Italiano
55
Se necessario, pulire il cassetto raccogli-gocce e la griglia con acqua e un po' di detersivo per
stoviglie non aggressivo, sciacquare e asciugare. Durante il montaggio, assicurasi di riposizionare
correttamente tutti i componenti.
DELLA TESTA DELLA MACCHINA E DEL PORTA-FILTRO
Devono essere puliti dopo ogni utilizzo. È sufficiente passare un panno umido sulla testa della macchina
(fig.21) e pulire il porta-filtro con acqua limpida e un po' di detersivo per stoviglie non aggressivo.
Non utilizzare prodotti per la pulizia a base di alcol o solventi.
Per un risultato migliore, è possibile azionare più volte il pulsante “EJECT” durante il risciacquo. Si
consiglia di agitare energicamente il porta-filtro al fine di far uscire tutta l'acqua.
Sciacquare e asciugare.
Quando non si utilizza la macchina, non lasciare il porta-filtro sull'apparecchio per evitare l'usura della
guarnizione.
Per una pulizia accurata, è possibile smontare completamente il porta-filtro:
È possibile rimuovere la parte in plastica nera in cui si trovano gli sbocchi del caffè e il pulsante
“EJECT”: ruotarla verso sinistra, quindi tirare energicamente (fig.22).
Pulire i vari elementi con acqua limpida e un po' di detersivo per stoviglie non aggressivo.
Sciacquare e asciugare.
Riposizionare la parte in plastica nera nella struttura in metallo, ruotarla verso destra fino
all'allineamento delle due frecce sulle due parti.
Se l’innesto della leva di preparazione è molto intasato, svitare la griglia usando un cacciavite a
croce, pulirla e riposizionarla, stringendo con decisione (fig.23).
DELL’ACCESSORIO CAPPUCCINO
Per pulirlo, rimuoverlo dal condotto tirando l'anello nero verso il basso (fig.16).
Questo accessorio è composto da tre elementi: il tubo interno, il tubo esterno e una protezione in inox.
Per una pulizia accurata di questo accessorio, smontarlo completamente.
Per rimuovere il tubo interno, svitare l'estremità del condotto vapore.
Sarà quindi possibile togliere la protezione in inox.
Pulire queste 3 parti con acqua limpida e un po' di detersivo per stoviglie non aggressivo (fig.17).
Sciacquare e asciugare
Una volta pulito l'accessorio cappuccino e rimontato stringendolo saldamente, posizionarlo sul
condotto assicurandosi di mantenere verso il basso l'anello in plastica nero mobile.
Esercitare quindi un movimento circolare premendo verso l'alto al fine d'inserire correttamente
l'accessorio cappuccino. Incastrare poi la parte in plastica nera rimontandola verso l'alto (fig.18).
La garanzia non copre gli apparecchi guasti sui quali non sia stata effettuata periodicamente la decalcificazione.
Effettuare regolarmente la decalcificazione sulla macchina espresso con aceto bianco o con un sacchetto di
acido citrico o solfammico in commercio.
Si consiglia di utilizzare l'accessorio per la decalcificazione Krups, articolo F054, disponibile nei Centri
Assistenza Autorizzati Krups. Questo accessorio comprende, oltre a due dosi per la decalcificazione, una stris-
cia di verifica di durezza dell'acqua per valutare la frequenza di decalcificazione dell'apparecchio con un utilizzo
normale. L'incrostazione dipende dalla durezza dell'acqua ma anche dal ciclo di utilizzo. La frequenza di decal-
cificazione indicata dall'accessorio F054 è quindi fornita a titolo indicativo. In caso di dubbio, si consiglia un ciclo
di decalcificazione al mese.
5. DECALCIFICAZIONE