ITALIANO it
33
– regolare l'inclinazione del rullo superiore della
sega a nastro (capitolo 10.2).
Il nastro della sega si rompe
Errata tensione del nastro:
– correggere la tensione del nastro (capitolo
8.2).
Carico eccessivo:
– ridurre la pressione contro il nastro della sega.
Nastro errato.
– Sostituire il nastro della sega (capitolo 10.1):
pezzo sottile = nastro stretto
pezzo spesso = nastro largo.
Il nastro è deformato
Carico eccessivo:
– impedire l'eventuale pressione laterale sul
nastro della sega.
L'apparecchio vibra
Fissaggio insufficiente:
– fissare la sega in modo corretto su un
basamento idoneo (capitolo 6.2).
Il banco della sega è staccato:
– regolare e fissare il banco della sega.
Il fissaggio del motore è allentato:
– controllare le viti di fissaggio e serrare
all'occorrenza.
Il bocchettone di aspirazione dei trucioli è
otturato
Non è allacciato alcun impianto di aspirazione
oppure la potenza di aspirazione è troppo bassa:
– collegare l'impianto di aspirazione o
aumentare la potenza di aspirazione (velocità
dell'aria >= 20 m/s sul bocchettone di
aspirazione trucioli).
Spiegazioni relative ai dati riportati a pagina xy.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche
nell'ambito dello sviluppo tecnologico.
U =tensione di rete
I =corrente nominale
F =protezione min.
P
1
=assorbimento di potenza nominale
P
2
=potenza erogata
n
0
=numero di giri al minimo
v
0
=velocità di taglio
S
L
=lunghezza del nastro
S
B
=larghezza del nastro
S
D
=max spessore del nastro
H =max altezza di taglio
B =passaggio laterale
W =campo di oscillazione del banco
A
1
=dimensioni del dispositivo (Lun x Lar x
Alt)
A
2
=dimensioni del banco (Lun x Lar)
A
h
=altezza di lavoro senza basamento
m=peso
D
1
=diametro per l'attacco di aspirazione
~ corrente alternata
Dispositivo di classe di protezione II
I dati tecnici sopra indicati sono soggetti a
tolleranze (secondo gli standard specifici vigenti).
Valori di emissione
Questi valori consentono di stimare le
emissioni dell'elettroutensile e di raffrontarle con
altri elettroutensili. In base alle condizioni
d'impiego, allo stato dell'elettroutensile o degli
utensili accessori, il carico effettivo può risultare
superiore o inferiore. Ai fini di una corretta stima,
considerare le pause di lavoro e le fasi di carico
ridotto. Basandosi su valori stimati e
opportunamente adattati, stabilire misure di
sicurezza idonee per l'utilizzatore, ad es. di
carattere organizzativo.
Valore complessivo delle vibrazioni
(somma
vettoriale delle tre direzioni) calcolato secondo la
norma EN 61029:
a
h
=valore di emissione vibrazione
K
h
= incertezza (vibrazioni)
Livello sonoro classe A tipico
:
L
pA
=livello di pressione acustica
L
WA
=livello di potenza acustica
K
pA
, K
WA
=incertezza
Indossare la protezione dell'udito!
15. Dati tecnici