8
3) Programmazione
3.1) Dip-switch
Le centrali TT4 e TT5 dispongono di alcuni dip-switch di program-
mazione.
Dip-switch N° 1: permette di abilitare o disabilitare il comando di
stop del motore: OFF = stop abilitato, ON = stop disabilitato; la
sequenza con lo stop abilitato sarà: salita-stop oppure discesa-stop;
con lo stop disabilitato la sequenza sarà salita oppure discesa.
Dip-switch N° 2: permette di stabilire la direzione di intervento
“pioggia”. Se l’interruttore è OFF si attiva un comando equivalente al
tasto ▼ dei trasmettitori, se è ON si attiva un comando equivalente
al tasto ▲ dei trasmettitori.
Dip-switch N° 3: presente solo sulla centrale TT5, permette di sce-
gliere tra il modo di funzionamento “sincronizzato” (interruttore OFF)
ed il funzionamento a motori “indipendenti” (interruttore ON).
3.2) Regolazione soglie di intervento
Per regolare le soglie di intervento “sole” e “vento” ruotare i trimmer
secondo i valori indicati in fig. 8.
• Vento: il sensore “vento” misura in tempo reale la velocità del vento
comunicandola alla centrale. Quando la velocità supera la soglia rego-
lata con il trimmer si accende il led “vento” e la centrale comanda una
manovra di salita. Dopo un comando di salita provocato dal vento la
centrale blocca qualsiasi altro comando per 1 minuto (durante questo
periodo il led “vento” lampeggia) e blocca il comando provocato dal
sole per 10 minuti. Se durante le prove si desidera togliere il blocco pro-
vocato dal comando “vento” è sufficiente spegnere l’alimentazione alla
centrale oppure ruotare al massimo per un istante il trimmer “vento”.
• Sole: il sensore “sole” misura in tempo reale l’intensità dell’irraggia-
mento solare comunicandola alla centrale. Quando l’intensità della
luce supera la soglia fissata con il trimmer si accende il led “sole” e
dopo 2 minuti la centrale comanda una manovra di discesa. Quan-
do l’intensità della luce scende sotto la soglia, il led “sole” lampeg-
gia per 15 minuti, dopo la centrale comanda una manovra di salita.
Eventuali comandi inviati con un trasmettitore oppure agendo sugli
ingressi SALITA e DISCESA hanno la prevalenza sui comandi pro-
vocati dal sensore “sole”; ad esempio: se dopo una discesa pro-
vocata dal sole si invia un comando di salita, la tenda rimarrà chiu-
sa anche con la presenza del sole.
Sole OFF, led “sole” ON-OFF 4 s.
Non lasciare il trimmer “vento” ruotato al massimo (stop
motori).
8
Klux
Trimmer soglia “sole”
Km/h
Trimmer soglia “vento”
Annullamento
manovre e comandi
1. Appena data alimentazione alla centrale, si sentiranno 2 bip lunghi (biiip)
2. Entro 5 secondi premere e tener premuto il tasto ■ del trasmettitore da memorizzare
(per circa 3 secondi) 3s
3. Rilasciare il tasto ■ quando si sentirà il primo dei 3 bip che confermano la memorizzazione
N.B. Se la centrale contiene già dei trasmettitori, all’accensione si udiranno 2 bip brevi (bip) e non si potrà procedere come descritto sopra
ma occorre usare l’altra modalità di memorizzazione (tabella “A2”).
Quando la memoria non contiene nessun codice si può precedere all’inserimento del primo radiocomando con la seguente modalità:
Tabella “A1” Memorizzazione del primo trasmettitore Esempio
3.3) Memorizzazione dei trasmettitori
Ogni radiocomando o radio-sensore viene riconosciuto dalla ricevente
incorporata nella centrale attraverso un “codice” diverso da ogni altro.
E’ necessaria quindi una fase di “memorizzazione” attraverso la quale
si predispone la centrale a riconoscere ogni singolo radiocomando.
• Tutte le sequenze di memorizzazione sono a tempo, cioè
devono essere eseguite entro i limiti di tempo previsti.
• Con radiocomandi che prevedono più “gruppi”, prima di
procedere alla memorizzazione occorre scegliere il
gruppo al quale associare la centrale.
• La programmazione via radio può avvenire in tutte le
centrali che si trovano nel raggio della portata del tra-
smettitore; è quindi opportuno tenere alimentata solo
quella interessata all’operazione.
1. Tenete premuto il tasto ■ del nuovo trasmettitore fino a sentire un bip (dopo circa 5 secondi)
Nuovo 5s
2. Lentamente premere per 3 volte il tasto ■ di un trasmettitore già memorizzato
Vecchio X3
3. Premere ancora il tasto ■ del nuovo trasmettitore e rilasciare al primo dei 3 bip
Nuovo
4. Se la memorizzazione è andata a buon fine si sentiranno 3 bip lunghi
N.B. Quando la memoria è piena (30 codici), 6 bip indicheranno che il trasmettitore non può essere memorizzato.
Quando uno o più trasmettitori sono già stati memorizzati, è possibile abilitarne altri in questo modo:
Tabella “A2” Memorizzazione di altri trasmettitori Esempio