11
IT
Riprovare in caso di insuccesso (se non viene
mostrata nessuna lettura entro 1 minuto, il contapassi
uscirà dalla modalità pulsazioni). In seguito, premere di
nuovo il tasto pulsazioni
.
CONSIGLI
• Dita e aria fredde possono influire sulla misurazione.
Potrebbe essere necessario scaldarsi le mani prima
di cominciare.
• Il sensore è sensibile alle fonti luminose. Per bloccare
tutta la luce, coprire interamente la zona del sensore
con la punta del dito.
• Toccare delicatamente il sensore delle pulsazioni, non
premere con forza.
• Rimanere distesi e in posizione stabile durante la
misurazione. Muovendosi è possibile influire sulla
lettura.
• Attendere il lasso di tempo necessario: possono essere
necessari dai 6 ai 12 secondi per prendere le misurazioni,
a seconda della stabilità dei segnali ricevuti.
Qual è il proprio indice di sforzo?
La misurazione dell’indice di sforzo è basata sulla
variabilità del battito cardiaco, che indica lo stato del
sistema nervoso involontario.
Una variazione notevole del battito cardiaco è indice del
fatto che il sistema nervoso parasimpatico è
predominante, il che corrisponde generalmente a uno
stato di distensione.
Nel caso di un valore minore, significa invece che il
sistema nervoso simpatico è attivo, il che indica sforzo
fisico o mentale.
COME UTILIZZARE L’ALLARME ANTIPANICO
(DISPONIBILE SOLO NEL PE828)
L’allarme è attivato solo quando la levetta antipanico è
disinserita, perchè estratta dalla sua sede.
• Tirare la cordicella e staccare la levetta per attivare
l’allarme.
• Per interrompere l’allarme, reinserire la levetta in sede.
L'uso ripetuto e prolungato dell'allarme acustico
riduce notevolmente la durata della batteria da 12V che
alimenta la funzione antipanico
PE82X_M_IT_N_R0.p65 2008.2.19, 1:10 PM11
P/N: 086L003991-079 REV1
Page 27 of 126