EasyManua.ls Logo

Bosch PST 7000 E - Page 39

Bosch PST 7000 E
95 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano | 39
Introduzione/sostituzione della lama
u Durante il montaggio o la sostituzione dell’accessorio,
indossare sempre guanti di protezione. Gli accessori
sono affilati e, in caso di impiego prolungato, possono
raggiungere temperature elevate.
Selezione della lama
Alla fine delle presenti istruzioni è possibile visionare una pa-
noramica delle lame consigliate. Utilizzare esclusivamente
lame con attacco a camma singola (attacco a T), oppure con
attacco universale da 1/4" (attacco ad U). La lama non dovrà
essere più lunga del necessario per il taglio previsto.
Per il taglio di curve strette utilizzare una lama stretta.
Introduzione della lama (vedere Figg.A eE)
u Pulire l’attacco della lama prima d’introdurla. In pre-
senza di contaminazioni, l’attacco non si potrà fissare in
modo sicuro.
Spingere verso l’alto l’alloggiamento lama (14) in direzione
della freccia. Spingere la lama (9) fino a battuta nel relativo
alloggiamento, con i denti rivolti in direzione di taglio.
Nell’introdurre la lama, accertarsi che il dorso della lama
stessa si trovi nella scanalatura del rullo di guida (8).
Si potranno eseguire tagli precisi soltanto se il rullo di guida
(8) sarà strettamente accostato al dorso della lama, ma non
in modo troppo rigido (la lama (9) non dovrà essere defor-
mata dal rullo di guida). All’occorrenza, allentare la vite (18)
e spostare il supporto (17) del rullo di guida in modo da ac-
costare strettamente quest’ultimo al dorso della lama. Serra-
re nuovamente la vite (18).
u Verificare che la lama sia saldamente inserita in sede.
Una lama allentata può cadere dalla sede, con conseguen-
te rischio di lesioni.
Rimozione della lama (vedereFig.B)
Spingere verso l’alto l’alloggiamento lama (14) in direzione
della freccia e rimuovere la lama (9).
Qualora la lama s’inceppi in fase di rimozione, spingere leg-
germente in avanti (max. 2 mm) il relativo alloggiamento
(14).
Protezione antischegge (accessorio)
(vederefig.C)
La protezione antischegge (15) (accessorio) può impedire il
distacco di schegge durante il taglio del legno. La protezione
antischegge è utilizzabile esclusivamente con determinati ti-
pi di lame e soltanto ad angolo di taglio di 0°. Se si esegue il
taglio con la protezione antischegge, il basamento (6) non
andrà spostato all’indietro per eseguire il taglio vicino ai bor-
di.
Spingere dal basso la protezione antischegge (15) all’inter-
no del basamento (6) (come illustrato in figura, con la tacca
rivolta in alto).
Sistema di controllo della linea di taglio
CutControl (accessorio)
Il sistema di controllo della linea di taglio CutControl con-
sente di condurre con precisione l’elettroutensile lungo una
linea di taglio tracciata sul pezzo in lavorazione. Il
CutControl è composto dalla finestrella (10) con marcature
di taglio e dallo zoccolo (11) di fissaggio sull’elettroutensile.
Fissaggio del sistema CutControl sul basamento
(vedereFig.D)
Fissare la finestrella del CutControl (10) negli appositi sup-
porti sullo zoccolo (11). Spingere quindi leggermente le due
parti dello zoccolo l’una contro l’altra e far innestare lo zoc-
colo stesso nell’alloggiamento accessorio (16) del basamen-
to (6).
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni ti-
pi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi per
la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri possono
causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie respiratorie
dell’operatore oppure delle persone che si trovano nelle vici-
nanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o di
quercia sono considerate cancerogene, in modo particolare
insieme ad additivi per il trattamento del legname (cromato,
protezione per legno). Materiale contenente amianto deve
essere lavorato esclusivamente da personale specializzato.
Utilizzare possibilmente un’aspirazione polvere adatta
per il materiale.
Provvedere ad una buona aerazione del posto di lavoro.
Si consiglia di portare una mascherina protettiva con clas-
se di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel vostro Paese per i materiali
da lavorare.
u Evitare accumuli di polvere nella postazione di lavoro.
Le polveri si possono incendiare facilmente.
Collegamento dell’aspirazione polvere
Inserire l'adattatore di aspirazione(4) (accessorio) in un tu-
bo di aspirazione(3) (accessorio), finché non scatta udibil-
mente. Collegare l'adattatore di aspirazione(4) con l'attacco
di aspirazione(5) all'utensile elettrico e il tubo di
aspirazione(3) con un aspirapolvere (accessorio).
Una panoramica dei collegamenti ai vari tipi di aspiratori è ri-
portata all’ultima pagina delle presenti istruzioni.
Per ottenere un’aspirazione ottimale, utilizzare, laddove pos-
sibile, la protezione antischegge (15).
Disattivare il dispositivo soffiatrucioli, qualora si sia collega-
to il sistema di aspirazione della polvere.
L’aspirapolvere deve essere adatto per il materiale da lavora-
re.
Utilizzare un aspiratore speciale, qualora occorra aspirare
polveri particolarmente nocive per la salute, cancerogene o
asciutte.
Bosch Power Tools1 609 92A 67X | (25.02.2021)

Related product manuals