EasyManua.ls Logo

Bosch PST 7000 E - Page 40

Bosch PST 7000 E
95 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
40 | Italiano
Utilizzo
Modalità di funzionamento
u Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Regolazione dell’angolo obliquo (vedereFigg.E–F)
Il basamento (6) si può inclinare verso destra o verso sini-
stra, per eseguire tagli obliqui fino a 45°.
Qualora si eseguano tagli obliqui, non è consentito utilizzare
la protezione antischegge (15).
Introdurre una lama (9).
Prelevare la protezione antischegge (15).
Allentare la vite (18) e spingere leggermente il basamen-
to (6) verso l’attacco di aspirazione (5).
Per regolare con precisione gli angoli obliqui, il basamen-
to è dotato, sui lati destro e sinistro, di tacche su 0°,
22,5° e 45°. Inclinare il basamento (6) nella posizione de-
siderata, in base alla scala (19). È possibile regolare altri
angoli obliqui utilizzando un goniometro.
Spingere quindi il basamento (6) fino a battuta verso la
lama (9).
Spostare il supporto (17) in modo che il rullo di guida (8)
sia accostato al dorso della lama. Si potranno eseguire ta-
gli precisi soltanto se il rullo di guida sarà strettamente ac-
costato al dorso della lama.
Serrare nuovamente la vite (18).
Controllo della linea di taglio per tagli obliqui
(20) (10) (11) (6) (21) (19)
Per il controllo della linea di taglio, sulla finestrella del
CutControl (10) sono presenti una marcatura (20) per il ta-
glio ortogonale a 0° ed una marcatura (21) ciascuno per il ta-
glio obliquo a 45° verso destra e verso sinistra, in base alla
scala (19).
La marcatura di taglio per angoli obliqui fra 0° e 45° risulta in
maniera proporzionale. La si potrà inoltre applicare sulla fi-
nestrella del CutControl (10), con un pennarello non per-
manente, per poterla poi rimuovere agevolmente.
Eseguire un taglio di prova per verificare la precisione del ta-
glio.
Spostamento del basamento (vedere Fig.E)
Per eseguire tagli vicino ai bordi, il basamento (6) si potrà
spostare all’indietro.
Introdurre una lama (9).
Allentare la vite (18) e spingere il basamento (6) fino a bat-
tuta verso l’attacco di aspirazione (5).
Spostare il supporto (17) in modo che il rullo di guida (8) sia
accostato al dorso della lama. Si potranno eseguire tagli pre-
cisi soltanto se il rullo di guida sarà strettamente accostato al
dorso della lama.
Serrare nuovamente la vite (18).
A basamento (6) spostato, il taglio è possibile soltanto ad un
angolo obliquo di 0°. Inoltre, non andranno utilizzati il siste-
ma di controllo della linea di taglio CutControl con il relativo
zoccolo (11) né la protezione antischegge (15).
Dispositivo soffiatrucioli
Il flusso d’aria del dispositivo soffiatrucioli consente di man-
tenere la linea di taglio sgombra dai trucioli.
Per attivare il dispositivo soffiatrucioli:
per lavori ad elevata asportazione di tru-
cioli in legno, plastica e simili, spingere
l’interruttore (7) verso l’attacco di aspi-
razione.
Per disattivare il dispositivo soffiatru-
cioli: per lavori nel metallo, oppure se è
collegato un sistema di aspirazione della
polvere, spingere l’interruttore (7) ver-
so la lama.
Messa in funzione
u Osservare la tensione di rete! La tensione riportata
sulla targhetta di identificazione dell’elettroutensile
deve corrispondere alla tensione della rete elettrica di
alimentazione. Gli elettroutensili con l’indicazione di
230V possono essere collegati anche alla rete di
220V.
Avvio/arresto
u Accertarsi che sia possibile azionare l’interruttore di
avvio/arresto senza lasciare l’impugnatura.
Per accendere l’elettroutensile, premere l’interruttore di av-
vio/arresto (2).
Per bloccare l’interruttore di avvio/arresto (2), mantenerlo
premuto e spingere l’apposito blocco (1) verso destra o ver-
so sinistra.
Per spegnere l’elettroutensile, rilasciare l’interruttore di av-
vio/arresto (2). Se l’interruttore di avvio/arresto (2) è bloc-
cato, esso andrà dapprima spinto, quindi rilasciato.
Controllo del numero di corse
Ad elettroutensile acceso, il numero di corse si può regolare
in modo continuo, esercitando più o meno pressione sull’in-
terruttore di avvio/arresto (2).
Premendo leggermente l’interruttore di avvio/arresto (2), si
otterrà un numero di corse ridotto; aumentando la pressio-
ne, aumenterà anche il numero di corse.
Il numero di corse necessario dipende dal tipo di materiale in
lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e può es-
sere dunque determinato a seconda del caso eseguendo del-
le prove pratiche.
1 609 92A 67X | (25.02.2021)Bosch Power Tools

Related product manuals