Italiano
53
CON UNA CAPSULA ESPRESSO «E.S.E.»
“E.S.E.” per “Easy Serving Espresso” (preparazione semplificata dell'espresso) è una
capsula confezionata (44 mm di diametro) di 7 g di caffè selezionato, macinato e
compattato tra due filtri di carta, appositamente concepita per la realizzazione di un
espresso “ristretto” all'italiana.
Questo sistema permette un utilizzo immediato, semplice, pulito e comodo della macchina.
Riempire il serbatoio d'acqua e avviare l'apparecchio (fig.1, 2, 3 e 4). Durante il preriscaldamento
dell'apparecchio, la spia luminosa lampeggia.
Strappare il lembo di carta che sporge dalla capsula, posizionare la capsula E.S.E. nel porta-filtro,
con la scritta rossa rivolta verso il basso .
Assicurarsi di posizionare tutta la carta all'interno del porta-filtro, in caso contrario
potrebbero verificarsi delle perdite.
Se la capsula è stata posizionata scorrettamente, il risultato finale non sarà soddisfacente.
Non utilizzare mai due capsule alla volta.
Quindi, seguire i passaggi dall’immagine 7 alla 11.
CON UNA CIALDA
La macchina può anche essere utilizzata con cialde morbide (generalmente 60 mm di dia-
metro). Questo tipo di cialda non è appositamente concepito per le macchine espresso e
quindi il risultato sarà un espresso meno intenso rispetto all'utilizzo di una capsula E.S.E.
Riempire il serbatoio d'acqua e avviare l'apparecchio (fig.1, 2, 3 e 4). Durante il preriscaldamento
dell'apparecchio, la spia luminosa lampeggia.
Posizionare una cialda nel porta-filtro. Non collocare mai due cialde alla volta. Se la cialda è stata
posizionata scorrettamente, il risultato finale non sarà soddisfacente.
Quindi, seguire i passaggi dall’immagine 7 alla 11.
Il vapore serve a formare la schiuma del latte (per esempio per preparare un cappuccino o un
caffelatte).
Per produrre vapore, la pompa entra in funzione ed emette un rumore intermittente.
Dopo l'utilizzo della funzione vapore, l'apparecchio si raffredda automaticamente pompando acqua
fredda che raffredda il sistema di riscaldamento. Durante i cicli di pompaggio, il vapore in eccesso
contenuto all'interno del sistema di riscaldamento viene confluito con l'acqua calda nel vassoio
raccogli-gocce.
L'espulsione del vapore e il rumore che lo accompagna sono necessari per il
raffreddamento dell'apparecchio.
Attenzione:
durante e dopo l'utilizzo dell'apparecchio, le parti metalliche del condotto vapore
potrebbero diventare molto calde.
UTILIZZO DEL CONDOTTO VAPORE PER FORMARE LA SCHIUMA DEL LATTE
Riempire il serbatoio d'acqua e avviare l'apparecchio (fig. 1, 2, 3 e 4).
Ruotare il selettore sulla posizione “preriscaldamento vapore”. La spia luminosa lampeggia (fig.12).
Girare il condotto vapore verso l'esterno dell'apparecchio.
3. FUNZIONE VAPORE