26 IT - Manuale d’uso
6.9 Rischio derivante da illuminazione non idonea
Occorre vericare che tutte le zone del sollevatore siano sempre illuminate in maniera
uniforme ed in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente nel luogo di instal-
lazione.
6.10 Rischio di rotture di componenti durante il funzionamento
Il costruttore ha utilizzato materiali e procedure costruttive
Fig. 13
per realizzare un’apparecchiatura afdabile e sicura,
idonee all’uso previsto della macchina. E’ necessario
rispettare l’uso per cui il sollevatore è stato progettato e il
programma di manutenzione illustrato nel capitolo
“Manutenzione”.
6.11 Rischi per usi non consentiti
Non è ammessa la presenza di persone non autorizzate
14
nelle vicinanze del sollevatore e di persone sulle pedane
né durante il sollevamento né quando il veicolo è già
sollevato.
Ogni uso del ponte sollevatore diverso da quello per cui è stato
progettato può creare incidenti anche molto gravi alle persone
che si trovano in prossimità della macchina.
6.12 Dispositivi di sicurezza
Il ponte sollevatore è munito di dispositivi di sicurezza volti a garantire la massima inco-
lumità dell’utilizzatore in caso di un eventuale guasto.
Si hanno più precisamente quattro dispositivi di sicurezza ben distinti:
- Dispositivo meccanico: tale meccanismo, costituito essenzialmente da un arpione e
una cremagliera, consente di bloccare l’improvvisa discesa (entro 100 mm di altezza)
in caso di rottura o scoppio delle tubazioni idrauliche del circuito medesimo. Pertanto
questo importantissimo dispositivo deve essere tenuto sempre in perfetta efcienza ed
è vietata qualsiasi manomissione o esclusione. Il funzionamento è pneumatico.
- Dispositivo idraulico: è rappresentato dalla valvola paracadute posta allo scarico del
cilindro di sollevamento, la quale ha la funzione di bloccare la discesa improvvisa del
sollevatore in caso di rottura delle tubazioni idrauliche. La valvola in esame è tarata in
modo che la velocità massima di discesa del ponte risulti pari a 0,45 m/s (valore inferiore
a quello imposto dalla normativa vigente che è di 0,5 m/s)