italiano 23
A.2 Montaggio della lama di sega
1.Permontarelalamadisega,inserirlaprimanell‘apposi-
ta fessura sul banco di lavoro.
NOTA: per evitare che i pezzi di piccole dimensioni venga-
no tracciati oppure sollevati, la lama deve essere montata
sempre con i denti rivolti verso il basso in direzione dei
banco di lavoro.
2. Inserire la lama di sega nel supporto inferiore e stringere
saldamenteleviti(Fig.9).
3.InserireI‘altraestremitadellalamanelsupportosupe-
riore e avvitare a fondo le viti. Prima di avvitare a fondo
le viti, premere lievemente il braccio superiore della se-
gatriceversoilbasso(Fig.10).
4.Tenderequindilalamadisegaruotandolalevaperil
bloccaggio/sbloccaggioinsensoorario.Vericarelaten-
sione della lama. Per tendere ulteriormente la lama di
segaruotareancoralalevainsensoorario(Fig.11).
NOTA: se la lama e stata serrata eccessivamente, la leva si
lasciaallentare(persbloccarelalama)condifcolta.
B. Lama di sega con perni, Fig 7
NOTA: ConI‘impiegodilamedisegaGoniperni,nonstrin-
gere troppo i supporti superiore ed inferiore.
La fessura tra i blocchi di supporto deve essere leggermen-
te piu larga della lama di sega. Quando la lama e stata
montata essa viene bloccata dal dispositivo tenditore.
B.1 Rimozione della lama di sega
1. Per la rimozione della lama di sega, allentare prima il
bloccaggiomedianteI‘appositaleva.
2. Estrarre la lama dai supporti superiore ed inferiore.
Prima di avvitare a fondo ie viti, premere lievemente il
braccio superiore delia segatrice verso il basso.
B.2 Montaggio della lama disega
1. Inserire una estremita della lama di sega attraverso il
foro sulla tavola ed incastrare i perni nelle apposite ca-
vita.Ripetereilprocedimentoperilsupportosuperiore.
Prima di avvitare a fondo le viti, premere lievemente il
bracciosuperioredellasegatriceversoilbasso(Fig.9,
10,13).
2.Controllaresuentrambiisupportilaposizionedeiperni
dellalama(Fig.12).
3.TenderelalamamedianteI‘appositaleva(bloccaggio/sb
loccaggio).Vericarelatensionedellalama.Pertendere
ulteriormente la lama di sega ruotare ancora la leva in
sensoorario(Fig.11).
NOTA: se la lama e stata serrata eccessivamente, la leva si
lasciaallentare(persbloccarelalama)condifcolta.
Principi fondamentali per
l’impiego della macchina
Unasegaasvolgereeineffettiun„utensileperiltaglio
diprolicurvilinei“conlaqualeper6sipossonoeseguire
anchedeitaglidibordidirittiedobliqui.Tuttavia,prima
della messa in funzione della segatrice bisogna familiariz-
za re con i seguenti punti.
1. La segatrice non taglia il legno in maniera automatica.
II pezzo deve essere condotto contro la lama di sega
manualmente.
2. II processo di taglio avviene solo durante ii movimento
discendente della lama di sega.
3.Guidarelentamenteilpezzocontrolalama,inquantoi
denti della lama di sega di piccole dimensioni tagliano il
legno solo con un moto discendente.
4. Qualsiasi persona che lavora con la segatrice. deve es-
sereistruitaper10scopo.Duranteilperiodonelquale
I‘operatore viene istruito per il lavoro con lasegatrice
pu6 facilmente succedere, se egli non ha ancora familia-
rizzatosufcientementeconlasegatrice,chelelamedi
sega si rompano.
5.Lasegatriceèparticolarmenteadattapertagliaretavole
di legno con uno spessore inferiore a 2,5 cm.
6. Se si desidera tagliare delle tavole di legno con uno
spessoremaggioredi2,5cm,guidarequestecontrola
lama di sega con un movimento particolarmente lento
edevitarecambididirezione(curve)improvvisi,pernon
causare la rottura della lama.
7.Conilpassaredeitempoidentidellalamadisegana-
turalmente si consumano; quindi la lama deve essere
sostituita.Laduratadellelamedisegaèdicircanoa
2 ore di esercizio continuo, a seconda dei tipo di legno.
8. Per ottenere una buona precisione di taglio prendere in
considerazione, durante illavoro con la segatrice, il fatto
che la lama di sega segue sempre la venatura dei le-
gno.
9. deco 402/decotronic: Per ese guire il taglio di metalli
nobili oppure di metalli non ferro si, bisognera ridurre la
velocita al minimo. Quando si tagliano i metalli, ingras-
sarelalamaconcerad‘api.
Esecuzione di tagli interni
AVVERTENZA: prima della sostituzione delle lame di sega,
onde evitare degli infortuni a causa di un avviamento invo-
lon tario della macchina, spegnere la segatrice e disinserire
la spina dalla presa di corrente.
Questo tipo di sega e adatta anche per i tagli interni. vale
a dire per i tagli che non iniziano dal margine esterno dei
pezzo. Per eseguire questo tipo di tagli procedere come
segue:
1. Praticare sul pezzo un foro di 6mm.
2.Allentareiitenditoredellalamaesmontarequest‘ulti-
ma.
3. Posizionare il pezzo in maniera tale che il foro si trovi
sopra la fessura per la lama sul banco di lavoro.
4. Montare la lama di sega attraverso il foro dei pezzo in
lavorazioneeallafessuraperlalamaedopossarela
lama negli appositi supporti.
5. Dopo aver concluso il processo di taglio. estrarre la lama
disegaerimuovereilpezzodallatavola(banco)dilavo-
ro.
m Collegamento elettrico
Ilmotoreelettricoinstallatoècollegatoeprontoperilser-
vicio.
L’allacciamentoalla rete del cliente e il cavo di prolun-
gamento utilizzato devono essere conformi alla normativa
vigente.
Avvisi importanti
In caso di sovraccarico il motore si disinserisce automati-
camente.Dopountempodiraffreddamento(dilunghezza
variabile)épossibilereinserireilmotore.
Cavi di allacciamento elettrico deteriorati
Spesso i cavi di allacciamento elettrico presentano danni
all’isolamento.
Le cause sono:
• Schiacciature,laddoveicavidiallacciamentovengono
fattipassareperinterstizidiporteenestre.
• Piegatureinseguitoassaggioocondutturedelcavodi
allacciamento eseguiti in modo non appropriato.
• Tagliprovocatidalpassaggiodiveicolisoprailcavodi
allacciamento.
• Danniall’isolamentodovutiall’estrazionedallepresea