EasyManuals Logo

LEM T5A User Manual

LEM T5A
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #3 background imageLoading...
Page #3 background image
3
1. Introduzione
Congratulazioni per l'acquisto del sistema di diffusione
T5A!
Per un impiego corretto del sistema seguite le istruzioni
riportate in questo manuale. Buon divertimento e buon
lavoro!
2. Sommario
3. Norme di Installazione e Uso . . . . . . . . . 3
1. La protezione e la manutenzione . . . . . . . . . . . . 3
2. Prevenzione di possibili disturbi . . . . . . . . . . . . . 3
3. Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
4. I cavi di collegamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
4. Il sistema T5A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
5. Installazione e collegamenti. . . . . . . . . . 3
1. Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2. Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
6. Modulo DPPM - Pannello connessioni. . 4
7. PRESETS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
8. Il sistema di protezione. . . . . . . . . . . . . . 5
9. Funzionamento dei PLUGINS . . . . . . . . . 5
10. Specifi che tecniche. . . . . . . . . . . . . . . . 7
3. Norme di Installazione e Uso
1. La protezione e la manutenzione.
Evitate di collocare i diffusori in vicinanza di forti fonti
di calore e di esporli direttamente alla luce solare,
alla pioggia, all’umidità, alla polvere o ad intense
vibrazioni. Lasciate l’apposita griglia di protezione
sempre applicata ai diffusori. In caso di avaria non
aprite il diffusore, ma rivolgetevi al più vicino Centro di
Assistenza GENERALMUSIC.
2. Prevenzione di possibili disturbi.
Collegando gli apparati del vostro impianto audio, fate
attenzione ai cosiddetti “loop di massa” che potrebbero
causare ronzii: in caso di disturbi, provate ad agire
sullo switch SHIELD posto sul pannello controlli del
diffusore.
3. Collegamenti
Prima di collegare i diffusori alla presa di corrente,
accertatevi che la tensione di rete corrisponda a
quella indicata sul retro dell’apparato (è accettata
una tolleranza fino a ±10%). Collegate il cavo di
alimentazione al diffusore sempre prima di accenderlo e
rimuovete il cavo sempre dopo aver spento il diffusore.
Per evitare pericolosi picchi di segnale effettuate i
collegamenti con altri apparati sempre a diffusore
spento e accendete sempre prima il mixer e poi il
diffusore.
4. I cavi di collegamento
Per il collegamento dei diffusori al mixer accertatevi
di utilizzare sempre e solo cavi di segnale schermati
costituiti da due fili più una calza che funge da
schermo. L’utilizzo di cavi non schermati potrebbe
determinare l’insorgere di fastidiosi ronzii e rumori di
fondo. Verifi cate periodicamente che i cavi impiegati
siano in buono stato, con le connessioni realizzate nel
modo corretto e con tutti i contatti in perfetta effi cienza,
in modo da evitare inconvenienti come falsi contatti,
rumori di massa, scariche, ecc.
4. Il sistema T5A (fi g. 1)
T5A è un sistema di diffusione che integra in un
unico prodotto altoparlanti, processore digitale ed
amplifi catori di potenza. Alloggiato in un cabinet in
legno multi-strato, utilizza un driver a compressione
da 1” caricato a tromba ed un woofer da 15” con
magnete in neodimio. T5A è alimentato dal modulo di
amplifi cazione DPPM - Digitally Processed Power
Module che include un amplifi catore da 100W per il
driver, uno da 400W per il woofer ed un processore
digitale che effettua tutte le operazioni di trattamento del
segnale e di controllo del sistema (vedi g. 2):
- fi ltri di CROSSOVER HPF e LPF per ciascuna uscita,
confi gurabili come Butterworth, Bessel o Linkwitz/Riley
a 6, 12, 24 o 48 dB/ott.;
- fino a 25 filtri EQ configurabili come FULL
PARAMETRIC, HI e LO SHELVING a 6 o 12 dB e
NOTCH FILTER;
- DELAY LINE su ciascuna uscita per l’ALLINEAMENTO
dei singoli altoparlanti;
- correzione di FASE su ciascuna uscita con step di 5°
per un range complessivo di 360°;
- sistema integrato di protezione con LIMITER sulla
potenza di picco, protezione in potenza media contro il
surriscaldamento della bobina degli altoparlanti e LFC
(Low Frequency Control).
Sono disponibili, inoltre, 3 PLUGINS aggiuntivi,
MULTICOMP (compressore multibanda), NOISE
GATE (fi ltro di riduzione del rumore di fondo), ANTI-
FEEDBACK (sistema automatico di eliminazione dei
fenomeni di feedback) che consentono di incrementare
ulteriormente le potenzialità del sistema.
Il processore digitale include 16 PRESETS con i
parametri di funzionamento (crossover, equalizzazione,
ecc.) adatti per diversi tipi di utilizzo, che possono
essere selezionati direttamente dal pannello di
controllo.
5. Installazione e collegamenti
1. Installazione (fi g. 3)
T5A è dotato di un adattatore per l’installazione su
supporto standard per diffusori.
2. Collegamenti
L’ingresso di T5A può essere utilizzato sia con un

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the LEM T5A and is the answer not in the manual?

LEM T5A Specifications

General IconGeneral
BrandLEM
ModelT5A
CategorySpeaker System
LanguageEnglish

Related product manuals