EasyManua.ls Logo

Krups KA990 - Page 64

Krups KA990
194 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
n Assicurarsi che l'arresto dell'apparecchio sia completo.
n Spingere a fondo all'interno dell'attacco (a9) il laminatoio (l) o le trafile (m2) (m3) (m4) inclinati verso di
sé. Ruotare all'indietro di un quarto di giro fino all'arresto (fig. 7b).
n Una volta che l'apparecchio è in posizione, le etichette con le istruzioni di sicurezza devono
obbligatoriamente essere rivolte verso di sé; in caso contrario la pasta non potrà scorrere
tra i rulli (fig. 7c).
CONSIGLI:
n Lasciare riposare l'impasto per almeno un'ora prima di utilizzarlo.
n Per preparare la pasta fresca, ad eccezione delle lasagne, sono necessarie 2 operazioni: innanzitutto
occorre appiattire l'impasto con il laminatoio, quindi occorre tagliare la pasta per mezzo della trafila
scelta.
Appiattire l'impasto: velocità da 4 a 6
n Assottigliare progressivamente le strisce di pasta azionando a più riprese il pulsante del laminatoio (l1)
(da 1 a 12, dallo spessore maggiore a quello minore).
- Fino al 7 per poter successivamente tagliare la pasta con una trafila.
- Fino al 12 per le lasagne.
Tagliare la pasta: velocità da 4 a 6
n Recuperare la pasta per mezzo delle apposite bacchette (fig.7g), lasciarla essiccare prima di cuocerla
oppure farla cuocere rapidamente in modo che le strisce di pasta non si incollino tra loro.
ACCENSIONE:
n Regolare il laminatoio (l1) su 1 (fig. 7d).
n Ruotare il regolatore di velocità (a1) sulla velocità desiderata.
n Tagliare una parte dell'impasto e introdurla nei rulli; limitarsi a tenere sollevata la pasta, lasciando che
scenda da sola e che si assottigli man mano che passa tra i rulli. Recuperare la pasta in basso e ripetere
l'operazione portando il pulsante (l1) del laminatoio sul 2, quindi sul 3, ecc. fino a raggiungere lo spessore
desiderato (fig. 7e).
n Per arrestare l'apparecchio, riportare il regolatore di velocità (a1) su 0.
n Per posizionare la trafila, eseguire la stessa procedura seguita per il laminatoio (fig. 7f).
SMONTAGGIO DELL'ACCESSORIO:
n Attendere l'arresto completo dell'apparecchio.
n Per rimuovere il laminatoio o la trafila, farli ruotare in avanti. Sbloccarli dall'attacco (a9).
n Scollegare l'apparecchio.
n Per una pulizia più facile, sciacquare gli accessori subito dopo l'uso, tranne il laminatoio (l) e le
trafile per pasta (m).
n Smontare completamente la testa tritatutto, la centrifuga, il taglia-verdure, il vaso frullatore. Maneggiare
le lame con cautela: sono estremamente taglienti.
n Lavare, risciacquare e asciugare gli accessori. Sono tutti lavabili in lavastoviglie, eccetto i componenti
metallici degli accessori mescolatori, pala (c1), impastatore (c2), miscelatore (c3), frusta a filo (c4), della
testa tritatutto, corpo (e1), vite (e2), coltello (e3), griglie (e4 e e5), dado (e6), vaschetta raccogli scarti
della centrifuga (j2), laminatoio (l) e trafile per pasta (m).
n Le griglie (e4) ed (e5), nonché il coltello (e3) devono rimanere lubrificati. Cospargerli d'olio alimentare.
n Non immergere né mettere sotto l'acqua corrente il blocco motore (a). Pulirlo con un panno
asciutto o leggermente umido.
n Qualora gli accessori si colorassero con gli alimenti (carote, arance...), strofinarli con un panno imbevuto
di olio alimentare, quindi lavarli normalmente.
n Vaso frullatore (d): versare acqua calda e alcune gocce di sapone liquido nel vaso frullatore, quindi
chiudere il coperchio. Posizionarlo sull'apparecchio e premere più volte il pulsante Pulse. Una volta
rimosso, sciacquare il vaso con acqua corrente e lasciar asciugare (vaso capovolto).
Per facilitare ulteriormente la pulizia, soprattutto dopo preparazioni più dense, è possibile rimuovere il
PULIZIA
Italiano
64

Related product manuals