Nota: se il trattamento diventa doloroso in qualunque
momento, riducete il livello di intensità nché non risulterà
nuovamente confortevole. Se notate reazioni cutanee più
intense di un leggero rossore, interrompete immediatamente il
trattamento e consultate la sezione “Possibili reazioni cutanee
ed effetti collaterali”.
Metodi di emissione dei ash
Slide & Flash (Scorrimento ed emissione del ash)
- Mantenete premuto il pulsante per l’emissione del
ash.L’apparecchio rilascia un ash dopo l’altro nché la
supercie di contatto rimane totalmente a contatto con
la pelle. Subito dopo il ash, far scorrere l’apparecchio
sulla zona successiva. Tenere premuta la supercie di
contatto sulla pelle. Questa modalità di scorrimento
ed emissione del ash è comoda soprattutto per il
trattamento di aree grandi, come le gambe.
Step & Flash (Passaggio ed emissione del ash)
- Rilasciate il pulsante del ash dopo l’emissione. Per
il ash successivo, posizionate l’apparecchio sull’area
immediatamente vicina a quella precedentemente
trattata. Assicuratevi che la supercie di contatto sia
premuta completamente sulla pelle. Questa modalità
di passaggio ed emissione del ash garantisce un
trattamento preciso, ad esempio delle ginocchia o delle
caviglie.
Nota: non effettuate il trattamento sulla stessa zona più di
una volta durante una sessione. Trattare la stessa area più di
una volta aumenta il rischio di effetti collaterali.
Nota: per evitare che alcune aree restino escluse dal
trattamento, quando fate scorrere l’apparecchio sulla cute
vericate sempre che vi sia una sorta di sovrapposizione con
l’area appena trattata. La luce viene emessa solo dall’apposita
nestra. Accertatevi che i ash prodotti siano vicini l’uno
all’altro.
ITALIANO 61