6. REGOLAZIONE E CAMBIO DELLE 
LAME
AVVISO: Rimuovere il cavo 
d’alimentazione dalla presa di 
corrente prima di eseguire qualsiasi 
regolazione delle lame, o prima di 
sostituire le lame. 
La lama ha due tagli, che possono essere 
invertiti. Quando si sostituiscono o si 
invertono le lame, la guida garantisce la 
regolazione dell’altezza.
NOTA: le lame senza filo o consumate 
non possono essere riaffilate e devono 
essere sostituite.
Rimuovere la spina dalla presa di corrente. 
Usare la chiave a bussola fornita in dotazione 
per allentare i 3 bulloni eseguendo 1/2 giro 
in senso antiorario. Tenere in posizione il 
morsetto lama (7); usare un pezzo di legno per 
sfilare la lama (8) dal morsetto (7) e rimuoverla 
(Vedi Figura F). NOTA: non rimuovere il 
morsetto della lama (7), diversamente 
si cambiano le impostazioni predefinite 
del controllo altezza delle lame. Prima 
di inserire una nuova lama, o quella 
invertita, pulire sempre sia la lama, sia il suo 
alloggio. Inserire la lama nel morsetto con 
l’orientamento corretto. Verificare che la lama 
sia a filo con il morsetto. Quando si tornano 
a stringere i bulloni , assicurarsi di eseguire 
la procedura con la sequenza corretta(Vedi 
Figura F). Prima di usare l’attrezzo e sempre 
con la spina disinserita dalla presa di corrente, 
muovere a mano per verificare che il rullo sia 
libero di girare.
Ruotare la testa della lama di altri 180° e 
ripetere la procedura di smontaggio per la 
seconda lama.
7. SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA
AVVISO: 1. Rimuovere la spina dalla 
presa di corrente prima di eseguire 
qualsiasi regolazione, riparazione o 
manutenzione.
2. Le lame saranno in movimento e 
possono provocare gravi lesioni.
Allentare e rimuovere la copertura della 
cinghia (11), rimuovere la cinghia usata dalla 
puleggia più grande (13) e dal pignone (12); 
pulire puleggia e pignone. Agganciare la 
nuova cinghia alla parte superiore del pignone 
e, girando a mano, premerla sulla puleggia 
più grande (13) (Vedi Figura G). Assicurarsi 
che la cinghia si muova esattamente lungo le 
guide del pignone e della puleggia.
NOTA: rimettere la copertura (11) e 
stringerla con le viti. 
8. INSTALLAZIONE DEL SACCHETTO DI 
RACCOLTA DELLA POLVERE
Questo accessorio si installa infilando il più 
possibile l’apertura del sacco sul dispositivo 
d’aspirazione della polvere (5). Il sacco di 
raccolta ridurrà l’efficienza dello scarico ed il 
sacco deve essere svuotato frequentemente 
per mantenere una buona efficienza. Per 
svuotare il sacco, aprire la cerniera sul retro.
NOTA: questo accessorio può essere 
usato per piccoli lavori.
9. ASPIRAZIONE POLVERE
Per un’aspirazione più efficiente è meglio 
collegare il dispositivo d’aspirazione della 
polvere (5) a un’apparecchiatura esterna, 
come un aspirapolvere. 
SUGGERIMENTI OPERATIVI
AVVISO: pericolo di contraccolpi! 
Appoggiare la macchina su pezzo da 
lavorare solo quando è accesa.
1. PIALLATURA STANDARD
Impostare la profondità di taglio desiderata. 
Appoggiare la parte frontale della piastra 
piatta sulla superficie di lavoro. Accedere 
la macchina e spingere in avanti la pialla, 
che inizierà a tagliare; mantenere sempre 
tutta la base piatta sulla superficie di lavoro 
per impedire alla pialla si saltare. Spostare 
la pialla con un movimento costante sulla 
superficie di lavoro. Per la maggior parte delle 
applicazioni, una profondità di taglio di 0-3 
mm al massimo, produrrà una buona finitura. 
Per un risultato migliore, è meglio effettuare 
ripetuti passaggi con piccola profondità di 
taglio, anziché un unico passaggio con alta 
profondità di taglio.
Pialla elettrica                                        I
31 30 31 30