21
◊
◊
diagramma a blocchi
specifiche
TIPO: PR 913
NUMERO PARTI: 4415000000 (120V, 60Hz) 4415001000 (110V, 60Hz) TW
4415003000 (240V, 50Hz) AUS 4415004000 (230V, 50Hz) UK
4415005000 (220V, 50Hz) ARG 4415006000 (230V, 50Hz) EUR
4415007000 (100V, 50Hz) JPN 4415009000 (220V, 60Hz) ROK
REQUISITI ENERGETICI: 950W
AMPLIFICATORE DI POTENZA IMPEDENZA MINIMA: 4Ω
POTENZA IN USCITA: 400W RMS su 4Ω 300W RMS su 4Ω solo per modelli Giapponesi a 100V
PRE AMP IMPEDENZA D'INGRESSO: 4.7MΩ
SENSIBILITÀ @ MASSIMA POTENZA: 15mV
CONTROLLI DI TONO BASS: ±15dB @ manopola Frequency impostata
MID: ±15dB @ manopola Frequency impostata
TREBLE: ±15dB @ manopola Frequency impostata
EFFECT LOOP SEND - IMPEDENZA: 220Ω
RETURN - IMPEDENZA: 10kΩ
USCITE DI (DIRECT INTERFACE) IMPEDENZA: 220Ω
UNITÀ FOOTSWITCH (OPZIONALE): Due pulsanti (P/N 0077794000)
DIMENSIONI PESO: 4.6 cm (1.75 in)
LARGHEZZA: 21.6 cm (8.5 in)
PROFONDITÀ: 24.8 cm (9.75 in)
PESO: 1.70 kg (3.75 lb)
Le specifiche possono essere soggette a variazioni senza alcun preavviso.
• Per prevenire eventuali danni alle apparecchiature,
NON collegare altoparlanti con un carico
d’impedenza totale inferiore al valore d’impedenza
minimo dell’amplificatore.
• Per prevenire eventuali danni alle apparecchiature,
NON collegare uno o più altoparlanti con una
capacità di potenza applicabile inferiore alla potenza
in uscita dell’amplificatore.
• Prima di collegare o scollegare i diffusori/altoparlanti,
disattiva SEMPRE il sistema (OFF).
• Per effettuare i collegamenti, utilizzare UNICAMENTE
cavi-speaker non schermati, con sezione da 0.8 mm o
superiore (1.3 o 2 mm). I cavi schermati per strumenti
NON sono adeguati e possono danneggiare le
apparecchiature.
• Collegare ESCLUSIVAMENTE un amplificatore per
ciascun altoparlante/diffusore. L’impiego di due
amplificatori collegati ad un singolo altoparlante può
danneggiare le apparecchiature.
L’illustrazione a sinistra mostra il calcolo del carico
d’impedenza totale per varie combinazioni di
altoparlanti
(=ohm). Il carico d’impedenza ideale
degli altoparlanti dovrebbe equivalere all’impedenza
minima dell’amplificatore. È bene considerare che,
operando con altoparlanti dai valori d'impedenza
non corrispondenti, si ottiene una distribuzione
disuguale di potenza, con una maggiore quantità
inviata all'altoparlante col carico d'impedenza
inferiore.
O perando al di sotto dell'impedenza minima
dell'amplificatore, si rischia di surriscaldare
l'unità stessa e di causare dei danni, mentre
con un’impedenza superiore, pur operando
in sicurezza, si genera una riduzione della
massima potenza in uscita dell’amplificatore.
Per approfondire gli aspetti riguardanti la configurazione
di amplificatori e altoparlanti (inclusi gli argomenti quali
l’impedenza e la potenza), visita la sezione
Support del sito
web SWR (www.swramps.com).
linee guida per gli altoparlanti
linee guida per gli altoparlanti
Vai a pag. 35 per visionare il diagramma a blocchi del circuito dell'unità headlite.