21
I
3.3) Collegamenti elettrici
In questo capitolo vengono descritti i collegamenti elettrici e riportati alcuni schemi di collegamento possibili in base al tipo di
centrale di controllo utilizzata nell'automazione. In caso di dubbio non utilizzare il prodotto e richiedere chiarimenti al servizio di
assistenza tecnica di Nice.
Collegamento Tipo cavo Lunghezza massima Descrizione
12÷24V 2x0,5mm
2
30m Alimentazione del ricevitore; in corrente continua
oppure corrente alternata.
Fototest 2x0,25mm
2
30m Ingresso per test ad inizio manovra; può essere
collegato a tensioni in corrente continua oppure corrente
alternata; non è vincolato dai morsetti di alimentazione.
Contatti uscite 2x0,25mm
2
30m Contatti dei relè di uscita; normalmente chiusi (NC) quando
il ricevitore è alimentato ed in stato di attivo (vedere tabella 4).
Tabella 3: elenco collegamenti
Uscita Contatto relè Descrizione
FOTO
Chiuso Non ci sono ostacoli e c'è ricezione corretta dei dati trasmessi dal TX.
Aperto Ci sono ostacoli e non c'è ricezione dei dati trasmessi dal TX.
L'uscita FOTO (fotocellula) deve essere collegata nell'ingresso della centrale che provoca l'inversione del movimento, nor-
malmente destinato al rivelatore di presenza tipo D.
ALT
Chiuso Il bordo sensibile collegato sul TX non sottoposto a pressione.
Aperto Il bordo sensibile collegato sul TX è sottoposto a pressione.
L'uscita ALT deve essere collegata all'ingresso della centrale che provoca l'arresto e l'eventuale l'inversione del movimento,
normalmente destinato ai dispositivi di sicurezza sensibili alla pressione PSPE.
ALT1
Chiuso Il bordo sensibile collegato sul TX non sottoposto a pressione.
Aperto Dopo 1,5 secondi se il bordo sensibile collegato sul TX è sottoposto a pressione.
L'uscita ALT1 deve essere collegata al secondo ingresso della centrale che provoca l'arresto e l'eventuale inversione del movi-
mento, normalmente destinato ai dispositivi di sicurezza sensibili alla pressione PSPE.
Nel caso non sia disponibile questo secondo ingresso sulla centrale è possibile:
• usare l'uscita ALT1 per comandare un relè di adeguata potenza che tagli l'alimentazione direttamente al motore (vedere figu-
ra 18).
• non utilizzare l'uscita ALT1 e disinserire JP2 sull'RX, in questo modo l'attivazione del bordo sensibile provoca l'apertura del
contatto FOTO garantendo anche in questo caso la categoria 3 di sicurezza ai guasti.
Tabella 4: descrizione uscite RX
Ponticello Posizione Descrizione
Inserito Ingresso Fototest collegato alla uscita Fototest della centrale.
Ingresso Fototest collegato alla uscita SCA della centrale; oppure ingresso Fototest scollegato
Disinserito se la centrale non dispone né di Fototest né di uscita SCA (Attenzione: possibile solo con JP3 su
TX
disinserito)
L'interruzione del raggio infrarosso provoca l'apertura del contatto FOTO.
L'attivazione del bordo sensibile provoca l'apertura del contatto ALT e dopo 1,5s quella del
contatto ALT1.
L'interruzione del raggio infrarosso provoca l'apertura del contatto FOTO.
L'attivazione del bordo sensibile provoca l'apertura del contatto FOTO e dopo 1,5s quella
del contatto ALT e ALT1.
Da usare in quelle centrali che non prevedono l'inversione con intervento di ALT.
Disinserito
JP2
Ponticello Posizione Descrizione
Inserito Potenza del trasmettitore adatta per cancelli fino a 15 metri.
Disinserito Potenza del trasmettitore adatta per cancelli fino a 7 metri.
Inserito Commuta in trasmissione LENTA dopo 10 secondi al termine della manovra
(vedere anche JP3).
Disinserito Commuta in trasmissione LENTA dopo 90 secondi al termine della manovra
(vedere anche JP3).
Inserito Al termine della manovra commuta in trasmissione LENTA.
Disinserito Non commuta mai in trasmissione LENTA ma rimane sempre in modo VELOCE.
Tabella 1: ponticelli sul trasmettitore TX
JP1
JP2
JP3
Tabella 2: ponticelli sul ricevitore RX
JP1
Inserito