EasyManuals Logo

McCulloch CSE1835 User Manual

McCulloch CSE1835
288 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #112 background imageLoading...
Page #112 background image
b) Usare dispositivi per la protezione personale.
Indossare sempre una protezione per gli occhi.
L’uso
di dispositivi di protezione adeguati, quali maschere
antipolvere, scarpe antinfortunistiche e antiscivolo,
caschi o protezioni per le orecchie, riduce il rischio di
infortuni.
c) Evitare laccensione involontaria dellapparecchio.
Accertarsi che linterruttore sia in posizione OFF
prima di collegare lapparecchio alla fonte di
alimentazione e/o alla batteria o di sollevarlo e
trasportarlo.
Trasportare apparecchi elettrici con il
dito sull’interruttore o collegarli all’alimentazione con
l’interruttore acceso può essere causa di incidenti.
d) Rimuovere eventuali chiavi di regolazione o avvitatori
prima di accendere lapparecchio elettrico.
Eventuali
chiavi o avvitatori lasciati attaccati alle parti rotanti di
un apparecchio elettrico possono provocare infortuni.
e) Non sbilanciarsi. Adottare sempre una postura che
permette di mantenere stabilità ed equilibrio.
In
questo modo è possibile controllare meglio
l’apparecchio elettrico in caso di imprevisti.
f) Indossare un abbigliamento adeguato. Non
indossare indumenti larghi o gioielli.
Tenere capelli,
vestiti e guanti lontani dalle parti mobili.
Vestiti larghi,
gioielli o capelli lunghi potrebbero restare impigliati
nelle parti mobili.
g) Se sono presenti dispositivi per il collegamento di
impianti di estrazione e raccolta polveri, accertarsi
che siano stati collegati correttamente e che vengano
utilizzati idoneamente.
L’uso di dispositivi di
captazione delle polverii può ridurre i pericoli ad esse
correlati.
4) Uso e manutenzione degli apparecchi elettrici
a) Non forzare lapparecchio elettrico. Usare
lapparecchio elettrico più adatto al lavoro da
svolgere.
L’uso dell’apparecchio elettrico giusto
consente di ottenere risultati migliori e di lavorare in
sicurezza alla rapidità progettualmente prevista.
b) Non usare lapparecchio elettrico se non può essere
acceso o spento mediante linterruttore.
Qualunque
apparecchio elettrico non controllabile mediante
l’interruttore è pericoloso e deve essere riparato.
c) Scollegare la spina dalla sorgente di alimentazione
e/o la batteria dallapparecchio elettrico prima di
effettuare qualunque regolazione, cambiare gli
accessori o riporre lapparecchio stesso.
Queste
misure di sicurezza preventive riducono il rischio di
azionamenti accidentali dell’apparecchio elettrico.
d) Conservare gli apparecchi elettrici fuori dalla portata
dei bambini e non consentirne limpiego a persone
inesperte o che non conoscono le relative istruzioni
duso.
Gli apparecchi elettrici possono essere
pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Sottoporre gli apparecchi elettrici a manutenzione.
Accertarsi che non siano presenti errori di
allineamento o inceppamenti delle parti mobili, rottura
di componenti o altre condizioni che possono
pregiudicare il corretto funzionamento
dellapparecchio elettrico. Se danneggiato,
lapparecchio elettrico deve essere riparato prima di
procedere alluso.
Molti incidenti sono dovuti ad una
cattiva manutenzione degli apparecchi elettrici.
f) Tenere gli utensili di taglio affilati e puliti.
Gli
apparecchi con taglienti ben affilati e sottoposti a una
manutenzione adeguata tendono a incepparsi con
minor frequenza e sono più facili da controllare.
g) Usare lapparecchio elettrico, gli accessori, gli utensili
ecc. secondo quanto indicato nelle presenti istruzioni,
tenendo conto delle condizioni operative e del tipo di
lavoro da svolgere.
L’utilizzo dell’apparecchio
elettrico per operazioni diverse da quelle
