PRO-DIALOG+
42
IT
compressore. Se il compressore si avvia con eccessiva
frequenza o resta in funzione per meno di un minuto il
sistema
riduceautomaticamentegliavvimainquestocasoil
controllosullatemperaturadisetpointrisultamenoefcace.
Gli avviamenti possono essere inuenzati anche
dall’intervento
dialtrefunzioniqualilosbrinamento.
3.5.10 Modalità notte
Questafunzionelimitalacapacitàdellamacchinaduranteun
periododitempopressato.Ilperiodoèssatoaccedendoal
menuGENUNITimpostandosemplicementeunoradiinizioed
unoraditermine.Disolitolasiassociaalperiodonotturno.
3.5.11 Controllo di resistenze elettriche opzionali
Le unità NXH possono gestire no a quattro resistenze
elettricheopzionali.Leresistenzesiattivanopercompensare
larichiestadicalore alla macchinainparticolareinqueste
condizioni:
•
Quandol’unitàègiàal100%dellasuacapacitàoquando
lasuacapacitàèridottaperl’interventodialcunesicurezze
• Ilvaloredellatemperaturaesternaèinferiore alvaloredi
sogliaimpostato(menuHCCONFIG)
• La funzione limite della domanda non è stata attivata.
Incasodiutilizzodipiùdiunaresistenza,l’ultimapotrebbe
essereutilizzatacomeback-up,attivabileincasodiguasto
dellamacchina,asupportodellealtreresistenze.
3.5.12 Opzione desurriscaldatore
Nelle unità con il desurriscaldatore è possibile recuperare
ilcaloredall’acquacalda.L’opzionesiattivadalmenuSETPOINT
impostando il parametromin_sct. E’ possibile usareanche
icontattipuliti(vedereMENUinputsparametroDSHTR_SW).
3.5.13 Funzione di sbrinamento
E’unafunzionepresentesolonellemacchinedellaserieNXH.
Si attiva quando l’unità è in modalità riscaldamento, per
evitarelaformazionedighiacciosulloscambiatorelatoaria.
Ilciclodisbrinamentosiapplicaadunalineapervolta(nel
caso di macchine con due o più linee); durante la fase di
sbrinamentoilventilatoredellalineainteressatasifermae
lavalvolaaquattrovieinverteilcicloforzandolamacchinaa
funzionareinmodalitàrefrigerazione.Ilciclodisbrinamento
èautomaticoenonrichiedealcunsettaggio.
3.5.14 Controllo di una caldaia ausiliaria
Questa funzione così come il controllo delle resistenze
elettriche non è possibile se la macchina e congurata
come Slave.
LeunitàNXHpossonogestireunafontealternativadicalore
qualeunacaldaia,gestendonel’avvio.Quandolacaldaiaèin
funzionel’unitàèferma.
L’attivazionedellacaldaiapuòavvenirequando:
• L’unità è in modalità riscaldamento ma un errore l’ha
bloccata.
• L’unitàèinmodalitàdiriscaldamentomalatemperatura
dell’ariaesternaOtroppobassa.Disolitoilvaloredisoglia
ssatoO-10_KmacongurabiledalmeniHCCONFIG.
3.5.15 Unità Master/Slave
Due Pro Dialog+ possono essere collegate insieme in un
sistema
di unità Master-Slave. I due controlli comunica-
no
tramite il bus CCN. I parametri di congurazione sono
accessibili
solodalmenuSERVICEe perquestoènecessario
l’interventodelserviziotecnicodiassistenza.
Il sistema Master-Slave richiede la presen-
za
di una sonda di cascata per ogni macchi-
na
da collegare alla tubazione in uscita dal sistema.
Il
sistemapuògestirepompeaportatassaovariabile;per
le unità con pompa a portata variabile, ogni unità controlla
lasuapompainfunzionedelcaricorichiesto.
Se si usano invece pompe a portata ssa, queste sono
sempre
funzionantiquandoilsistemahaunarichiestadica-
rico.
E’possibilefargestireallasolaMasterunapompaim-
pianto:
inquestocasolapompadellamacchinaSlavenonè
utilizzata.
Tutti i controlli e i settaggi si fanno sulla macchina Master che
trasmetteràasuavoltaleinformazioniallaSlave.
LaMasterpuòesserecontrollatadalpannellodell’unità,dal
pannelloremotoodalsistemaCCN.NelcasoincuilaMaster
sia comandata da pannello remoto si devono usare dei
contatti
pulitiperl’avvioelospegnimentodelsistema.
Una delle funzioni del sistema Master-Slave consente di
stabilire non solo qual’è la Master e quale la Slave ma
anche
di invertire i ruoli qualora le ore di funzionamento
delledueunitàfosseromoltodiversetraloro.Ilsistema,se
congurato,
cercherà di mantenere uguali le ore di
funzionamento
dientrambelemacchine.
Qualorailsistemanonvengaconguratocomesopradescritto,
la macchina scelta come Master lo resterà sempre. Parte sem
-
prelamacchinaMasternoalraggiungimentodellasuapiena
capacità.
A
questo punto si avvia un conto alla rovescia per la
partenza della macchina Slave, azzerato il quale la
macchine Slave parte. La macchina Slave utilizza come
setpoint
dell’acqua quello della macchina Master.
Durante
il funzionamento in cascata, la Master lavorerà
sempre apieno caricose la Slave è anch’essa in funzione,
altrimenti potrà modulare in funzione della richiesta da
parte del sistema. In caso di errore nella comunicazione
tra
la Master e la Slave, le due unità continueranno a
funzionare
comemacchinedistinte,conlaprogrammazione
stabilitàdaciascunpannellodicontrollo.
Se la Master si blocca per un errore, allora la Slave parte
indipendentementedalconsensodellaMaster.
Per le macchine NXH in congurazione Master-Slave o
equipaggiate con almeno una resistenza elettrica
elettriche
aggiuntiva, il controllo deve essere sulla
temperatura
iningressodell’acqua.