EasyManuals Logo

Tractel HT Operating And Maintenance Instructions

Tractel HT
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #21 background imageLoading...
Page #21 background image
I
Group
21
• Cinghia + fili di cucitura : poliestere,
• Fibbie in acciaio zincato e alluminio,
• Schienalino in schiuma ricoperto di cordura,
• Piastra dorsale, passanti : polietilene, elastomero termoplastico.
Sistema di arresto di cadute (EN 363):
• Ancoraggio (EN 795).
• Un connettore di estremità (EN 362).
• Un sistema anticaduta (EN 353-1/2 - EN 355 - EN 360).
• Connettore (EN 362).
• Un imbracatura anticaduta (NF EN 361).
Prima di utilizzare un sistema di arresto cadute EN 363,
verificare che ciascuno dei componenti sia utilizzabile e funzioni
correttamente.
• Se un’imbracatura è sporca, occorre lavarla con acqua pulita e
fredda, con l’aggiunta eventualmente di un detersivo per tessuti
delicati; utilizzare una spazzola sintetica.
• Se durante l’utilizzo, o dopo il lavaggio, l’imbracatura è rimasta
bagnata, bisogna farla asciugare naturalmente all’ombra,
lontano da qualsiasi fonte di calore.
Vedi.figura 3 pagina 2.
Durante il trasporto e lo stoccaggio, proteggere il dispositivo
contro qualsiasi pericolo ( bordi taglienti, fonti dirette di calore,
prodotti chimici, UV, …).
La società Tractel S.A.S. RN 19-Saint Hilaire sous Romilly-F-
10102 Romilly-sur-Seine Francia, dichiara, con la presente, che
il dispositivo di sicurezza descritto in questo manuale,
è conforme alle disposizioni della Direttiva Europea
89/686/CEE del dicembre 1989,
• è identico al D.P.I. oggetto dell’attestazione “CE” del tipo fornito
dall’Apave SUDEUROPE, B.P.193 13322 Marseille cedex 16
identificato dal numero 0082, e testato secondo le norme 361
del 2002, 358 del 2000 e 1497 del 1996,
• è sottoposto alla procedura prevista dall’Art. 11B della Direttiva
89/686/CEE, sotto il controllo di un organismo autorizzato:
TÜV Rheinland Product Safety GmbH - Am Grauen Stein D -
51105 Köln, identificato dal numero 0197.
L’etichetta di ciascuna imbracatura HT e cintura CE indica :
a: il marchio commerciale : Tractel,
b: la denominazione del prodotto : es : LCA (Longe Corde
Absorbeur),
c: la norma di riferimento seguita dall’anno di applicazione,
d: il riferimento del prodotto : es : 010642,
e: il logo CE seguito dal n° dell'organismo autorizzato articolo
11 B controllo di produzione 0197,
f: anno e settimana di fabbricazione,
g: il numero di serie,
h: un simbolo che segnala che occorre leggere le istruzioni
prima dell’utilizzo,
Per le imbracature HT R: che esse possiedono un’ulteriore
etichetta posizionata vicino all’anello di aggancio del fettuccia di
salvataggio che comprende :
i : il marchio commerciale,
j : la normativa di riferimento seguita dall’anno di applicazione,
k : il simbolo che indica che occorre leggere il manuale d’uso
prima dell’utilizzo,
un testo che indica : unicamente per salvataggio
Marcatura
Conformità del dispositivo
Manutenzione e stoccaggio
Dispositivi associati
Materiali
Figura 6 pag. 5, Figura 7 pag. 6
Non utilizzare le imbracature per applicazioni diverse dalla
protezione contro le cadute dall’alto : per esempio salto con
l’elastico.
Figura 1 pag. 2,3 : Imbracatura - EN 361-EN 358-EN 1497
a. Bretella in PES.
b. Piastra dorsale in PE.
c. Passante elastomero.
d. Fibbia di regolazione in acciaio.
e. Aggancio laterale in acciaio (punto anticaduta, vedi figura 4
pag. 27.
f. Aggancio sternale in acciaio o PES (punto anticaduta, vedi
figura 4 pag. 27).
g. Aggancio dorsale in acciaio (punto anticaduta, vedi figura 4
pag. 27).
h. Cosciali in PES.
i. Fibbia toracica in PP.
j. Etichetta di marcatura in tyvek.
k. Marcatura “A”, dei punti di aggancio, sul D o sulla cinghia.
l. Aggancio laterale in acciaio (punto di posizionamento vedi
figura 4 pag. 27).
m. Schienalino in schiuma PE e tessuto.
n. Etichetta di marcatura in tyvek.
o. Anello di servizio in POM.
p. Fibbia di regolazione in acciaio.
q. Passante in elastomero.
r. Fettuccia di salvataggio
s. Etichetta fettuccia di salvataggio,
t. Anello di aggancio per salvataggio.
Figura 3 pag. 4.
Assemblare tutte le fibbie di regolazione dell’imbracatura quando
l’utilizzatore è vestito.
Regolare le lunghezze delle varie cinghie non stringendole
troppo, nè troppo poco, al fine di ottenere il massimo confort
durante l’utilizzo ed una protezione anticaduta ottimale. Solo in
queste condizioni l’imbracatura svolgerà al meglio la sua
funzione di protezione.
Per le taglie vedi figura 4 pag. 5.
• Nella misura del possibile, il punto di ancoraggio strutturale
dovrà essere situato ad un’altezza compresa tra 1,5 e 2 metri
al di sopra dei piedi dell’utilizzatore. Il punto di ancoraggio deve
garantire una resistenza minima di 10 kN.
La connessione al punto di ancoraggio o alla struttura deve
avvenire per mezzo di un connettore EN 362.
Per il collegamento dell’ anticaduta all’imbracatura, fare
riferimento ai manuali dell’imbracatura e dell’anticaduta, al fine
di utilizzare sia l’esatto punto di aggancio, sia il sistema di
aggancio più appropriato.
ATTENZIONE
Prima e durante l’utilizzo è necessario che vengano prese
tutte le precauzioni atte a garantire un eventuale salvataggio
in maniera efficace e in totale sicurezza in un lasso di tempo
inferiore a 15 minuti. Un periodo più lungo può mettere a
repentaglio la vita della persona.
Installazione
Componenti

Other manuals for Tractel HT

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Tractel HT and is the answer not in the manual?

Tractel HT Specifications

General IconGeneral
BrandTractel
ModelHT
CategorySecurity Sensors
LanguageEnglish