EasyManuals Logo

BFT ALTAIR-P Installation Manual

BFT ALTAIR-P
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #10 background imageLoading...
Page #10 background image
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
Nel caso di installazioni standard nelle quali non siano richieste le funzionalità
avanzate è possibile procedere alla memorizzazione manuale dei trasmettitori,
facendo riferimento alla Fig.B per la programmazione base.
- Se si desidera che il trasmettitore attivi l’uscita1 (START) con il tasto1 o con il
tasto 2 o con il tasto 3 o con il tasto 4, inserire il trasmettitore nel menu tasto
start come in g. B.
- Se si desidera che il trasmettitore attivi l’uscita2 (rele II° canale radio) con il
tasto1 o con il tasto 2 o con il tasto 3 o con il tasto 4, inserire il trasmettitore
nel menu tasto 2can. come in g. B.
Nota: Il tasto nascosto P1 assume aspetto diverso a seconda del modello di
trasmettitore.
Per i trasmettitori dotati di tasto nascosto, premere il pulsante nascosto P1
(Fig.B1). Per i trasmettitori sprovvisti del tasto nascosto, il tasto P1 corrisponde
alla pressione contemporanea dei 4 tasti del trasmettitore o, aprendo il vano
batteria, a ponticellare con un cacciavite le due piazzole P1 (Fig.B2).
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE MEMO-
RIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il CODICE
CHIAVE DEL RICEVITORE; questo codice risulta necessario per poter eettuare la
successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
7.5) CLONAZIONE DEI RADIOTRASMETTITORI
Clonazione con rolling code/Clonazione a codice sso
Fate rifermento alle istruzioni del programmatore palmare universale e alla Guida
programmazione CLONIX.
7.6) PROGRAMMAZIONE AVANZATA: COMUNITÀ DI RICEVITORI
Fate rifermento alle istruzioni del programmatore palmare universale e alla Guida
programmazione CLONIX.
8) CONNESSIONE SERIALE MEDIANTE SCHEDA SCS1 (Fig.5)
Il quadro di comando ALTAIR-P consente, tramite appositi ingressi e uscite
seriali (SCS1), la connessione centralizzata di più automazioni. In questo modo
è possibile, con un unico comando, eseguire l’apertura o la chiusura di tutte le
automazioni connesse.
Seguendo lo schema di Fig.5, procedere alla connessione di tutti i quadri comando
ALTAIR-P, utilizzando esclusivamente un doppino di tipo telefonico.
Nel caso si utilizzi un cavo telefonico con più coppie risulta indispensabile utilizzare
i li della stessa coppia.
La lunghezza del cavo telefonico fra una apparecchiatura e la successiva
non deve eccedere i 250 m.
A questo punto è necessario congurare opportunamente ogni quadro comando
ALTAIR-P, impostando inanzitutto una centrale MASTER, che avrà il controllo di
tutte le altre, necessariamente settate come SLAVE (vedi menu logiche).
Impostare inoltre il numero di Zona (vedi menu parametri) tra 0 e 127.
Il numero di zona consente di creare dei gruppi di automazioni, ognuna delle
quali risponde al Master di Zona. Ogni zona può avere un solo Master, il Master
della zona 0 controlla anche gli Slave delle altre zone.
9) CONNESSIONE ELETTROSERRATURA
EBP: vedi Fig. 6A
ECB: vedi Fig. 6B
N.B. I radiocomandi vanno memorizzati sul 2° canale radio. L’uscita 2°
canale radio pilota la scheda “ME”.
10 - ALTAIR-P
D811506_04

Other manuals for BFT ALTAIR-P

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the BFT ALTAIR-P and is the answer not in the manual?

BFT ALTAIR-P Specifications

General IconGeneral
BrandBFT
ModelALTAIR-P
CategoryControl Panel
LanguageEnglish

Related product manuals