EasyManuals Logo

Scheppach Aero2 Spade User Manual

Scheppach Aero2 Spade
Go to English
124 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #29 background imageLoading...
Page #29 background image
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
29 І 124
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
Non toccate mai la punta dello scalpello durante e
dopo l‘uso dell‘apparecchio. Potreste ferirvi le dita o le
mani. La punta dello scalpello può essere molto calda.
Non utilizzate apparecchi difettosi. Sostituite le parti
difettose per evitare lesioni.
Rischi sul luogo di lavoro
La gran parte degli infortuni sul lavoro è dovuta al fatto
di scivolare, inciampare e cadere. Fate attenzione se
il pavimento è scivoloso per l‘utilizzo dell‘utensile e a
non inciampare nel tubo dell‘aria.
Attenzione ai pericoli nascosti come cavi elettrici op-
pure tubazioni del gas e dell‘acqua.
Questo apparecchio non è isolato nel caso di contat-
to con un cavo elettrico. Evitate assolutamente ogni
possibile contatto con cavi elettrici L‘apparecchio non
è adatto per essere utilizzato in atmosfere esplosive.
L‘apparecchio non è adatto per essere utilizzato in
atmosfere esplosive. Lavorando con questo appa-
recchio possono svilupparsi scintille. Non lavorate
perciò mai con questo apparecchio nelle vicinanze
di materiali, liquidi o gas inammabili.
Rischi dovuti a polvere e vapori
Le polveri e i vapori risultanti dall‘utilizzo dell‘utensile
ad aria compressa possono causare danni (come ad
es. cancro, malattie congenite, asma e/o dermatiti);
è indispensabile eseguire una valutazione dei rischi
in riferimento a tali pericoli e mettere in atto idonei
meccanismi di regolamentazione.
Nella valutazione dei rischi deve essere inclusa la
polvere presente durante l‘uso dell‘utensile ad aria
compressa e la polvere che si alza in vortice poten-
zialmente derivante da tale uso.
Per ridurre al minimo la liberazione di polveri e vapori,
far funzionare ed eseguire la manutenzione dell‘uten-
sile ad aria compressa in base alle raccomandazioni
presenti in questo manuale.
Far deuire laria di scarico in modo di ridurre al mini-
mo la risospensione di polvere in un ambiente pieno
di polvere.
In presenza di polvere o vapori il compito principale
deve essere quello di controllarne la liberazione in
loco.
Tutti i componenti o gli accessori dell‘utensile ad aria
compressa previsti per la raccolta, l‘aspirazione o la
soppressione di polvere volante o vapori, devono es-
sere installati e sottoposti a manutenzione in modo
corretto, in conformità alle istruzioni del produttore.
I materiali di consumo e l‘utensile a innesto devono
essere scelti, sottoposti a manutenzione e sostituiti
in conformità alle raccomandazioni del presente ma-
nuale, per evitare un‘intensicazione non utile della
produzione di polvere e vapori.
Utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respi-
ratorie in base alle istruzioni del datore di lavoro o
come richiesto dalle prescrizioni in merito alla tutela
del lavoro e della salute.
Fissare bene l‘utensile a innesto sulla supercie da
lavorare, prima di accendere l‘utensile ad aria com-
pressa.
Pericoli durante il funzionamento
Durante l‘utilizzo dell‘utensile ad aria compressa le
mani dell‘operatore possono essere sottoposte a sol-
lecitazioni come ad es. colpi, tagli, abrasioni e calore.
Indossare guanti idonei per la protezione delle mani.
L‘operatore e il personale di manutenzione devono
essere in grado di padroneggiare le dimensioni, il pe-
so e la potenza dell‘utensile ad aria compressa.
Tenere correttamente l‘utensile ad aria compressa:
essere pronti a contrastare movimenti consueti o im-
provvisi - tenere entrambe le mani pronte.
Accertarsi che la posizione sia sicura e mantenere
sempre l‘equilibrio.
Evitare una messa in funzione involontaria. In caso
di interruzione dell‘alimentazione dell‘aria, spegnere
l‘utensile ad aria compressa con il selettore On/Off.
Utilizzare solo lubricanti raccomandati dal produt-
tore.
Evitare il contatto diretto con l‘utensile a innesto du-
rante e dopo l‘utilizzo, poiché potrebbe essere caldo
o presentare spigoli vivi.
Indossare equipaggiamento di protezione individuale
e sempre gli occhiali protettivi. Indossare equipag-
giamento di protezione individuale, come guanti pro-
tettivi, abbigliamento di protezione, maschera anti-
polvere, calzature antiscivolo di sicurezza, elmetto
di protezione o otoprotettori, in base al tipo e all‘uti-
lizzo del dispositivo, ciò riduce il rischio di lesioni ed
è raccomandato.
Rischi dovuti a movimenti ripetuti
Il lavoro con lo scalpello può causare disturbi alle
mani, braccia, spalle, alla nuca o altre parti del corpo.
Mentre utilizzate l‘apparecchio, fate attenzione a
mantenere una posizione comoda e modicatela per
evitare disturbi.
Interrompete l‘utilizzo dell‘apparecchio se avvertite
insensibilità, formicolii, dolori oppure schiarimento
della pelle delle dita o delle mani e rivolgetevi a un
medico.
Rischi dovuti ad accessori
Attenzione: scollegate l‘apparecchio dalla rete di ali-
mentazione dell‘aria compressa prima di effettuare
le operazioni di pulizia e manutenzione.
Utilizzate soltanto accessori e materiali di consumo di
tipo e dimensioni consigliate dal produttore.
Non utilizzate la punta dello scalpello come utensile
a mano. Essa è stata ideata esclusivamente per l‘im-
piego con un apparecchio.
Usate solo punte aflate, percquelle consumate
hanno bisogno di una maggiore pressione, si possono
rompere e anche aumentare le vibrazioni.
Non raffreddate utensili molto caldi nell‘acqua. C
può provocare danni.
Non utilizzate la punta dello scalpello come leva.

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach Aero2 Spade and is the answer not in the manual?

Scheppach Aero2 Spade Specifications

General IconGeneral
BrandScheppach
ModelAero2 Spade
CategoryNail Gun
LanguageEnglish

Related product manuals