EasyManua.ls Logo

Aritech VE700AM Series - Identificazione Dello Stato del Rilevatore Tramite I LED; Informazioni Generali; Test Remoto E Autotest

Aritech VE700AM Series
62 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
P/N 149973999-3-ML • REV M • ISS 10JUN21 37 / 62
Identificazione dello stato del rilevatore
tramite i LED
Tabella 3: Indicatori LED
Stato rilevatore
LED
giallo
LED
rosso
Per il reset
Accensione
Automatico dopo
70 secondi
Tensione alta/bassa
Applicare la tensione
corretta
CLM:
Qualcuno penetra nelle
tende di rilevazione
Allarme anti intrusione PIR
Automatico dopo
3 secondi
Allarme anti intrusione PIR
Automatico dopo
3 secondi
Allarme PIR memorizzato:
1° ad attivarsi
Commutare su modo
giorno
Allarme PIR memorizzato:
2° ad attivarsi
Commutare su modo
giorno
Allarme AM
Vedere la Tabella 2 a
pagina 35, commutatore
DIP switch 3.
Dopo il reset AM
Commutare a modo
notte
Guasto tecnico
Eseguire con successo
un test di copertura
= Acceso fisso = Lampeggiamento normale (1 Hz)
= Lampeggiamento veloce (4 Hz)
Informazioni generali
Nota: impostare la corretta polarità attiva della tensione di
controllo (CV) utilizzando il commutatore DIP switch PIR 1. Il
rilevatore si trova nel modo notte quando viene applicata la
corretta tensione di controllo al morsetto 10 e nel modo giorno
quando la tensione viene scollegata.
Collegamenti
Se si utilizzano più rilevatori in un unico circuito, effettuare i
collegamenti per giorno/notte (day/night, D/N) e test di
copertura (Walk Test, WT) come illustrato di seguito (e
riportato anche nella figura 6).
Attivazione/disattivazione remota del LED del test di
copertura
Vedere figura 6.
Attivare la modalità giorno del rilevatore e lo stato di test di
copertura. Il LED del rilevatore si accenderà all’apertura del
relè di allarme e si spegnerà alla sua chiusura. Ora è possibile
effettuare il test di copertura.
Per abilitare il LED del test di copertura senza un ingresso
remoto della tensione di controllo, impostare il commutatore
DIP switch 4 su acceso. Dopo aver effettuato il test di
copertura, impostare il commutatore DIP switch 4 su spento.
Si consiglia di effettuare periodicamente test di copertura e
controlli delle comunicazioni con la centrale.
Impostazione della memoria di allarme
Vedere figura 6.
Nel modo giorno un LED lampeggiante indica il rilevatore che
ha provocato l’allarme durante il modo notte.
Per azzerare la memoria e spegnere il LED, reimpostare il
modo notte.
La sola abilitazione del test di copertura non comporta
l’azzeramento della memoria di allarme: disattivando il test di
copertura, l’indicazione degli allarmi memorizzati verrà
nuovamente visualizzata.
Selezione del campo di copertura
Vedere figura 21 e 22.
È possibile modificare il campo di copertura per adattarlo a
determinate esigenze utilizzando gli adesivi per gli specchi,
come illustrato. È opportuno schermare le tende non utilizzate
rivolte verso oggetti situati in prossimità del rilevatore.
Attenzione: la rimozione degli adesivi potrebbe danneggiare
la superficie dello specchio.
Blocco delle tende
Vedere figura 23.
Gli schermi per lo specchio sono montati sullo specchio in
fabbrica. Per rimuovere un oscuratore, rimuovere prima la
parte interna del rilevatore. Quindi sollevare la parte inferiore
dell’oscuratore e muovere la parte superiore per allentarla.
Quando il sensore viene utilizzato per il rilevamento nel campo
<20 m, inserire il grande adesivo di mascheramento oltre i
60 m sullo specchio come mostrato in figura 24.
Protezione antirimozione e antimanomissione
Il rilevatore è dotato di protezione antirimozione e
antimanomissione (in conformità con lo standard EN 50131-2-
2).
Per fissare correttamente la protezione antirimozione, è
importante utilizzare la vite nella figura 4.
Per applicazioni con montaggio ad angolo, usare la protezione
antirimozione e antimanomissione ST400 (figura 25). Tenere
presente l’avvertenza riportata al passo 4 della sezione
Montaggio del rilevatorea pagina 34.
Nota: per la conformità al II° livello delle norme CEI 79-2 è
obbligatorio l’utilizzo della protezione antirimozione.
Supporto mobile SB01 (opzionale)
Quando non è possibile montare direttamente a parete il
rilevatore, utilizzare il supporto SB01 per montarlo a soffitto.
Vedere figura 26.
Nota: il supporto mobile SB01 non è certificato IMQ-SISTEMI
DI SICUREZZA.
Test remoto e autotest
I guasti tecnici possono avere due cause.
Il monitoraggio continuo del sensore piroelettrico e i livelli
di riferimento dei circuiti antimascheramento.
Il test remoto e l’autotest.

Table of Contents

Related product manuals