EasyManua.ls Logo

Beninca DREAM - Page 4

Beninca DREAM
16 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
4
5
Centrale di comando DREAM
La centrale elettronica DREAM può essere utilizzata per il controllo di 1 motore con potenza non superiore
a 500W.
AVVERTENZE GENERALI
a) L’installazione elettrica e la logica di funzionamento devono essere in accordo con le normative vigenti.
b) I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere sicamente separati, oppure devono essere
adeguatamente isolati con isolamento supplementare di almeno 1 mm.
c) I conduttori devono essere vincolati da un ssaggio supplementare in prossimità dei morsetti.
d) Ricontrollare tutti i collegamenti fatti prima di dare tensione.
e) Controllare che le impostazioni dei Dip-Switch siano quelle volute.
f) Gli ingressi N.C. non utilizzati devono essere ponticellati.
FUNZIONI INGRESSI/USCITE
N° Morsetti Funzione Descrizione
1-2 Alimentazione
DREAM: Ingresso 230Vac 50Hz (1-Fase/2-Neutro)
Versione DREAM115: Ingresso 115vac 60Hz (1-Fase/2-Neutro)
3-4-5 Motore Collegamento al motore (3-marcia/4-Com/5-marcia)
3-5 Condensatore Collegamento condensatore
6-7 24 Vac Uscita alimentazione accessori 24Vac/100 mA max.
8-9 PP
Ingresso pulsante passo-passo apre>stop>chiude>stop.
Contatto N.O.
10-11 PHOT/COSTA
Ingresso per fotocellula o costa sensibile, attivo solo in fase di
chiusura.
Utilizzato come ingresso fotocelulla:
Jumper J4 Aperto. Dip-Switch 3 OFF.
Utilizzato come ingresso costa sensibile:
Costa resistiva: Jumper “J4” chiuso. Dip-Switch 3 ON.
Costa meccanica: Jumper “J4” aperto. Dip-Switch 3 ON.
12-13 TIMER/II°ch
Uscita (contatto N.O.) congurabile come secondo canale radio o
temporizzato. Vedi descrizione DIP 4.
14-15 Antenna
Collegamento antenna scheda radioricevente incorporata
(14-segnale/15-schermo).
MD1 RADIO Ricevitore radio bicanale incorporato. Vedi DIP 1
FUNZIONE DIP-SWITCH
DIP 1 “CVAR” Abilita o disabilita i trasmettitori a codice sso.
On: Sono abilitati solo i trasmettitori a codice variabile (massimo 14 codici).
Off: Sono abilitati sia i trasmettitori a codice variabile sia i trasmettitori a codice sso (massimo 14
codici).
DIP 2 Vedi paragrafo “Apprendimento corsa”
DIP 3 “PHOT/COSTA” Seleziona la modalità di funzionamento dell’ingresso 10-11.
On: L’apertura del contatto in fase di chiusura provoca l’arresto del movimento (STOP).
Il comando che segue l’arresto sarà sempre un comando APRE.
Off: L’apertura del contatto provoca l’inversione no alla totale apertura. A questo punto inizia
il conteggio del tempo di lavoro rimanente e dell’eventuale tempo di chiusura automatica, al
termine del conteggio la centrale comanda una nuova manovra di chiusura.
DIP 4 “TIMER” Seleziona la modalità di funzionamento dell’uscita TIMER/II°ch.
On: Contatto pulito NO controllato dal secondo canale radio della ricevente incorporata. Il tempo
di commutazione è regolabile tramite il trimmer P1 (timer) da 1s a 200s.
Off: Contatto pulito NO per il controllo di luci di servizio, segnalazione, ecc. La commutazione
avviene simultaneamente ad ogni movimento della porta. Il tempo di commutazione è regolabile
tramite il trimmer P1 (timer) da 1s a 200s.

Related product manuals