IT
Guida Rapida
IM21-14EX-CDTRI
Impostazione e parametrizzazione
Per impostare i parametri, il dispositivo è dotato dei quattro pulsanti Esc, CR e . La
parametrizzazione può essere annullata tramite il pulsante Esc. I parametri impostati vengono
mantenuti anche dopo la disattivazione della tensione di esercizio.
Avviare la modalità di parametrizzazione: premere Esc.
Utilizzando i pulsanti e , selezionare il menu principale desiderato.
Aprire il menu principale richiesto: Premere il pulsante CR.
Utilizzando i pulsanti e , selezionare il sottomenu desiderato.
Aprire il sottomenu richiesto: Premere il pulsante CR.
Utilizzando i pulsanti e , selezionare il valore desiderato.
Salvare il valore richiesto: Premere il pulsante CR.
DIn
(Vedere
g. 5)
Menu principale: parametri di ingresso
ICM… Monitoraggio del circuito di ingresso: Quando si utilizzano i sensori NAMUR,
è possibile attivare il monitoraggio del circuito di ingresso. In caso di errore, le
uscite del relè si diseccitano, il transistor viene inibito e l'uscita analogica entra
in modalità di corrente di guasto.
ICMOf Nessun monitoraggio
ICMBS Rilevamento di rottura dei cavi e cortocircuiti
ICMB Solo rilevamento rottura dei cavi
ICMS Solo rilevamento di cortocircuiti
Tb Base temporale: Impostazione standard: 1 = Hz
Se è richiesta un'unità diversa, immettere il fattore corrispondente per la
conversione. Il valore 60 si applica alla conversione di Hz in giri/min. La velocità
di rotazione misurata in Hz viene moltiplicata per il fattore (Tb). Eseguire le
seguenti impostazioni di soglia di commutazione nell'unità specificata qui.
TbUnit Unità - base temporale: Dipende dal fattore di base temporale (Tb). Hz viene
visualizzato come unità per il fattore TB = 1 e giri/min (giri al minuto) come
unità per Tb = 60 giri/min. È possibile impostare tre caratteri, selezionabili
liberamente per l'unità se Tb non è uguale a 1 o 60.
NoTar Numero di elementi di smorzamento: Numero di elementi che smorzano il
sensore per rotazione dell'albero. La velocità misurata è divisa per il numero di
elementi di smorzamento (NoTar).
Tc Costante di tempo del filtro in secondi per evitare frequenze interferenti
sovrapposte (fig. 3).
Td Tempo di blocco ingresso in secondi: Dopo un impulso dal sensore, l'ingres-
so del sensore non viene sottoposto a scansione per il tempo impostato
(0…99,9s). Pertanto, i guasti, come quelli causati dal rimbalzo, possono essere
soppressi con treni di impulsi di ingresso lenti. Per l'impostazione è necessaria
una conoscenza esatta dei treni di impulsi in ingresso.
F-0 Rilevamento dello zero: Se la velocità scende al di sotto del valore qui imposta-
to, la frequenza di ingresso viene emessa come zero.
AOut
(Vedere
g. 6)
Menu principale - uscita analogica
I-Out Sottomenu I - uscita corrente (g. 3)
F-IL Impostazione della frequenza (inizio del campo di misurazione) per una
corrente di uscita di 0 o 4mA. Quando l'intervallo di misurazione è inferiore,
la corrente scende linearmente a 3,8mA se viene selezionata una gamma di
corrente di uscita di 4…20mA.
F-IH Impostazione della frequenza (fine del campo di misurazione) per una corrente
di uscita di 20mA. Quando il campo di misurazione è superato, la corrente
aumenta linearmente fino a 20,5mA.
Se F-IL > F-IH, la curva caratteristica ha un andamento inverso: 20…4/0mA
0/4mA Gamma di corrente di uscita: 4,000 (4…20mA), 0,000 (0…20mA)
I-Err Corrente di guasto in caso di rottura dei cavi o cortocircuito (sensore NAMUR
solo quando il monitoraggio è attivato) e rilevato errore sul dispositivo
22,00 > 22mA
0,000 0mA
DOut
(Vedere
g. 7)
Menu principale - uscite digitali
Rel1 Relè 1 (morsetti 12, 13)
Rel2 Relè 2 (morsetti 14, 15)
Tran Transistor
O Rispettivo relè/transistor inattivo
2-Spt Sottomenu II - funzionamento a 2 punti
Il funzionamento di commutazione a 2 punti viene utilizzato per monitorare la velocità insuf-
ficiente (0 < Off < On) o la velocità eccessiva (0 < On < Off). Nel sottomenu "2-Spt", le funzioni
"On" e "Off" vengono utilizzate per determinare i punti di commutazione e di intervento.
