- Il refrigerante R-410A deve essere sempre
caricato in forma liquida. Se la bombola
non ha un tubo d’immersione, questa do-
vrà essere capovolta.
- Le bombole di refrigerante R-410A si dis-
tinguono per essere di color rosa.
- Al non contenere cloro, l’R-410A può es-
sere impiegato assieme ad oli sintetici tipo
POE (poliolesteri)
- L’R410A non è infiammabile a pressione
atmosferica. Ciononostante, al contenere
un 50% di HFC-22, non deve essere mai
pressurizzato con aria o con un altro gas
che non sia l’azoto (come l’R-22).
Particolarità dell’olio POE
- L’olio POE è altamente igroscopico. La sua
capacità di assorbimento dell’acqua è 15
volte superiore a quella dell’olio minerale.
- I contenitori dell’olio POE devono essere
metallici e si devono mantenere aperti il
minimo tempo possibile. Dopo l’uso devo-
no essere richiusi ermeticamente.
- Non aprire mai, per nessun motivo, un cir-
cuito o un compressore carico di olio POE
che si trovi sotto vuoto. Quando si trovi a
pressione atmosferica, non deve rimane-
re aperto per più di 15 minuti, altrimenti si
deve prevedere una circolazione di azoto
secco.
- L’olio POE non può essere miscelato con
olio minerale. Quantità superiori al 5% di
olio minerale mischiate con l’olio POE cau-
seranno ostruzioni transitorie nei sistemi di
espansione.
- Nei sistemi che utilizzano olio POE si rac-
comanda l’impiego di filtri disidratatori.
- Quando l’olio POE si è contaminato con
l’acqua, una pompa a vuoto non è più
sufficiente per eliminarla. L’eccessiva pre-
senza di umidità provocherà la comparsa
di fanghi e acidi che danneggeranno il
compressore. Pertanto, l’olio contaminato
deve essere sostituito o recuperato me-
diante filtri.
- Data la sua elevata igroscopicità, l’olio
POE può occasionare ustioni cutanee. Si
consiglia l’impiego di guanti quando lo si
maneggia.
- Gli oli POE adeguati per sistemi con
R-410A sono i seguenti:
MOBIL EAL ARCTIC 22 CC (ICI)
EMKARATE RL32CF (ICI)
Utensili specifici
Per l’installazione di apparecchi caricati con
refrigerante R-410A e olio POE si deve dis-
porre dei seguenti strumenti:
- Manometri. Specifici per R-410A. Quello di
alta (di color rosso), con la scala da -1 a 53
bar. Quello di bassa (di color blu), con la
scala da -1 a 38 bar. Con raccordi filettati
da 1/2” UNF-20.
- Flessibili. Di gomma HNBR e rivestimen-
to interno di nylon. Pressione di lavoro 5,1
Mpa, pressione di rottura 27,4 Mpa. Fi-
lettatura 1/2” UNF-20.
- Pompa a vuoto. A vuoto spinto (due sta-
di) e con adattatore per evitare che parte
dell’olio minerale della pompa vada verso
il circuito carico con olio POE. Con adatta-
tore per filettatura 1/2” UNF-20.
- Bilancia elettronica. Necessaria perchénon
è possibile caricare R-410A impiegando
un cilindro di carica per le bollicine che si
producono a seguito dell’alta pressione e
della velocità di evaporazione del gas.
- Bombola di refrigerante. Idonea per una
pressione di 47 bar e per contenere solo
R-410A (verniciata di color rosa). Con
adattatore per filettatura da 1/2” UNF-20.
- Cercafughe. Specifico per HFC. Sensibilità
di circa 23 g/anno.
- Impianto di recupero. Specifico per R-410A.
Spessori minimi delle tubazioni
Date le maggiori pressioni di lavoro del refri-
gerante R-410A, per i collegamenti frigorife-
ri tra le unità è necessario impiegare tubi di
rame DHP senza commessura e con parete
molto erta.
Diametro del tubo
mm (pulgadas)
Spessore minimo
mm
6,35 (1/4") 0,76
9,52 (3/8") 0,812
12,70 (1/2") 0,812
I
Limiti d’impiego