EasyManua.ls Logo

Behringer EDGE - Page 16

Behringer EDGE
35 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
(IT) Step 2: Controlli
(1) FREQUENCY (VCO 1) – controlla la frequenza di ± 5 ottave
(gamma di 10 ottave).
(2) SHAPE – seleziona la forma d’onda Quadra o Triangolare.
(3) ENVELOPE – questo controllo bipolare aumenta la
modulazione dell’intonazione quando è girato in
senso orario. Girando a sinistra applica la modulazione
dell’inviluppo negativa fornendo un eetto di glissato.
(4) SEQ PITCH MOD – questo selettore a 3 vie stabilisce se il
Pitch Sequencer è inviato a OSC 1&2, solo a
OSC 2 o disattivato.
(5) LEVEL – regola il volume del VCO 1.
(6) EG (VCO 1&2) DECAY – questo controllo modula il pitch di
entrambi gli Oscillatori. Girato in senso orario, aumenta la
quantità di modulazione aggiunta.
(7) FREQUENCY (VCO 2) – controlla la frequenza di ± 5 ottave
(gamma di 10 ottave).
(8) SHAPE – seleziona la forma d’onda Quadra o Triangolare.
(9) ENVELOPE – questo controllo bipolare aumenta la
modulazione dell’intonazione quando è girato in
senso orario. Girando a sinistra applica la modulazione
dell’inviluppo negativa fornendo un eetto di glissato.
(10) HARD SYNC – attivate per forzare OSC 2 a seguire la fase
di OSC 1. Può essere usato per suoni metallici complessi o
suoni tipo anger.
(11) LEVEL – regola il volume del VCO 2.
(12) 1-2 FM AMT – modula il pitch di OSC 2 con OSC 1, girando
in senso orario l’eetto aumenta.
(13) NOISE COLOR – seleziona NOISE PINK (rosa) o WHITE
(bianco). Il rumore bianco è più brillante mentre il rumore
rosa ha un suono più scuro.
(14) NOISE/EXT – imposta la quantità di NOISE o il livello di EXT
AUDIO aggiunto al segnale.
(15) Led POWER – indica che l’unità è accesa. Diventa rosso se
è attivato il modo Poly.
(16) VCA MODE – Fast imposta l’EG del VCA a circa 1ms. Slow
imposta il tempo di attacco dell’EG del VCA a 100ms.
(17) DECAY – stabilisce il tempo di decadimento dell’inviluppo
del VCA.
(18) VOLUME – controlla il volume generale principale.
(19) VCF SELECT – sceglie il modo del ltro fra HP
(passa-alto) e LP (passa-basso).
(20) CUTOFF – regola (da 20Hz a 20kHz) il punto di cuto del
ltro secondo il modo selezionato.
(21) RESONANCE - regola la risonanza del ltro. Ciò enfatizza le
frequenze intorno al punto di cuto.
(22) DECAY (FILTER) – stabilisce quanto rapidamente la
variazione di timbro torna al suo valore originale.
(23) ENVELOPE (FILTER) – girato in senso orario da “ore 12”
aumenta la modulazione dell’inviluppo del ltro. Girato
in senso antiorario applica modulazione dell’inviluppo
negativo alla frequenza di cuto del ltro.
(24) NOISE/VCF MOD – girando NOISE/VCF MOD CW regolate
quanto la frequenza di taglio dei ltri è modulata dalla
sorgente Noise. Collegando l’ingresso MOD VCF in patch,
qualsiasi segnale di controllo può modicare la frequenza
di cuto del ltro.
(25) TEMPO – il tempo metronomico può essere impostato da
10 a 10.000 quando è su interno (INT). Via MIDI e USB la
gamma è 10~300 BPM.
(26) CLOCK – il clock può essere impostato su MIDI, USB o INT/
EXT. Usate il punto di patch ADV/CLOCK per un
clock esterno.
(27) SCALE – imposta il timing del sequencer rispetto al CLOCK
MIDI o USB in ingresso. Potete scegliere tra 1/4, 1/8, 1/16,
1/32 o valori terzinati quali 1/4T, 1/8T, 1/16T e 1/32T.
(28) TRIGGER - con il Sequencer fermo, premendo il pulsante
TRIGGER sarà riprodotto l’attuale Step del Sequencer
(mostrato dal led) senza avanzare allo step successivo.
Ciò semplica i dettagli delle impostazioni per uno step
specico, riproducendolo tutte le volte che sono
apportate modiche.
(29) PLAY/STOP – questo pulsante ferma e avvia il sequencer
allo step corrente.
(30) ADVANCE – avanza passo dopo passo fra gli 8 step
del sequencer.
(31) PITCH – questi 8 controlli regolano i valori di pitch
(accordatura). Girando in senso orario del centro aumenta
rispetto al controllo di frequenza del VCO. Girando in senso
antiorario dalla posizione “ore 12” si abbassa l’accordatura
di quello step. I controlli hanno una gamma di circa
10 ottave.
(32) VEL – questi 8 controlli regolano la velocità di ogni step.