Off Punto di intervento nel funzionamento a 2 punti per il monitoraggio undersho-
ot o overshoot.
On Punto di commutazione nel funzionamento a 2 punti per il monitoraggio
undershoot o overshoot.
SUD Tempo di bypass all'avvio in secondi: Dopo l'attivazione del bypass di avvio,
l'uscita parametrizzata per undershoot viene attivata obbligatoriamente per il
tempo impostato e la segnalazione della velocità insufficiente viene impedita
durante la fase di avvio. Il bypass di avvio viene avviato tramite cortocircuito dei
terminali 9 o 10 o creando la tensione di esercizio.
DSOn Bypass di avvio dinamico: Il tempo di bypass all'avvio viene annullato imme-
diatamente non appena la velocità misurata supera i valori limite impostati per
l'undershoot.
DSOf Scadenza del bypass di avvio senza opzione di annullamento: Il monitoraggio
dell'undershoot non ha luogo fino allo scadere del tempo di bypass all'avvio
(SUD).
TOff Ritardo di disattivazione in secondi: Una velocità che porta alla disattivazione
del relè deve esistere continuamente per il tempo impostato (0…999,9s).
Pertanto, le fluttuazioni di velocità a breve termine non possono attivare un
messaggio.
LocOf Nessun bloccaggio
LocOn Bloccaggio del relè: Dopo aver disattivato l'uscita corrispondente, rimane in
uno stato di diseccitazione fino a quando i terminali 9 o 10 non sono cortocir-
cuitati, la tensione di funzionamento non viene riapplicata o il pulsante CR non
viene premuto.
4-Spt
4-Spt-Inv
Sottomenu II - funzionamento a 4 punti
l'operazione di commutazione a 4 punti è progettata per il monitoraggio di una funzione
finestra. Le funzioni "U-off", "U-on", "O-on" e "O-off" sono disponibili nel sottomenu "4-Spt"
per i rispettivi punti di commutazione (fig. 3). Una funzione di finestra invertita può essere
impostata nel sottomenu "4-Spt-Inv".
I seguenti punti di commutazione/intervento devono essere inseriti con un valore numerico
crescente:
4-Spt: (U-off < U-on < O-on < O-off)
4-Spt-Inv (U-on < U-off < O-off < O-on)
U-off 4-Spt: Punto di intervento per velocità insufficiente: Se la velocità scende al di
sotto del valore impostato, il relè si diseccita.
4-Spt-Inv: Punto di intervento per velocità eccessiva: Se la velocità supera il
valore impostato, il relè si diseccita.
U-on 4-Spt: Punto di commutazione per la velocità insufficiente: Se la velocità supera
il valore impostato, il relè si diseccita (U-ON < o-ON).
4-Spt-Inv: Punto di commutazione per velocità eccessiva:
Se la velocità scende al di sotto del valore impostato, il relè viene eccitato.
O-on 4-Spt: Punto di commutazione per velocità eccessiva: Se la velocità scende al di
sotto del valore impostato, il relè viene eccitato.
4-Spt-Inv: Punto di commutazione per la velocità insufficiente: Se la velocità
supera il valore impostato, il relè viene eccitato.
O-off 4-Spt: Punto di intervento per velocità eccessiva: Se la velocità supera il valore
impostato, il relè si diseccita.
4-Spt-Inv: Punto di intervento per velocità insufficiente: Se la velocità scende al
di sotto del valore impostato, il relè si diseccita.
SUD Tempo di bypass all'avvio in secondi: Dopo l'attivazione del bypass di avvio, l'u-
scita parametrizzata per undershoot o funzione finestra viene attivata obbliga-
toriamente per il tempo impostato e la segnalazione della velocità insufficiente
viene impedita durante la fase di avvio. Il bypass di avvio viene avviato tramite
cortocircuito dei terminali 9 o 10 o creando la tensione di esercizio.
DSOn Bypass di avvio dinamico: Il tempo di bypass all'avvio viene annullato imme-
diatamente non appena la velocità misurata supera i valori limite impostati per
l'undershoot.
DSOf Scadenza del bypass di avvio senza opzione di annullamento: Il monitoraggio
dell'undershoot non ha luogo fino allo scadere del tempo di bypass all'avvio
(SUD).
TOff Ritardo di disattivazione in secondi: Una velocità che porta alla disattivazione
del relè deve esistere continuamente per il tempo impostato (0…999,9s).
Pertanto, le fluttuazioni di velocità a breve termine non possono attivare un
messaggio.
LocOf Nessun bloccaggio
LocOn Bloccaggio del relè: Dopo aver disattivato l'uscita corrispondente, rimane in
uno stato di diseccitazione fino a quando i terminali 9 o 10 non sono cortocir-
cuitati, la tensione di funzionamento non viene riapplicata o il pulsante CR non
viene premuto.
