EasyManua.ls Logo

3M Peltor LiteCom MT53H7 4400-EU Series - Dichiarazione DI Conformità; Dati Tecnici

3M Peltor LiteCom MT53H7 4400-EU Series
114 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
16 17
IT
3.9 PTT (Push-To-Talk)
Tenere premuto il pulsante PTT (A:14) per trasmettere manualmente con la radio. La trasmissione in PTT è sempre
operativa, a prescindere dal BCLO (Busy Channel Lock Out, vedere 3.6 VOX).
3.10 Ripristino delle impostazioni predenite
Per ripristinare le impostazioni predenite occorre prima spegnere l’unità. Tenere premuti contemporaneamente i pulsanti
+ (A:10) e – (A:11) e premere il pulsante On/Off/Mode (A:9). L’operazione è confermata dal messaggio vocale “restore
factory defaults” (ripristino impostazioni predenite).
4. INFORMAZIONI IMPORTANTI PER L’UTENTE
Si raccomanda quanto segue:
L’utente deve accertarsi che le cufe protettive siano indossate, regolate e conservate nel rispetto delle istruzioni del
produttore.
Le cufe protettive devono sempre essere indossate per tutto il tempo di permanenza in ambienti rumorosi.
Vericare regolarmente l’integrità delle cufe protettive.
Avvertenza!
Il mancato rispetto delle presenti raccomandazioni può compromettere seriamente il livello di protezione delle cufe.
Questo prodotto può essere intaccato da diverse sostanze chimiche. Ulteriori informazioni possono essere richieste al
produttore.
Le cufe protettive e gli auricolari in particolare sono soggetti a normale usura e devono essere controllati regolarmente
onde rilevare eventuali crepe o inltrazioni di rumore.
Il montaggio di kit igienici sugli auricolari può compromettere le caratteristiche di attenuazione delle cufe.
5. MANUTENZIONE (gura I)
5.1 Rimozione/sostituzione degli auricolari
(I:1) Inlare le dita sotto il bordo dell’auricolare ed estrarlo in linea retta.
(I:2) Inserire il nuovo auricolare premendolo nché non scatta in posizione.
5.2 Pulizia
Rimuovere gli auricolari (A:5) e le imbottiture di attenuazione (A:6) dopo l’uso prolungato o in altre situazioni che compor-
tano l’accumulo di umidità all’interno delle coppe. Pulire e disinfettare regolarmente le coppe, la bardatura temporale e gli
auricolari con acqua calda e sapone. Accertarsi che l’utente non sia allergico ai detergenti utilizzati per la pulizia. Attendere
che la protezione acustica si sia asciugata prima di riutilizzarla.
Nota! Non immergere la protezione acustica in acqua!
5.3 Temperature di conservazione ed esercizio
Rimuovere le batterie in caso di inutilizzo prolungato del prodotto. Non conservare la protezione acustica a temperature
superiori a +55°C (ad esempio vicino a una nestra o al parabrezza) o inferiori a –40°C. Non utilizzare la protezione
acustica a temperature superiori a +55°C, o inferiori a –20°C.
6. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Simbolo RAEE (riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche)
I seguenti requisiti sono applicabili nell’Unione Europea.
NON smaltire il prodotto come riuto urbano indifferenziato!
Il simbolo del cassonetto con le ruote barrato da una croce indica che tutti i prodotti elettrici ed elettronici (EEE, Electrical
and Electronic Equipment), le batterie e gli accumulatori devono essere smaltiti nel rispetto delle normative vigenti per
mezzo dei sistemi di ritiro e raccolta disponibili.
7. DATI TECNICI
7.1 Valori di attenuazione, SNR (gura J)
(J:1) Bardatura temporale
(J:2) Attacco per elmetto
(J:3) Bardatura nucale

Related product manuals