Operazioni di base
MPX 110
2-5
TAP TEMPO
VARIARE IL RITMO
Il Tap Tempo può essere utilizzato per far
combaciare i tempi di Delay e le frequenze di
modulazione dei programmi d’effetto basati su
tempo, con quelli della tua musica. Il LED del tasto Tap
lampeggerà quando verrà caricato un programma a base
di tempo. Per selezionare il tempo dal pannello frontale,
premere il tasto Tap (mostrato a destra) un paio di volte
a tempo con la musica.Non è necessario inserire quello
che sarebbe il valore del delay in millisecondi. Premi solo
un paio di volte Tap e l’unità calcolerà il tempo di delay
appropriato. Per cambiare tempo, premi nuovamente
Tap un paio di volte secondo il nuovo ritmo. Le
modifiche fatte al Tempo con il tasto Tap/Cancel non
sono considerate modifiche di programma, e quindi il
LED del tasto Edit non si illuminerà.
AUDIO TAP
E’ inoltre possibile utilizzare un ingresso audio per
impostare il ritmo dei ritardi dell’MPX110:
1. Premere e tenere premuto il pulsanteTap
per due secondi (il pulsante a pedale,
opzionale, consente di premere e tenere
premuto il pulsante Tap senza togliere le mani dallo
strumento musicale).
2. Tenendo premuto il pulsante Tap, riprodurre due
brevi note ritmiche, quindi rilasciare il pulsante Tap.
l’MPX 110 calcola automaticamente il ritmo a partire
dall’intervallo di tempo intercorso fra le due note.
Per concerti dal vivo si tratta del metodo obbligatorio,
e facile, per impostare i ritardi in base al ritmo del
brano musicale.
Quando nuovi programmi vengono memorizzati in una
locazione di memoria, i programmi che erano stati prece-
dentemente memorizzati in quella locazione, verranno
automaticamente sovrascritti..
ATTENZIONE