12 / IT
RESET/DIAGNOSTICA
Nel momento in cui si verifi cano problemi di mal funzionamento, l'apparecchio entra nello "stato di fault" ed il
corrispondente codice di errore lampeggia sul display (ad esempio, E01). I codici di errore sono i seguenti:
E01 - guasto interno della scheda
E04 - malfunzionamento anodo a corrente impressa (protezione contro la corrosione non garantita)
E09 - eccessivo numero di reset in quindici minuti
E10 - sonde di temperatura rotte (aperto o in cortocircuito) - caldaia outlet
E11 - sovratemperatura dell’acqua rilevata da singolo sensore - caldaia outlet
E12 - sovratemperatura generale (guasto della scheda elettronica) - caldaia outlet
E14 - mancato riscaldamento dell’acqua con resistenza alimentata - caldaia outlet
E15 - surriscaldamento causato dalla mancanza di acqua - caldaia outlet
E20 - sonde di temperatura rotte (aperte o in cortocircuito) - caldaia inlet
E21 - sovratemperatura dell’acqua rilevata da singolo sensore - caldaia inlet
E22 - sovratemperatura generale (guasto della scheda elettronica) - caldaia inlet
E24 - mancato riscaldamento dell’acqua con resistenza alimentata - caldaia inlet
E25 - surriscaldamento causato dalla mancanza di acqua - caldaia inlet
E61 - malfunzionamento interno della scheda elettronica (comunicazione NFC)
E62 - malfunzionamento interno della scheda elettronica (dati NFC danneggiati)
E70 - Presenza di calcare - Modalità limitata attiva
Reset errori: per fare il reset dell’apparecchio, spegnere il prodotto e riaccenderlo tramite il tasto ON / OFF
(Rif.A). Se la causa del malfunzionamento scompare immediatamente dopo il reset l’apparecchio riprenderà il
normale funzionamento. In caso contrario, il codice di errore continua a comparire sul display:
contattare il Centro di Assistenza Tecnica.
Modelli dotati di interfaccia utente rappresentata nella figura 10:
Nel momento in cui si verifi ca uno dei guasti descritti sotto, l’apparecchio entra in “stato di fault” e tutti i LED
dell’interfaccia lampeggiano contemporaneamente.”
Diagnostica: per attivare la funzione diagnostica, tenere premuto il tasto ON/OFF “
”ed il tasto “
-
” per 5 se-
condi. Il tipo di malfunzionamento è indicato dai cinque LED secondo il seguente schema:
LED 40° - malfunzionamento interno della scheda elettronica
LED 40° - 60° - malfunzionamento interno della scheda elettronica (comunicazione NFC o dati NFC)
LED 60° - sonde di temperatura rotte (aperte o in cortocircuito) - caldaia outlet
LED 80° - sovratemperatura dell’acqua rilevata da singolo sensore - caldaia outlet
LED 70° - 80° - sovratemperatura generale (guasto della scheda elettronica) - caldaia outlet
LED 60° - 70° - mancato riscaldamento dell’acqua con resistenza alimentata - caldaia outlet
LED 60°, 70° e 80° - surriscaldamento causato dalla mancanza di acqua - caldaia outlet
LED 50° e 60° - sonde di temperatura rotte (aperte o in cortocircuito) - caldaia inlet
LED 50° e 80° - sovratemperatura dell’acqua rilevata da singolo sensore - caldaia inlet
LED 50°, 70° e 80° - sovratemperatura generale (guasto della scheda elettronica) - caldaia inlet
LED Rif. 50°, 60° e 70° - mancato riscaldamento dell’acqua con resistenza alimentata - caldaia inlet
LED Rif. 50°, 60°, 70° e 80° - surriscaldamento causato dalla mancanza di acqua - caldaia inlet
Per uscire dalla funzione di diagnostica premere il pulsante ON/OFF “
” o attendere per 25 secondi.