vite della sta󰀨a posteriore montata
precedentemente.
Ad operazioni completate, sbloccare il motoriduttore e vericare
manualmente che il cancello sia libero di aprirsi fermandosi sugli
arresti meccanici di necorsa in apertura, e󰀨ettuando la rotazione
prevista dalla tabella in Fig. 4.
4.1 - Installazione
4.2 - Connessioni elettriche
4 - INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
ATTENZIONE!
otazioni superiori a quelle indicate nella tabella di Fig. 4 con
le quote A e B scelte, pur geometricamente possibili, possono
comportare il danneggiamento irreversibile dell’attuatore.
Posizionare i necorsa meccanici in apertura saldamente
ssati al suolo in modo che tali rotazioni non vengano superate.
5 - COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO DELLAUTOMAZIONE
Il collaudo dell’impianto va eseguito da un tecnico qualicato che
deve e󰀨ettuare le prove richieste dalla normativa di riferimento
in funzione dei rischi presenti, vericando il rispetto di quanto
Tutti i componenti dell’impianto devono essere collaudati seguendo
le procedure indicate nei rispettivi manuali di istruzioni
Controllare che siano rispettate le indicazioni del Capitolo 1 –
Avvertenze per la sicurezza
Controllare che il cancello o la porta si possano muovere
liberamente una volta sbloccata l’automazione e che siano in
equilibrio e rimangano quindi fermi se lasciati in qualsiasi posizione
Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi collegati
A seguito del positivo collaudo di tutti (e non solo di alcuni) i
dispositivi dell’impianto si può procedere con la messa in servizio
È necessario realizzare e conservare per 10 anni il fascicolo
tecnico dell’impianto che dovrà contenere lo schema elettrico,
il disegno o foto dell’impianto, l’analisi dei rischi e le soluzioni
adottate, la dichiarazione di conformità del fabbricante di tutti
i dispositivi collegati, il manuale istruzioni di ogni dispositivo e il
piano di manutenzione dell’impianto
Fissare sul cancello o la porta una targa indicante i dati
dell’automazione, il nome del responsabile della messa in servizio,
il numero di matricola e l’anno di costruzione, il marchio CE
previsto dalle normative, in particolare la norma EN12445 che
indica i metodi di prova per gli automatismi per porte e cancelli.
(fotocellule, bordi sensibili, pulsanti di emergenza, altro)
e󰀨ettuando delle prove di apertura, chiusura e arresto del cancello
o della porta tramite i dispositivi di comando collegati (trasmettitori,
pulsanti, selettori)
E󰀨ettuare le misurazioni della forza d’impatto come previsto dalla
normativa EN12445 regolando le funzioni di velocità, forza motore
e rallentamenti della centrale nel caso in cui le misurazioni non
diano i risultati desiderati no a trovare il giusto settaggio
Fissare una targa che indichi le operazioni necessarie per
sbloccare manualmente l’impianto
Realizzare e consegnare all’utilizzatore nale la dichiarazione di
conformità , le istruzioni e avvertenze d’uso per l’utilizzatore nale
e il piano di manutenzione dell’impianto
Accertarsi che l’utilizzatore abbia compreso il corretto funzionamento
automatico, manuale e di emergenza dell’automazione.
Informare anche in forma scritta l’utilizzatore nale sui pericoli e
rischi ancora presenti
5.1 - Collaudo
5.2 - Messa in servizio

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Key Automation STAR3024 and is the answer not in the manual?

Key Automation STAR3024 Specifications

General IconGeneral
BrandKey Automation
ModelSTAR3024
CategoryGate Opener
LanguageEnglish

Related product manuals