EasyManua.ls Logo

Nice Nemo SRT - Page 16

Nice Nemo SRT
64 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
7Italiano
IT
quest’ultimo è presente) in senso antiorario, fino a
raggiungere la posizione “Test”.
03. Appoggiare un dito della mano sul sensore piog-
gia e mantenerlo in questa posizione. Quindi, ac-
certarsi che: a) dopo 2 secondi il sensore invii al
motore un comando di Salita (attenzione! se
il motore non esegue nulla, ripetere la procedura
dall’inizio); b) che il Led emetta una serie di lam-
peggi brevi di colore arancio.
04. Togliere il dito dal sensore pioggia e accertarsi
che, dopo 3 secondi, il Led esegua una serie di
lampeggi brevi di colore verde e rosso alternati.
06. Rimuovere la mano o il telo utilizzati per oscurare il
sensore.
07. Infine, ruotare i trimmer “Sole” e “Vento” in senso
orario, portandoli su un valore desiderato(*), fuori
dalla zona “Test”.
(*) - Questo valore è modificabile in un secondo mo-
mento utilizzando la procedura e le informazioni ripor-
tate nel capitolo 7.
• Taraturadelsensorevento(funzione assente nel
modello SRT) (Guida rapida - Passo 4)
01. Ruotare il trimmer “Vento” in senso antiorario, fino
a raggiungere la posizione “Test”.
02. Mettere in movimento le pale del sensore vento e
accertarsi che: a) il motore comandi la Salita del-
la tenda; b) che il sensore blocchi la possibilità di
comandare il motore con qualsiasi altro comando
(protezione della tenda dal vento); c) che il Led
emetta una serie di lampeggi brevi di colore rosso
(= superamento della soglia).
03. Quindi, fermare le pale e accertarsi che: a) il Led
emetta una serie di lampeggi brevi di colore ros-
so e verde alternati (= fine superamento soglia); b)
che il sensore sblocchi la protezione della tenda
dal vento: a tal proposito, dare un comando con
il trasmettitore e verificare che la tenda risponda a
questo comando.
04. Infine, ruotare il trimmer “Vento” in senso orario,
portandolo su un valore desiderato(*), fuori dalla
zona “Test”.
(*) - Questo valore è modificabile in un secondo mo-
mento utilizzando la procedura e le informazioni ripor-
tate nel capitolo 7.
7 - IMPOSTAZIONE DELLE SOGLIE DI INTER-
VENTO DEI SENSORI CLIMATICI
La regolazione dei sensori climatici presenti nel pro-
dotto serve per impostare in ciascuno di loro la “so-
glia d’intervento”, ovvero un valore desiderato al di
sopra del quale (o al di sotto del quale) il sensore inter-
viene inviando un segnale radio al ricevitore nel quale
è memorizzato.
Funzionamento della soglia “VENTO” (fig. 5) Il
sensore vento, presente solo nel mod. WSRT, rileva
e misura in tempo reale la velocità del vento; quan-
do questa supera il valore impostato, dopo 3 secondi
il sensore trasmette al motore il comando di Salita e
blocca i comandi manuali.
Quando l’azione del vento termina e scende sotto il va-
lore impostato, dopo 4 minuti il sensore trasmette que-
sta condizione al motore, ripristinando la possibilità di
inviare i comandi manuali. Dopo 10 minuti (circa) viene
ripristinato il funzionamento automatico.
Funzionamento della soglia “SOLE” (fig. 6) Il
sensore sole rileva e misura in tempo reale l’intensità
della luce solare; quando questa supera il valore impo-
stato, dopo 2 minuti il sensore trasmette al motore il
comando di Discesa.
Quando l’intensità della luce solare scende sotto il va-
lore impostato, dopo 15 minuti il sensore trasmette al
motore il comando di Salita.
Funzionamento della soglia “PIOGGIA” (fig. 7)
Il sensore pioggia ha un funzionamento di tipo ON /
OFF e non dispone di alcuna regolazione della soglia.
Quando inizia a piovere o a nevicare il sensore trasmet-
te al motore il comando di Salita (impostazione di fab-
brica: in alcuni motori è possibile modificarla impostan-
do il comando di Discesa. Fare riferimento al manuale
del motore). In qualsiasi momento è possibile inviare
comandi manuali.
Procedura per impostare la soglia di intervento
del sensore “Sole” e “Vento” (fig. 8)
01. Togliere l’alimentazione al sensore e attendere 2
secondi.
02. Ruotare il trimmer “Sole” fino a posizionarlo sul va-
lore desiderato. Importante Se il trimmer viene
impostato sul valore massimo (cioè al termine della
corsa, procedendo in senso orario), viene escluso
il funzionamento del sensore sole.
03. Se è presente il trimmer “Vento”, ruotarlo fino a po-
sizionarlo sul valore desiderato.
04. Dare di nuovo l’alimentazione al sensore.
05. Accertarsi che il Led “L1” emetta dei lampeggi ros-
si e verdi alternati.
06. Per terminare la procedura attendere la fine di que-
sti lampeggi.
8 - DIAGNOSTICA
In qualsiasi momento è possibile attivare la “modalità
DIAGNOSTICA” per verificare se l’intensità del fenome-
no atmosferico che si sta manifestando in quell’istante
è al di sotto o al di sopra della soglia impostata e per
individuare eventuali guasti.
Per attivare la diagnosi premere brevemente il tasto
“P1” e attendere circa 1 secondo che il Led rosso
smetta di lampeggiare. Quindi osservare la successiva
segnalazione del Led e leggerne il significato nella Ta-
bella A. Nota Se durante il normale funzionamento
vengono superate più soglie (ad esempio quella del
vento e quella della pioggia), il sistema diagnostico
segnala tra queste solo quella che nella Tabella A è
identificata con il numero più basso.
Attenzione! – La modalità “diagnostica” provoca
solo la segnalazione sul Led e non il comando
della tenda.
Nota – Per verificare se esiste realmente un guasto nel
dispositivo, è sufficiente eseguire le procedure di tara-
tura riportate nel capitolo 6.

Related product manuals