EasyManua.ls Logo

Bosch PFS 105 E - Page 45

Bosch PFS 105 E
208 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano | 45
Bosch Power Tools 1 609 92A 0BR | (14.10.13)
Riempire il serbatoio con il liquido da spruzzare ed avvitare
saldamente lo stesso alla pistola a spruzzo.
Avviamento
Osservare la tensione di rete! La tensione della rete deve
corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell’elet-
troutensile. Gli elettroutensili con l’indicazione di 230 V
possono essere collegati anche alla rete di 220V.
Durante il funzionamento l’unità di base deve essere
sempre orizzontale su una superficie piana. Non ribal-
tare o mettere in posizione verticale in nessun caso
l’unità di base se la stessa è in funzione.
Prestare attenzione affinché durante il funzionamento
l’unità di base non possa aspirare polvere o altra spor-
cizia.
Fare attenzione a non spruzzare mai l’unità di base.
Accensione
Per risparmiare energia, attivare il sistema a microspruzzo
soltanto al momento dell'utilizzo.
Posizionare sempre l’unità di base solamente in modo oriz-
zontale su una superficie piana e pulita.
Inserire la spina di rete nella presa.
Prendere in mano la pistola a spruzzo ed orientarla sulla su-
perficie da spruzzare.
Per l’accensione ruotare la manopola 16 sull’unità di base
verso destra fino all’arresto.
Si consiglia di iniziare con il flusso d’aria massimo. (vedi
«Regolazione del flusso d’aria», pagina 46)
Premere l’interruttore di comando 9 sulla pistola a spruzzo.
Nota bene: Se l’unità di base è accesa, dalla bocchetta 11
uscirà sempre aria.
Spegnimento
Rilasciare l’interruttore di comando 9 e ruotare la manopo-
la 16 verso sinistra fino all’arresto.
Mettere la pistola a spruzzo nel supporto 17.
Staccare la spina di rete della presa.
Indicazioni operative
Spruzzatura (vedi figure DE)
Nota bene: Se l’elettroutensile viene utilizzato all’aperto os-
servare la direzione del vento.
Effettuare innanzitutto uno spruzzo di prova e regolare il ti-
po di spruzzo e la quantità di liquido da spruzzare confor-
memente al liquido da spruzzare. (Per quanto riguarda le
regolazioni vedi i paragrafi che seguono)
Tenere sempre la pistola ad una distanza uniforme di
5 15 cm in verticale rispetto all'oggetto da spruzzare.
Iniziare l’operazione di spruzzo al di fuori della superficie
da spruzzare.
Muovere uniformemente la pistola a spruzzo a seconda
della regolazione del tipo di spruzzo in modo trasversale
oppure in alto ed in basso.
Una qualità uniforme della superficie si ottiene se i passag-
gi si sovrappongono di 4 5 cm.
Evitare interruzioni all’interno della superficie da spruzzare.
Una conduzione uniforme della pistola a spruzzo consente
una qualità uniforme della superficie.
Una distanza ed un angolo di spruzzo irregolari causano for-
mazione di nebbia di colore troppo elevata e conseguente-
mente una superficie irregolare.
Terminare l’operazione di spruzzo al di fuori della superfi-
cie da spruzzare.
Non vuotare mai completamente il serbatoio per il liquido da
spruzzare. Se il tubo montante non è più immerso nel liquido
da spruzzare, lo spruzzo si interrompe e la superficie non vie-
ne spruzzata in modo uniforme.
Se il liquido da spruzzare dovesse depositarsi sulla bocchetta
e sul coperchio dell’aria, pulire entrambi i pezzi con il diluente
impiegato.
Regolazione del tipo di spruzzo (vedi figura F)
Non azionare mai l’interruttore di comando 9 durante
la regolazione del coperchio dell’aria 2.
Allentare il dado a risvolto 3.
Ruotare il coperchio dell’aria 2 nella posizione desiderata.
Serrare di nuovo saldamente il dado a risvolto.
Regolazione della quantità del liquido da spruzzare
(vedi figura G)
Ruotare la rotellina di regolazione 5 per regolare la quanti-
tà desiderata del liquido da spruzzare:
I: minima quantità di liquido da spruzzare,
IIII: massima quantità di liquido da spruzzare.
per lavori di spruzzatura ad
oggetti in posizione orizzon-
tale
in avanti in direzione della
bocchetta
per lavori di spruzzatura so-
pra la testa
indietro in direzione
dell’impugnatura
Coperchio
dell’ari
Getto pol-
verizzato
Applicazione
A
Getto piatto verticale per direzio-
ne di lavoro orizzontale
B
Getto piatto orizzontale per dire-
zione di lavoro verticale
C
Getto rotondo per angoli, spigoli e
punti di difficile accesso
Quantità di liquido da spruz-
zare
Regolazione
Troppo liquido spruzzato sulla
superficie da spruzzare:
La quantità di liquido da
spruzzare deve essere ridot-
ta.
Ruotare la rotellina di re-
golazione 5 direzione I.
OBJ_BUCH-420-003.book Page 45 Monday, October 14, 2013 2:59 PM

Related product manuals