EasyManua.ls Logo

Scheppach PL285 - Page 43

Scheppach PL285
56 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
43 І 56
Attenzione! Prestare attenzione alla direzione di
funzionamento della lama! Osservare la direzione
della freccia sulla lama.
13. Manutenzione
Prima di procedere ai lavori di manutenzione, è
necessario disattivare la macchina e staccare la
spina di rete!
In questo modo è possibile evitare danni e gravi
lesioni, che potrebbero insorgere in caso di attiva-
zione accidentale della macchina!
La macchina necessita di poca manutenzione e include
solo poche parti che devono essere sottoposte a manu-
tenzione da parte dell’utente. Le anomalie o i difetti che
possono compromettere la sicurezza della macchina
devono essere eliminati immediatamente.
Nota:
Soltanto se ben curato e sottoposto a regolari
interventi di manutenzione, l’apparecchio si rivela
essere uno strumento soddisfacente. La mancan-
za di manutenzione e di cura possono causare
imprevedibili lesioni e incidenti. Le riparazioni che
richiedano conoscenze tecniche specialistiche
devono essere effettuate esclusivamente da parte
di centri di assistenza tecnica autorizzati.
Gli interventi non conformi causano il danneggia-
mento dell’apparecchio o ne compromettono la
sicurezza.
Si raccomanda di vericare costantemente che le
avvertenze e le istruzioni di sicurezza siano presenti
sulla macchina e perfettamente leggibili.
Prima di ogni messa in funzione della macchina, è
necessario accertarsi che i dispositivi di sicurezza
siano in perfette condizioni!
La macchina non deve essere conservata in luoghi
umidi e deve essere protetta costantemente contro le
condizioni meteorologiche avverse.
Prima di mettere in funzione la macchina per la prima
volta, nonché dopo ogni 100 ore di lavoro, lubricare
tutti i componenti mobili con uno strato sottile di olio
o grasso lubricante (se necessario, pulirla dapprima
con una spazzola in modo da eliminare la polvere e
i trucioli).
Manutenzione e piano di riparazione
Dopo ogni utilizzo: rimuovere la polvere e i trucioli
Dopo 10 ore di esercizio: durante la lavorazione
dei metalli, può formarsi della polvere conduttrice
all’interno dello strumento elettrico e compromettere
quindi l’isolamento di protezione dello strumento elet-
trico. Si consiglia pertanto di sofare aria compressa
dallesterno nelle fessure dell’aria di raffreddamento.
A causa dell’usura può essere necessario eseguire
interventi di riparazione a livello della macchina.
Pulizia
Dopo ogni messa in funzione, è necessario pulire
accuratamente la macchina e tutti i suoi componenti.
Rimuovere il pulviscolo di rettica e i trucioli dopo il
lavoro.
Nota
L’utilizzo di solventi, prodotti chimici aggressivi o
abrasivi causa il danneggiamento della macchina!
Operazione di taglio:
Utilizzare sempre le lame corrette e in perfette con-
dizioni.
Impostare sempre la profondità di taglio in modo
che risulti 2 mm superiore allo spessore del pezzo.
Questo garantisce un buon risultato di taglio.
Non premere la macchina con troppa forza contro il
pezzo.
Non riporre mai la sega senza il dispositivo di prote-
zione della lama chiuso.
Impostazione della profondità di taglio (Fig.2)
Allentare la leva di serraggio della regolazione della
profondità di taglio (7)
Impostare la profondità di taglio desiderata
Fissare nuovamente la leva di serraggio
Interruttore ON/OFF (Fig.3)
Collegare l’apparecchio alla presa da 230 V: il display
della tensione di rete si illumina
Premere l’interruttore ON/OFF (5)
Premere in avanti il tasto di bloccaggio (6) con l’indice
La macchina resta in funzione nché non si rilasci
nuovamente l’interruttore ON/OFF
Attivazione del taglio (Fig.4)
Far funzionare la lama al numero di giri massimo
Premere il tasto di rilascio (3): la lama fuoriesce dal
relativo dispositivo di protezione ed è quindi possibile
iniziare con il taglio
Dispositivo di arresto parallelo (Fig.5)
Allentare la vite di ssaggio (11) per il dispositivo di
arresto parallelo
Spingere il dispositivo di arresto parallelo (B)
nell’apertura (10)
Impostare la misura desiderata per il dispositivo di
arresto parallelo e ssare nuovamente mediante la
vite di ssaggio (11)
Laser (Fig.5)
Attivazione/disattivazione mediante l’interruttore (2)
Orientare il laser verso la linea indicata sul pezzo e
seguirla
Raccordo di aspirazione ( (Fig.7)
Utilizzare sempre un sistema di aspirazione
Collegare l’estremità sottile del tubo di aspirazione (C)
all’apposito raccordo di aspirazione (17)
Collegare l’estremità spessa di (C) a un aspirapolvere
Scelta delle lame (Fig.8)
Per tagliare le piastrelle si raccomanda di utilizzare
sempre il disco diamantato (D)
Per il legno utilizzare sempre la lama TCT (E).
Per i materiali plastici e per l’alluminio, utilizzare sem-
pre la lama HSS (F)
Sostituzione della lama (Fig.9+10)
Impostare la profondità di taglio sul valore massimo
Tenere premuto il dispositivo di arresto del mandrino
(16)
Svitare la vite a angia (8) con l’ausilio della brugola e
rimuoverla.
Premere il tasto di rilascio (3) per sollevare la piastra
di base (18)
Sostituire la lama e ssarla effettuando le operazioni
nell’ordine inverso.
IT

Related product manuals