EasyManua.ls Logo

Metrix AX 503F - Descrizione Funzionale; Maxi. (AX 502, AX 503 E F); Messa in Servizio; Utilizzo

Metrix AX 503F
59 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Capitolo IV
44 Alimentazioni stabilizzate
3. DESCRIZIONE FUNZIONALE
3.1. Messa in servizio
Collegare il cavo d’alimentazione alla rete. Verificare, sull’etichetta posta sul retro dell’alimen-
tatore, che lo strumento sia adeguato alla tensione di rete.
Nessun cavo di collegamento deve essere allacciato prima dell’accensione.
Accendere l’alimentatore posizionando l’interruttore ON/OFF su “I”.
Per disattivare l’alimentazione, disinserire i cavi e mettere l’interruttore in posizione « 0 ».
3.2. Utilizzo
3.2.1. Utilizzo dell’AX 501, o AX 502, AX 503 e AX 503F in uscite indipendenti
Collegare il cavo d’alimentazione alla rete.
Verificare che i potenziometri di regolazione tensione e il potenziometro di regolazione corrente
siano posizionati sull’arresto sinistro (tensione e corrente minima).
Assicurarsi che il pulsante “TRACKING” sia correttamente posizionato su “OFF” (AX 502,
AX 503 e AX 503F).
Collegare eventualmente la boccola alla terra del circuito da alimentare (al fine di
assicurare la protezione) e le boccole “+” e - ai punti del circuito da alimentare tramite gli
appositi cavi di collegamento.
Assicurarsi della buona qualità dei contatti realizzati e del rispetto della polarità.
Premere l’interruttore ON/OFF in posizione “I”. Le spie “LIMIT” devono essere spente.
Regolare la tensione ruotando i potenziometri tensione” verso destra (valori crescenti): il
valore della tensione viene visualizzato.
Regolare il valore della corrente limite ruotando i potenziometri “corrente” verso destra (valori
crescenti). Il valore di corrente visualizzato corrisponde alla corrente generata. Se la corrente di
uscita raggiunge il valore limite, l’alimentatore passa automaticamente in modalità di
regolazione “corrente”, la spia “LIMIT” si accende e la tensione non è più regolata.
Esempio Un’uscita in cortocircuito (R = 0) provoca V = R*I = 0, la corrente « I » può
variare fino a 2.5 A (funzionamento con limitazione di corrente, spia
« LIMIT » accesa).
Applicazione 1: Misura della corrente consumata dal circuito collegato
Applicazione 2: Regolazione della limitazione di corrente
3.2.2. Utilizzo di 2 alimentatori in parallelo (con “TRACKING” disattivato) fino a 5 A con 30 V max.
(AX 502, AX 503 e AX 503F)
Col pulsante “TRACKING” in posizione “OFF” (spia spenta), regolare i 2 alimentatori
(MASTER e SLAVE) sullo stesso valore di tensione di uscita.
Collegare tra di loro tramite appositi cavetti le boccole “+” e quindi collegare tra di loro le
boccole “-“. Collegare una delle 2 boccole “+” e una delle 2 boccole “-“ al circuito da alimentare.
3.2.3. Utilizzo di 2 alimentatori in serie (con “TRACKING” disattivato) fino a 60 V con 2,5 A
max. (AX 502, AX 503 e AX 503F)
Col pulsante “TRACKING” in posizione “OFF” (spia spenta), regolare i 2 alimentatori
(“MASTER” e “SLAVE”) sullo stesso valore di limitazione corrente.
Utilizzando un cavetto, collegare la boccola “+” di un’alimentazione alla boccola - dell’altra
alimentazione: utilizzare le due boccole “+” e -rimaste libere per effettuare il collegamento al
circuito da alimentare.

Table of Contents

Related product manuals