EasyManuals Logo

Parker Hiross Hyperfilter User Manual

Parker Hiross Hyperfilter
44 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #5 background imageLoading...
Page #5 background image
3
Italiano
HFN005-370
1. Indicazioni di sicurezza
Si raccomanda:
di conservare il manuale per tutto il periodo di vita dell’unità;
di leggere con attenzione il manuale prima di qualsiasi operazione
sull’unità;
Y
Non superare i limiti di progetto indicati sulla targa dati.
!
I dispositivi di sicurezza sul circuito d’aria compressa sono a
carico dell’utilizzatore.
Prima di procedere ad interventi di manutenzione, assicurarsi che
i circuiti non siano più sotto pressione.
Impiegare l’unità esclusivamente per uso professionale e per lo
scopo per cui è stata progettata.
E’ compito dell’utilizzatore analizzare tutti gli aspetti dell’appli-
cazione in cui il prodotto è installato, seguire tutti gli standards
industriali di sicurezza applicabili e tutte le prescrizioni inerenti il
prodotto contenute nel manuale d’uso ed in qualsiasi documenta-
zione prodotta e fornita con l’unità.
La manomissione o sostituzione di qualsiasi componente da parte
di personale non autorizzato e/o l’uso improprio dell’unità esone-
rano il costruttore da qualsiasi responsabilità e provocano l’inva-
lidità della garanzia.
Si declina ogni responsabilità presente e futura per danni a perso-
ne, cose e alla stessa unità, derivanti da negligenza degli operato-
ri, dal mancato rispetto di tutte le istruzioni riportate nel presente
manuale, dalla mancata applicazione delle normative vigenti rela-
tive alla sicurezza dell’impianto.
Il costruttore non si assume la responsabilità per eventuali danni
dovuti ad alterazioni e/o modi che dell’imballo.
E’ responsabilità dell’utilizzatore assicurarsi che le speci che for-
nite per la selezione dell’ unità o di suoi componenti e/o opzioni
siano esaustive ai  ni di un uso corretto o ragionevolmente preve-
dibile dell’unità stessa o dei componenti.
Per identi care l’unità (modello e numero di serie), in caso di ri-
chiesta di assistenza o di ricambi, leggere la targhetta di identi -
cazione posta esternamente all’unità.
ATTENZIONE: Il costruttore si riserva il diritto di modifi care
le informazioni contenute nel presente manuale senza alcun
preavviso. Ai fi ni di una completa ed aggiornata informazio-
ne si raccomanda all’utente di consultare il manuale a bordo
unità.
2. Introduzione
Premessa
Si consiglia di leggere attentamente questo manuale per assicu-
rarsi che l’unità venga installata e messa in funzione secondo le
istruzioni della fabbrica.
Trasporto / Movimentazione
• Non lasciare l’unità all’aperto.
Movimentare l’unità mediante mezzi adeguati al suo peso
(carrello elevatore ecc.).
Una volta disimballata evitare urti che possono essere tra-
smessi ai componenti interni.
Il costruttore non si assume la responsabilità per eventuali
danni dovuti ad alterazioni e/o modi che dell’imballo.
Ispezione
Al ricevimento dell’unità controllare immediatamente il suo stato;
se risulta dannegiato, informare immediatamente il traspor-
tatore, non installare o utilizzare il separatore di condensa e
sostituirlo subito.
3. Operazioni preliminari
Il  ltro, o il gruppo di  ltri, deve essere installato come speci cato
nel diagramma di progetto. Si consiglia comunque di tener pre-
sente quanto segue:
La Fig.4 elenca le caratteristiche tecniche dei  ltri, che devono
essere rispettate.
• Sono disponibili 5 gradi di ltrazione (ved. Tab. 1); a seconda
delle esigenze di installazione può essere montato un singo-
lo  ltro o un gruppo di più elementi( seguendo la progressione
Q(D)-P-S-C)
• Il grado nale di depurazione sarà determinato dal  ltro di gra-
do superiore,ma la presenza di  ltri con gradi inferiori a monte
ridurrà i costi di esercizio poichè viene allungata la vita dei  ltri
più ef cienti e costosi.
Si raccomanda di installare il gruppo di pre- ltrazione e  l-
trazione generale a valle del compressore, mentre il gruppo di
ltrazione speci co deve essere posizionato immediatamente
prima di ciascun punto di utilizzo.
• Se possibile, installare i  ltri dove l’aria compressa è più fred-
da e contiene la minima quantità di condensa.
• Lasciare lo spazio suf ciente intorno al  ltro per poterlo aprire
quando si deve sostituire la cartuccia.
Se si deve installare un by-pass del  ltro, si suggerisce di for-
nirlo anch’esso di un  ltro (per prevenire impurità nell’aria al mo-
mento dell’utilizzo).
Si raccomanda dimontare ilmanometro o l’indicatore opziona-
le della pressione differenziale (eccetto grado C) (vedi Tab. 2).
• Installare i  ltri con il contenitore in posizione verticale.
4. Installazione
a) Non installare l’unità all’aperto.
L’unità deve essere installata in ambienti in cui siano ga-
rantiti i limiti di temperatura riportata nella targhetta. Tali
limiti devono essere rispettati in ogni caso.
b) L’unità deve essere supportata mediante adeguati sostegni.
c) L’unità deve essere protetta (lato aria/gas) da una o più
valvole di sicurezza che garantiscono in ogni caso il non
superamento della pressione di progetto. Tali valvole devo-
no essere montate in modo tale che l’eventuale eiezione di
uido non investa gli operatori.
d) Se la rete del  uido compresso è soggetta a vibrazioni, colle-
gare l’unità con tubi  essibili, smorzatori o vincolare la rete in
maniera tale da eliminarle. Se la rete è soggetta a pulsazioni di
pressione, procedere alla loro eliminazionemediante il collega-
mento con smorzatori di pulsazioni.
e) L’aria ambiente circostante l’unità non deve contenere con-
taminanti solidi o gassosi.Qualsiasi gas compresso e con-
densato potrebbe produrre acidi o prodotti chimici in grado di
danneggiare l’unità. Fare attenzione allo zolfo, all’ammoniaca
al cloro e all’installazione in ambiente marino. Per consigli o
assistenza contattare il costruttore.
f) Predisporre opportuni sostegni per le tubazioni di ingresso ed
uscita aria/gas nel caso in cui queste sollecitino pericolosa-
mente i relativi bocchelli.
g) Predisporre adeguate protezioni contro le sollecitazioni sismi-
che nel caso in cui l’unità sia installata in zona sismica.
h) Proteggere l’unità dall’incendio esterno mediante l’impiego di
un sistema antincendio adeguato al luogo d’installazione.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Parker Hiross Hyperfilter and is the answer not in the manual?

Parker Hiross Hyperfilter Specifications

General IconGeneral
BrandParker Hiross
ModelHyperfilter
CategoryWater Filtration Systems
LanguageEnglish

Related product manuals