EasyManuals Logo

McCulloch CABRIO 261 / 25 cc User Manual

McCulloch CABRIO 261 / 25 cc
13 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #12 background imageLoading...
Page #12 background image
ATTENZIONE. Vedere prima i capitoli:
SICUREZZA. USO CON SICUREZZA e SIMBOLI.
AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO
1) Interruttore darresto in posizione opposta a
quella di STOP.
2) Abbassate la levetta di sicurezza (S), tirate la
levetta dellacceleratore (A) ed innestate il
blocca-acceleratore (B) e rilasciate lacceleratore
(A) e
succesivamente il blocca-acceleratore (B).
ATTENZIONE: Con il blocca-acceleratore (B)
inserito la lama gira.
3) Spostate la levetta (E) farfalla aria nella
posizione chiuso .
4) Pompate premendo più volte sul bulbo (C) fino
a vedere il carburante ritornare al serbatoio
attraverso il tubetto (D). Tirate la fune di
avviamento fino ai primi scoppi.
5) Spostate la levetta (E) farfalla aria nella
posizione aperto quindi tirate la fune di
avviamento fino a quando il motore va in moto.
Lasciate funzionare il motore per pochi secondi
tenendo fermo il decespugliatore. Disinnestate
quindi il blocca-acceleratore tirando la levetta
acceleratore a fondo.
Il motore rimarrà così in moto al regime
minimo.
AVVIAMENTO A MOTORE CALDO
Interruttore STOP sulla posizione I (START).
Levetta acceleratore in posizione di minimo
(rilasciata). Levetta farfalla aria in posizione
aperto .
Pompate premendo più volte sul bulbo (C) fino
a vedere il carburante ritornare al serbatoio
attraverso il tubetto (D). Tirate la fune di
avviamento.
ATTENZIONE
Con il blocca-acceleratore (B) inserito la lama
gira.
6) ARRESTO MOTORE. Premete linterruttore di
arresto portandolo sulla posizione 0 STOP.
ATTENZIONE: dopo larresto del motore le
parti rotanti, lama o testa a fili, continueranno a
ruotare per inerzia per alcuni secondi.
Continuate a impugnare saldamente la
macchina fino al completo arresto.
N.B. In caso di emergenza il suddetto ritardo
di arresto può essere abbreviato facendo
strisciare la lama parallelamente sul terreno.
I. AVVIAMENTO E ARRESTO MOTORE
D
16
La Vostra macchina può essere equipaggiata
con carburatore a bassa emissione. Vi
raccomandiamo, se necessario, che la
regolazione del carburatore venga eseguita
solo da un Centro Assistenza Autorizzato, il
quale dispone delle apposite apparecchiature
per assicurare le migliori prestazioni alle più
basse emissioni.
Per regolare la velocità di minimo agire sulla vite
contrassegnata con la lettera I o T come
riportato:
Con motore in moto e ben caldo, chiudere la vite
I o T delicatamente in senso orario, fino ad
ottenere una regolare rotazione del motore
(rumorosità costante), senza che gli organi di
taglio siano in movimento. Nel caso contrario,
organi di taglio in movimento, aprire la vite I o T
delicatamente in senso antiorario, fino ad ottenere
la giusta regolazione.
La corretta velocità di minimo è riportata nel
manuale distruzioni al paragrafo dati tecnici.
NOTE:
A)
Tagliabordi sprovvisti di frizione (trasmissione
diretta): lorgano di taglio ruota sempre a motore
in moto.
B) Tutte le regolazioni di cui sopra devono essere
eseguite con gli organi di taglio correttamente
montati.
La garanzia può essere invalidata a causa di
errate regolazioni eseguite da personale non
facente parte dei Centri Assistenza
Autorizzati.
L. REGOLAZIONE CARBURATORE
Controllate periodicamente che tutte le viti dei
decespugliatori siano nella loro sede e ben
serrate. Sostituite le lame danneggiate, usurate,
criccate, non piane. Verificate sempre il corretto
montaggio della testa a fili o della lama (vedi
capitolo MONTAGGIO LAMA e TESTA A FILI) e
che la vite che blocca la lama sia ben serrata.
1) PULIZIA FILTRO ARIA
(Almeno ogni 25 ore di lavoro). Un filtro
intasato causa unalterazione alla regolazione
del carburatore, riducendo la potenza,
aumentando il consumo di carburante e
generando difficoltà di avviamento. Rimuovete
il coperchio del filtro come in figura. Pulite
accuratamente linterno della scatola filtro. Il
filtro può essere pulito utilizzando
delicatamente un getto di aria compressa.
2) Ogni 50 ore di funzionamento aggiungete, nella
scatola ingranaggi, del grasso per ingranaggi
ad alta velocità, attraverso il foro (
C).
3) CANDELA
Periodicamente (almeno ogni 50 ore) smontate
e pulite la candela e regolate la distanza fra gli
elettrodi (0,5/0,6 mm). Sostituitela se
eccessivamente incrostata o comunque entro
M. MANUTENZIONE PERIODICA

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the McCulloch CABRIO 261 / 25 cc and is the answer not in the manual?

McCulloch CABRIO 261 / 25 cc Specifications

General IconGeneral
Engine displacement25 cc
Power output0.6 kW
Fuel tank capacity0.5 l
Engine Type2-stroke
Shaft TypeStraight
Handle TypeLoop

Related product manuals