EasyManua.ls Logo

Akai ADVANCE 49

Akai ADVANCE 49
64 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
41
Caratteristiche
Pannello superiore
1
2
34
5
6
7
8
9
10
11
12
15
17
18
19
20
16
21 22
1314
7
8
9
7
8
9
7
8
9
7
8
9
7
8
9
7
8
9
7
8
9
1. Tastiera: questa tastiera a 49 tasti è sensibile alla velocità e, unitamente ai tasti Octave Down/Up, è in
grado di controllare una gamma di dieci ottave.
2. Octave Down / Up (ottava su / giù): servirsi di questi tasti per spostare la gamma della tastiera verso
l'alto o verso il basso. Premere entrambi i tasti contemporaneamente per azzerare lo shift delle ottave.
3. Rotella di bend del pitch: trasmette le informazioni di MIDI Pitch Bend su un canale e una porta MIDI
selezionati.
4. Rotella di modulazione: girando questa rotella si inviano dati controller continui—MIDI CC #01
(modulazione), in via predefinita.
5. Arp / Config: premere questo tasto per attivare o disattivare l'Arpeggiatore interno, la cui frequenza è
basata sulle attuali impostazioni di Tempo e Time Division. L'Arpeggiatore funzionerà unicamente con le
note suonate sulla tastiera. l'Arpeggiatore può essere sincronizzato ad una sorgente MIDI Clock interna o
esterna. Premere Shift e questo tasto per configurare le impostazioni dell'Arpeggiatore.
6. Latch: premere questo tasto per attivare o disattivare la funzione di Latch (blocco) dell'Arpeggiatore.
Quando l'Arpeggiatore è acceso e Latch è stato attivato, si può tenere premuta una combinazione di
tasti: l'Arpeggiatore memorizza e continua ad arpeggiare tali note, anche se i tasti non sono più premuti.
Premendo una nuova combinazione di tasti avrà inizio un nuovo arpeggio.
Suggerimento: tenendo premuta una combinazione di tasti sulla tastiera, aggiungere ulteriori note
all'accordo arpeggiato premendo altri tasti.
7. Codificatori: servirsi di queste manopole a 360º per inviare messaggi MIDI CC o di
incremento/decremento al software o al dispositivo MIDI esterno.
8. Interruttori: servirsi di questi interruttori per inviare messaggi MIDI CC, Program Change o Program
Bank al software o al dispositivo MIDI esterno. Funzionano anche come interruttori momentanei o toggle
(di bloccaggio). Se Time Division è attivo, questi interruttori selezionano la divisione di tempo delle
funzioni Arpeggiatore e Note Repeat.
9. Pad: servirsi di questi pad per inviare messaggi MIDI Note al software o al modulo audio MIDI esterno. I
pad sono sensibili alla pressione e alla velocità, cosa che li rende molto reattivi e intuitivi da suonare
quando si inviano colpi di batteria o altri campioni.
10. Pad bank (banco pad): servirsi di questi tasti per selezionare il banco pad A, B, C o D. Con questi 4
banchi, dotati di 8 pad per banco, è possibile accedere fino a 32 eventi MIDI.

Table of Contents

Related product manuals