IT
│
MT
│
9 ■
PAKSP 20-Li A1
Esecuzione di tagli obliqui
♦ Regolare eventualmente il piano di lavoro girevole come indicato
al capitolo "Regolazione del piano di lavoro girevole".
♦ Regolare l'inclinazione di 0–45° desiderata per la sega. Per farlo
allentare la vite di arresto per l'angolo di inclinazione e inclinare
la sega nella posizione desiderata. Riavvitare saldamente la vite di
arresto . È anche possibile leggere l'angolo di inclinazione regolato
nella scala di inclinazione'e nell'indicatore di inclinazione (.
♦ Con la brugola fornita, regolare la battuta regolabile3 per mezzo
della vite a esagono cavo!. La distanza dalla lama della sega6
deve essere di massimo 8mm. Verificare la regolazione abbassando
la sega. Eventualmente adattare il morsetto1alla battuta regolabile3.
Stringere nuovamente la vite a esagono cavo!.
♦ Poggiare il pezzo da lavorare contro la battuta regolabile 3. Fissarlo
come descritto al capitolo “Fissaggio del pezzo da lavorare".
♦ Premere l'interruttore ON/OFF e mantenerlo premuto. La sega
inizia a girare. Azionare poi il tasto di sblocco 0 e abbassare con
cautela la sega sul pezzo. Tagliare esercitando una pressione moderata.
♦ Una volta eseguito il taglio, rilasciare l'interruttore ON/OFF .
Fare arrestare completamente la sega prima di riportarla nella posizione
di partenza.
Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA! PERICOLO DI LESIONI!
Prima di qualsiasi intervento sull'apparecchio, spegnere
l'apparecchio e rimuovere la batteria.
■ Conservare l'apparecchio e le lame in un luogo asciutto e protetto dalla
polvere.
■ L'apparecchio deve essere sempre pulito, privo di olio o grassi lubrifi-
canti.
■ Per la pulizia dell'alloggiamento, utilizzare un panno asciutto.
■ Le aperture di aerazione devono essere sempre libere.
■ Eliminare la polvere di taglio più aderente con un pennello.
■ Tenere sempre pulita la zona attorno alla calotta di protezione.
Rimuovere polvere e trucioli con un pennello o con aria compressa.
NOTA
► I pezzi di ricambio non indicati (come ad es. interruttori) possono
essere ordinati tramite la nostra linea diretta di assistenza.
Smaltimento
L'imballaggio è costituito da materiali ecocompatibili che possono
essere smaltiti tramite gli appositi centri di raccolta e riciclaggio.
Non smaltire gli elettroutensili assieme ai normali
rifiuti domestici!
In base alla Direttiva europea 2012/19/EU, gli elettroutensili
usati devono essere raccolti separatamente e conferiti a un
centro per il riciclaggio ecologico.
AVVERTENZA!
► Prima dello smaltimento, rimuovere la batteria dall'apparecchio.
Non smaltire le batterie assieme ai normali
rifiuti domestici!
Le batterie difettose o esauste devono essere riciclate in base
alla direttiva 2006/66/EC. Conferire il pacco batteria e/o
l'apparecchio agli appositi centri di raccolta.
Per le possibilità di smaltimento relative agli elettroutensili/pacchi batteria
usati, informarsi presso il municipio o l'amministrazione comunale di resi-
denza.
Smaltire l'imballaggio conformemente alle norme di tutela
ambientale. Tenere conto dei codici presenti sui vari materiali
dimballaggio ed eventualmente separare i materiali effettuando
una raccolta differenziata. I materiali di imballaggio presenta-
no codici costituiti da abbreviazioni (a) e numeri (b) con il seguente signifi-
cato: 1–7: materie plastiche, 20–22: carta e cartone, 80–98: materiali
compositi.
Per lo smaltimento del prodotto una volta che ha terminato la
sua funzione, informarsi presso l'amministrazione comunale.