progettualmente previste può determinare situazioni
pericolose.
5. Riparazioni
a) Gli apparecchi elettrici devono essere riparati da
personale qualificato che utilizzi esclusivamente parti
di ricambio identiche.
In questo modo è possibile
mantenere il livello di sicurezza ottimale degli
apparecchi elettrici.
Avvertenze di sicurezza per lelettrosega:
Tenere tutte le parti del corpo lontane dallelettrosega
quando è in funzione. Prima di avviare lelettrosega,
assicurarsi che la catena non sia a contatto con alcun
oggetto.
Un momento di disattenzione durante
l’azionamento di elettroseghe può far sì che abiti o
parti del corpo rimangano impigliati nella catena.
Afferrare lelettrosega sempre con la mano destra
dallimpugnatura posteriore e con la mano sinistra
dallimpugnatura anteriore.
Si sconsiglia di
impugnare l’elettrosega con una configurazione
diversa poiché aumenta il rischio di infortuni.
Impugnare lapparecchio elettrico solo dalle superfici
antiscivolo isolate per evitare che la catena entri in
contatto con fili elettrici nascosti o con il suo stesso
cavo.
Se le catene entrano in contatto con un filo in
tensione, le parti metalliche esposte dell’apparecchio
elettrico entrano in tensione e potrebbero comportare
il rischio di folgorazioni per l’operatore.
Indossare occhiali protettivi e protezioni per ludito. Si
raccomanda lutilizzo di attrezzature protettive
supplementari per testa, mani, gambe e piedi.
Indossare adeguati indumenti protettivi riduce il
rischio di infortuni causati da detriti volanti o contatto
accidentale con la catena.
Non utilizzare lelettrosega su un albero.
L’utilizzo
dell’elettrosega sopra un albero può causare infortuni.
Adottare sempre una postura che permetta di
mantenere stabilità e utilizzare lelettrosega solo su
superfici piane, fisse e sicure.
Superfici scivolose o
instabili, come ad esempio scale, possono causare la
perdita di equilibrio o di controllo dell’elettrosega.
Quando si taglia un ramo in tensione, fare attenzione
a non farsi cogliere di sorpresa dal rimbalzo.
Quando
viene rilasciata la tensione delle fibre del legno, il
ramo può colpire l’operatore e/o far perdere il
controllo dell’elettrosega.
Prestare la massima attenzione quando si tagliano
cespugli e arbusti.
Il materiale sottile può bloccare la
catena e rimbalzare contro l’operatore oppure fargli
perdere l’equilibrio.
Trasportare lelettrosega dallimpugnatura anteriore, a
motore spento e lontana dal corpo. Al momento di
trasportare o riporre lelettrosega, montare sempre il
copribarra.
La corretta manipolazione
dell’elettrosega riduce il rischio di contatto
accidentale con la catena in movimento.
Seguire le istruzioni per lubrificare lo strumento,
tendere la catena e sostituire gli accessori.
Una
catena tesa o lubrificata in maniera errata può
rompersi o aumentare il rischio di contraccolpi.
Mantenere le impugnature asciutte, pulite e libere da
sostanze oleose e untuose.
Impugnature unte e
oleose sono scivolose e possono causare la perdita
di controllo dell’elettrosega.
Tagliare solo legno. Non utilizzare lelettrosega per
scopi diversi da quelli progettualmente previsti. Ad
esempio, lelettrosega non deve essere impiegata per
tagliare plastica, muri o materiali da costruzione non
in legno.
L’utilizzo dell’elettrosega per operazioni
diverse da quelle progettualmente previste potrebbe
determinare situazioni pericolose.
ITALIANO - 3

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the McCulloch CSE1835 and is the answer not in the manual?

McCulloch CSE1835 Specifications

General IconGeneral
Power sourceAC
Chain pitch3/8 \
Chain speed13.5 m/s
Product colorBlack, Yellow
Chain bar length350 mm
Noise level110 dB
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Weight3500 g

Related product manuals