Allarme Sottomenu II - Funzionamento come uscita allarme
PDiv Sottomenu II - Funzionamento come divisore di impulsi
Div Nel sottomenu "PDiv", viene impostato un valore per il rapporto di parte
(possibile solo per un'uscita a transistor). Fattore di divisione del segnale della
frequenza di ingresso: Esempio: Div = 2. A ogni altro impulso, il transistor com-
muta con il fronte di salita dell'ingresso e mantiene lo stato di commutazione
fino al fronte di salita successivo.
Tendenza
(Vedere
g. 8)
Menu principale - Congurazione del buer ad anello
Disponibile solo se si utilizza una versione DTM professionale
TrdMD TrendMode: Modalità operativa buffer ad anello
PreTr PreTrigger: Lunghezza della sequenza di valori misurati prima dell'evento di
trigger
Sequenza di valori misurati memorizzata
PostTr PostTrigger: Lunghezza della sequenza memorizzata di valori misurati dopo
l'evento di trigger
TC1 Condizione di trigger oltre Livello 1: L'overshoot di un valore misurato provoca
l'attivazione
TC2 Condizione di trigger sotto Livello 1: L'undershoot di un valore misurato provo-
ca l'attivazione
TC3 Condizione di trigger al di fuori del Livello 1 o Livello 2: Il valore misurato al di
fuori della finestra (funzione finestra) provoca l'attivazione
TC4 Condizione di trigger a comando: Richiamare "TriggerCmd" nella voce di menu
"SetTr" porta al trigger
TL1 Livello di trigger 1: Definizione della soglia che causa l'attivazione
TL2 Livello di trigger 2: Definizione della soglia che causa l'attivazione (solo TC3)
TrdSt Stato tendenza
Mostra lo stato corrente del buffer ad anello:
Attendere l'avvio (testo in movimento), non è in corso la lettura dei valori
misurati
TS1 non attivato, pretrigger non pronto, lettura dei valori misurati in corso,
Evento di trigger non avvenuto, pretrigger non ancora completo
TS2 non attivato, pretrigger pronto, valori misurati letti, evento di trigger non
avvenuto
TS3 attivato, posttrigger non pronto, evento di trigger avvenuto, post trigger
non ancora completo
TrFin Trend terminato, si è verificato un evento di trigger, pre e post trigger
completati
LftPr LftPreTrigTime (sec, min, ore): Tempo di pretrigger attualmente rimanente;
aggiornato continuamente durante la visualizzazione
LftPO LftPostTrigTime (sec, min, ore):
Tempo posttrigger rimanente; aggiornato continuamente durante la visualiz-
zazione
TimeS TimeSinceTriggerEvent (sec, min, ore): Tempo trascorso dal trigger;
aggiornato continuamente durante la visualizzazione
SetTr Imposta stato tendenza: Trigger manuale buffer ad anello
skip Salta trigger manuale
start Trigger manuale
stop Arresto manuale dell'operazione di scrittura del buffer ad anello
© Hans Turck GmbH & Co. KG | D201364 2023-06
IM21-14EX-CDTRI
③
erregt / energised / exité
F-IL F-IH
U-On
U-On
U-O
U-O
O-On
O-On
O-O
O-O
erregt / energised / exité
erregt / energised / exité
entregt / de-energised / désexité
entregt / de-energised / désexitéentregt / de-energised / désexité
Inv-4-Spt
Relais
Relay
4-Spt
Relais
Relay
I
Out
[mA]
20.5
20
3.8
0
4
4…20 mA
0…20 mA
Ausgang/
output/
sortie
Eingang/
input/
entrée
f
f
t
t
f
f
63 %
37 %
14 %
0.5 %
87 %
95 %
98 %
Tc = 1τ
τ1234
12345
④
Esc
ID
Esc
Trend
Esc
xxxx
Unit
EscEsc Esc
DIn AOutDOut
Select main menu
⑤
ICMOf
ICMBS
ICMB
ICMS
Esc
Esc
Esc
Esc
Esc
Esc
Esc
CR
CR
CR
CR
CR
CR
CR
xxx
TbUnit
0,001...
9999E
3
NoTar
0...99,98
Tc
0...99.99
Td
0...
999,9E
3
F-0
0,1E
-5
...
999,9E
3
Tb
CR
DIn
⑥
I-Out
CR
CR
CR
CR
0.000
4.000
0/4 mA
CR
0.000
22.00
I-Err
0...Fmax
F-IL
0...Fmax
F-IH
Esc
Esc
Esc
Esc
Esc
CR
AOut
2)
2)