EasyManua.ls Logo

TECO 320 - Capitolo 4 - Descrizione Della Macchina

TECO 320
156 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
IT - Manuale d’uso 15
3.3 Stoccaggio ed impilamento dei pacchi
Gli imballi devono essere conservati in luoghi coperti, al riparo dai raggi diretti del sole
e dall’umidità a temperature comprese fra i -10 °C e + 40 °C.
Qualora si rendesse necessario l’impilamento, i bancali contenenti i sollevatori possono
essere sovrapposti no ad un massimo di 10 colli; i bancali contenenti le centraline, in-
vece, possono essere sovrapposti no a 2 unità ma bisogna assicurare la loro stabilità
ssandoli insieme con regge, legacci o altri mezzi idonei.

Alla consegna, l’utente è pregato di vericare che la macchina non abbia subito danni
dovuti al trasporto ed allo stoccaggio; controllare la sua conformità con quanto risultante
dalla conferma d’ordine emessa dalla casa produttrice. In caso dovessero vericarsi dei
danneggiamenti durante il trasporto, il cliente è tenuto a comunicare prontamente tale
inconveniente al vettore.
I pacchi devono essere aperti adottando tutte le precauzioni per evitare danni alle persone
(mantenere una distanza di sicurezza quando si aprono le regge) e danni ai componenti
del sollevatore (evitare la caduta di oggetti dal pacco durante l’apertura).
CAPITOLO 4 -
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
4.1 Ponte (Figura 3)
Il sollevatore è stato progettato per il sollevamento e lo stazionamento in quota di
autoveicoli a motore ad una qualsiasi altezza che sia compresa fra l’altezza minima e
quella massima.
Il peso massimo di sollevamento, incluso un eventuale peso caricato sul veicolo, è
specicato sulla targhetta di identicazione del sollevatore.
Le strutture meccaniche, come pedane, estensioni, basi e bracci sono costruite in la-
miera al ne di fornire una notevole rigidezza e resistenza alla struttura, conservandone
comunque pesi contenuti.
Il funzionamento, di tipo elettro idraulico, verrà descritto con più ampio dettaglio, nel
Capitolo 8.
In questo capitolo riportiamo una descrizione del ponte sollevatore, identicandone le parti
che lo compongono, permettendo così all’utente una più facile conoscenza dello stesso.
Osservando la Figura 3, possiamo notare che il sollevatore consta essenzialmente di
due pedane, la pedana 1 (1) e la pedana 2 (2) ancorate al suolo mediante due basi (3).
Le pedane sono collegate alla base attraverso un sistema di sollevamento a doppia
forbice e barre di torsione.
Le pedane, della lunghezza di 1420 mm, possono raggiungere una lunghezza di circa
2050 mm grazie a due rampe basculanti (4) per permettere il sollevamento di autoveicoli
con passo più lungo.

Table of Contents