Figura 3
frequenze verso il retro attraverso l’interstizio tra le due casse.
Allineare le rientranze presenti nella superficie inferiore della cassa
per le alte frequenze con i piedini in gomma sul lato superiore
della cassa per le basse frequenze. Collegare il cavo per le basse
frequenze alla striscia di collegamento a due viti sul retro della
cassa per le basse frequenze. Verificare che la polarità utilizzata sia
corretta collegando il filo marcato in rosso al terminale marcato in
rosso e il filo marcato in nero all’altro terminale.
POSIZIONAMENTO
I diffusori Klipsch Heritage funzionano perfettamente in molte
posizioni, ma seguendo alcune semplici indicazioni sarà possibile
ottimizzarne le prestazioni.
• Tutti: posizionarli lungo la stessa parete a una distanza l’uno
dall’altro, compresa tra 180 e 460 cm.
• La Scala, Cornwall, Heresy: posizionarli in modo che siano
equidistanti dalla parete dietro ai diffusori.
• Heresy: alla stessa altezza dal pavimento con i driver per le alte
frequenze nella posizione di ascolto seduta se montati su parete
o scaffale.
• Tutti: orientare i diffusori verso la posizione di ascolto e
posizionarli accanto o davanti a eventuali ostruzioni.
• La Scala, Cornwall, Heresy: per ottenere il massimo livello dei
bassi si consiglia di posizionare i diffusori negli angoli o contro
la parete. Se vengono posizionati lontano dalle pareti, l’energia
dei bassi sarà inferiore.
• Tutti: nel caso in cui la forma della stanza comporti una mancanz
a di uniformità dei bassi, si consiglia di posizionare una coppia di
diffusori in configurazione asimmetrica su pareti laterali
adiacenti.
• Utilizzare le istruzioni precedenti per adattare il sistema second
o i propri gusti e ottimizzare il suono in base alle caratteristiche
acustiche della stanza.
KLIPSCHORN
Normalmente le prestazioni dei diffusori Klipschorn sono ottimizzate
posizionandoli negli angoli lungo la parete più lunga di una stanza
rettangolare. Se la stanza è stretta e lunga con angoli a distanza
maggiore di 550 o 600 cm, l’immagine stereo potrebbe non essere
ottimale. È preferibile una stanza con un rapporto lunghezza/
larghezza tra 1,00 e 0,618. Inoltre, i diffusori Klipschorn forniscono
prestazioni migliori in stanze di altezza inferiore a 260 cm. È
necessario posizionare i Klipschorn agli angoli, poiché le pareti della
stanza sono parte della tromba per le basse frequenze del diffusore.
Per ottenere la massima estensione in frequenza, il Klipschorn deve
essere posizionato a battuta in un angolo che non abbia battiscopa o
modanatura e che abbia pareti libere per almeno 63,5 cm davanti alle
mascherine laterali.
FALSI ANGOLI
Se la stanza non ha angoli adeguati disponibili, si possono costruire
falsi angoli che permettano di ottenere prestazioni simili a quelli
di un vero angolo per le basse frequenze permettendo inoltre
di orientare le casse leggermente verso il centro della stanza,
se si desidera. Iniziare costruendo un’intelaiatura da travi in
legno di sezione di 5 cm x 10 cm come mostrato nella figura 3.
Klipsch consiglia di utilizzare lastre di compensato di 19 mm di
spessore e 120 cm di larghezza incollate e inchiodate saldamente
all’intelaiatura. Il retro può essere ricoperto con un materiale
più sottile, come ad esempio masonite da 3 mm di spessore
o compensato da 13 mm di spessore. Verniciare con un colore
corrispondente a quello della parete oppure rivestire con laminato
plastico o altro materiale (vedere la figura 3). In caso di distanze
molto grandi, utilizzare un falso angolo con uno dei Klipschorn per
ridurre la distanza tra i diffusori. Un altra soluzione al problema
della distanza eccessiva tra i diffusori Klipschorn in un sistema
audio è l’aggiunta di un diffusore centrale (come ad esempio il
modello La Scala) per creare una fila di tre diffusori stereo. Per
informazioni sul collegamento, contattare l’assistenza tecnica
Klipsch al numero 1-800-554-7724.