Controllano l’ampiezza di VCO Envelope, Filter Envelope/
Decay e VCA Decay. Girando in senso orario il valore
aumenta da 0V a 5V.
(33) MIDI IN – potete usare questo ingresso DIN per il MIDI per
riprodurre suoni tramite un dispositivo MIDI esterno; può
consentire anche l’uso del clock MIDI.
(34) MIDI OUT/THRU – presa DIN per il MIDI, può essere usata
come uscita o thru.
(35) OSC 1 CV – CV di pitch dell’oscillatore 1, 1 V/ottava.
(36) OSC 2 CV – CV di pitch delloscillatore 2, 1 V/ottava.
(37) OSC DECAY – ingresso per stabilire il Decay Time dell’OSC
Decay; è utile per aggiungere dinamiche accordate a
suoni percussivi intonati.
(38) ADV/CLOCK – rilevando il punto di salita del clock in
ingresso il pattern del Sequencer avanza di uno step. In
questo modo il controllo Tempo non ha alcuna funzione.
(39) TRIGGER – questo ingresso attiverà tutti e tre i generatori
di inviluppo al livello VEL dello step del sequencer
attualmente selezionato senza passare allo step successivo.
Ciò è utile quando ci si collega a sequencer esterni.
(40) VELOCITY – controlla l’ampiezza massima dei generatori
di inviluppo ed è fondamentale per un suono molto
dinamico ed espressivo.
(41) NOISE LEVEL – ingresso per regolare il valore del controllo
NOISE / EXT LEVEL, indipendentemente dal fatto che stia
controllando il livello del Noise o di un segnale audio
esterno collegato al jack di ingresso EXT AUDIO.
(42) 1-2 FM AMT – questo ingresso modula il valore del
controllo 1-2 FM AMT per determinare la quantità di
modulazione applicata dall’oscillatore 1 all’oscillatore 2.
(43) EXT AUDIO – l’inserimento di una sorgente audio esterna
in questo jack rimuove Noise dal percorso del segnale e lo
sostituisce con il segnale audio esterno. Pertanto il volume
di questo ingresso è controllato dal controllo
NOISE / EXT LEVEL.
(44) TEMPO – questo ingresso fornisce un controllo 1V/ottava
della velocità del VCO del Clock del Sequencer.
(45) PLAY/STOP – consente a una tensione esterna di avviare e
fermare il Sequencer.
(46) VCF MOD – immettendo una tensione di controllo
sostituisce il Noise Generator come sorgente di
modulazione cablata per il ltro. La quantità massima di
modulazione applicata al ltro sarà comunque controllata
dal controllo NOISE / VCF MOD.
(47) VCF DECAY – questo ingresso controlla il Decay Time
dell’EG del VCF ed è utile per creare grandi variazioni
nel suono.
(48) VCA CV – questo ingresso consente di applicare una
tensione di controllo all’uscita VCA orendo un altro modo
di modulare il volume complessivo.
(49) VCA DECAY – questo ingresso regola il Decay Time dell’EG
del VCA ed è utile per aggiungere variazioni a pattern di
percussioni non intonate.
(50) OSC 1 – uscita diretta delloscillatore 1. Può essere usata
come modulazione o uscita audio.
(51) OSC 2 – uscita diretta dell’oscillatore 2. Può essere usata
come modulazione o uscita audio.
(52) OSG EG – questa uscita duplica la tensione di controllo
usata per modulare internamente entrambi gli oscillatori.
(53) TRIGGER – fornisce un impulso dal Clock del Sequencer
che può essere usato come sorgente di clock per la
sincronizzazione con strumenti esterni o come segnale
di Trigger.
(54) VELOCITY – fornisce una tensione che varia in base
all’impostazione di Velocity dello step attuale
del Sequencer.
(55) PHONES – uscita cua da 3,5mm controllata dal controllo
del volume (18).
(56) PITCH – fornisce una tensione che cambia in base
all’impostazione Pitch dello step attuale del Sequencer.
(57) VCF EG - questa uscita è una copia della tensione di
controllo usata per modulare internamente il ltro.
(58) VCA – questa è l’uscita audio principale, impostata dal
controllo Volume.
(59) VCA EG - questa uscita fornisce una copia della tensione di
controllo usata per modulare internamente il VCA.
Pannello posteriore
(60) Selezione MIDI CHANNEL – tramite questi dip switch
potete scegliere un canale MIDI da 1 a 16.
(61) USB – collegamento a un computer tramite un cavo USB
standard da A a B.
(62) ON/OFF – interruttore di accensione.
(63) DC INPUT – collegare esclusivamente l’alimentatore in
dotazione, 12V 1000mA.
EDGE Controlli
30 31Quick Start GuideEDGE

Related product manuals