EasyManua.ls Logo

Beninca PONY - Page 5

Beninca PONY
80 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
5
IT
150 mm
190 mm
190 mm
150 mm
Fi
g.
3a
Fi
g.
3b
Posa della piastra di fondazione - Quote
Posa della piastra di fondazione - Fondazione in cemento
Se non è
p
resente una
p
avimentazione in cemento o materiali simili, è necessario
predisporre una fondazione in cemento*, procedere come se
g
ue:
1 - E
ff
ettuare uno scavo adeguato (minimo 40x30cm, pro
f
ondo almeno 35cm), consi
-
derando le quote indicate nel precedente paragra
f
o.
2 - Predisponete i tubi per il passa
gg
io dei cavi elettrici
(
vedi "
C
olle
g
amenti elettrici
)
,
l
asciando i tubi pi
ù
lun
g
hi di circa 30/40cm
(
g
ura 4-rif.T
)
.
3 - Pie
g
are le 4 barre filettate:
a
)
se la crema
g
liera è preinstallata ad una quota superiore a quella indicata in Fi
g
ura
1, o in caso di possibili rista
g
ni di acqua, può essere necessario sopraelevare la piastra
di
f
ondazione, in questo caso piegare le barre ad una quota di circa 45 mm come
i
n
di
cato
i
n
Fi
gura 5.
b) se invece il motore sar
à
fissato a terra, piegare le barre ad una quota di circa 30 mm
come
i
n
di
cato
i
n
Fig
ura 6.
4
- Preparare la piastra per il
g
etto fissandola alle barre filettate. Con riferimento alla
Fi
g
ura 7 utilizzate 4 dadi di soste
g
no inferiore D e 4 dadi F con le relative rondelle R
p
er bloccare la
p
iastra in
p
osizione. La
p
osizione delle barre deve essere simile a
q
uella
i
ndicata in fi
g
ura 7.
5 - Preparare il cemento seguendo le indicazioni del produttore, in alcuni casi pu
ò
e
s
-
sere necessario realizzare una gabbia metallica per rendere pi
ù
stabile la fondazione.
6 -
A
nne
g
are
l
e
b
arre ne
l
cemento, prestan
d
o attenz
i
one a
l
li
ve
ll
o
d
e
ll
a p
i
astra e
d
a
l
parallelismo con l'anta
(fig
ura 8
)
.
7
- Attendere il consolidamento del
g
etto di cemento.
8 - Rimuovere le viti e le rondelle su
p
eriori che saranno successivamente utilizzate
p
er
i
l fissa
gg
io del motoriduttore.
9 - In Fi
g
ura 9 è raffi
g
urata la piastra a fissa
gg
io ultimato. Se necessario è ora poss
i
-
bil
e soprae
l
evare
l
a p
i
astra
di
un mass
i
mo
di
20mm, pos
i
z
i
onan
d
o 4
d
a
di
e
l
e re
l
at
i
ve
rondelle sotto la piastra come indicato in
gura 10.
* In caso di dubbi rivol
g
etevi a personale qualificato per la realizzazione della fond
a
-
z
i
one.
L
a
p
iastra deve risultare saldamente fissata a terra,
p
erfettamente livel
-
l
ata e
p
arallela all'anta
.
Fi
g.
7
F
D
R
F
i
g
.
8
Fi
g.
9
25 mm
Max 20 mm
Fi
g. 1
0
Fi
g
.
4
T
30 m
m
F
i
g
.
6
45 mm
F
i
g
.
5
E'
i
no
l
tre
i
n
di
spensa
bil
e c
h
e
l
a crema
gli
era spor
g
a, r
i
spetto a
l
centro
d
e
ll
a p
i
astra,
almeno delle quote indicate in
fig
ura 3a
(
motore a sinistra
)
e 3b
(
motore a destra
)
per
consentire il posizionamento delle sta
ff
e
necorsa.
I
n alcuni casi
è
possibile che la cremagliera sporga di qualche cent
i
-
metro ris
p
etto al filo del cancello
p
er consentire la com
p
leta chiusura.
Prendete nota delle quote indicate prima di procedere con le
f
asi successive.
L
a piastra di
f
ondazione presenta due ampi
f
ori per il passaggio dell
e
canalette.
S
ono entrambi utilizzabili, grazie allo spazio presente sul fo
n
-
do del motoriduttore, ma risulta più a
g
evole utilizzare il foro a sinistra
del pi
g
none, evidenziato nelle
fig
ure.

Related product manuals