EasyManuals Logo

BFT PHOBOS N BT User Manual

BFT PHOBOS N BT
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #8 background imageLoading...
Page #8 background image
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
ITALIANO
9) APERTURA MANUALE
Ogni operatore è dotato di sblocco a chiave. Alzato il tappo copriserra-
tura (g.16), inserire la chiave di sblocco in dotazione e ruotare di 90° in
senso orario.
Spingere manualmente l’anta per aprire il cancello. Per ripristinare il
funzionamento motorizzato, ruotare la chiave al contrario e rimettere
il tappo di copertura.
10) VERIFICA DELL’AUTOMAZIONE
Prima di rendere denitivamente operativa l’automazione, controllare
scrupolosamente quanto segue:
Vericare che tutti i componenti siano ssati saldamente.
Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza
(fotocellule, costa pneumatica, ecc).
Vericare il comando della manovra di emergenza.
Vericare l’operazione di apertura e chiusura con i dispositivi di
comando applicati.
Vericare la logica elettronica di funzionamento normale (o perso-
nalizzata) nel quadro comandi.
11) USO DELL’AUTOMAZIONE
Poiché l’automazione può essere comandata a distanza mediante radio-
comando o pulsante di Start, è indispensabile controllare frequentemente
la perfetta efcienza di tutti i dispositivi di sicurezza.
Per qualsiasi anomalia di funzionamento, intervenire rapidamente
avvalendosi di personale qualicato.
Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza dal raggio d’azione
dell’automazione.
12) COMANDO
L’utilizzo dell’automazione consente l’apertura e la chiusura del cancello
in modo motorizzato. Il comando può essere di diverso tipo (manuale, con
radiocomando, controllo accessi con badge magnetico, ecc.) secondo
le necessità e le caratteristiche dell’installazione. Per i vari sistemi di
comando, vedere le relative istruzioni.
Gli utilizzatori dell’automazione devono essere istruiti al comando e
all’uso.
13) MANUTENZIONE
Per qualsiasi manutenzione all’operatore, togliere alimentazione al
sistema. L’attuatore non richiede manutenzioni periodiche.
Vericare i dispositivi di sicurezza del cancello e della motorizzazio-
ne.
Controllare periodicamente la forza di spinta ed eventualmente
correggere il valore di coppia elettrica nel quadro comandi.
Per qualsiasi anomalia di funzionamento non risolta, togliere alimen-
tazione al sistema e chiedere l’intervento di personale qualicato
(installatore).
Nel periodo di fuori servizio, attivare lo sblocco manuale per consentire
l’apertura e la chiusura manuale.
Attenzione: ingrassare la vite senza ne ogni due anni. Grasso
consigliato: G885.
14) RUMOROSITA
Il rumore aereo prodotto dal motoriduttore in condizioni normali di utilizzo
è costante e non supera i 70dB (A).
15) DEMOLIZIONE
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti.
Nel caso di demolizione dell’automazione non esistono particolari pericoli
o rischi derivanti dall’automazione stessa.
È opportuno in caso di recupero dei materiali, che vengano separati per
tipologia (parti elettriche - rame - alluminio - plastica - ecc.).
16) SMANTELLAMENTO
Nel caso l’automazione venga smontata per essere poi rimontata in
altro sito, bisogna:
Togliere l’alimentazione e scollegare tutto l’impianto elettrico.
Togliere il motoriduttore dalla base di ssaggio.
Smontare il quadro di comando se separato e tutti i componenti
dell’installazione.
Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino
danneggiati, provvedere alla loro sostituzione.
17) INCONVENIENTI E RIMEDI
17.1) Funzionamento difettoso del motoriduttore.
a) Vericare con apposito strumento la presenza di tensione ai capi del
motoriduttore dopo il comando di apertura o chiusura.
b) Se il movimento dell’anta, è contrario a quello che dovrebbe essere,
invertire i collegamenti di marcia del motore
c) Nel caso in cui il cancello arriva in battuta sui fermi a terra e l’attua-
tore inverta il moto, signica che i necorsa non sono stati regolati
correttamente. Se il fenomeno si verica in corrispondenza del fer-
mo di apertura, spostare il necorsa di apertura verso il cardine del
cancello, no ad individuare la posizione corretta (vedi regolazione
dei necorsa).
Se invece, il fenomeno si verica in corrispondenza del fermo di
chiusura, spostare il ne corsa di chiusura verso verso il tappo dello
stelo, no ad individuare la posizione corretta. (vedi regolazione dei
necorsa).
17.2) Funzionamento difettoso degli accessori elettrici
Tutti i dispositivi di comando e di sicurezza, in caso di guasto, pos-
sono causare anomalie di funzionamento o blocco dell’automazione
stessa.
Per individuare il guasto, è opportuno scollegare uno ad uno tutti i dispo-
sitivi dell’automazione, no ad individuare quello che causa il difetto.
Dopo averlo riparato o sostituito, ripristinare tutti i dispositivi prece-
dentemente scollegati. Per tutti i dispositivi installati, fare riferimento al
rispettivo manuale istruzione.
AVVERTENZE
Il buon funzionamento dell’operatore è garantito solo se vengono
rispettate i dati riportati in questo manuale.
La ditta non risponde dei danni causati dall’inosservanze delle norme
di installazione e delle indicazioni riportate in questo manuale.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono
impegnative.
Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto, la
Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le modiche
che essa ritiene convenienti per migliorare tecnicamente, costrut-
tivamente e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad
aggiornare la presente pubblicazione.
8 - PHOBOS N BT
D811517_05

Other manuals for BFT PHOBOS N BT

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the BFT PHOBOS N BT and is the answer not in the manual?

BFT PHOBOS N BT Specifications

General IconGeneral
BrandBFT
ModelPHOBOS N BT
CategoryGate Opener
LanguageEnglish

Related product manuals